JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Da quello che ho capito, è di fatto un filtro passa banda che riduce il contributo delle frequenze luminose emesse da luci al sodio e vapori di mercurio, molto utilizzati per l'illuminazione pubblica stradale e cittadina per i loro bassi consumi in rapporto alla luce emessa. Purtroppo e per fortuna questa luce occupa solo una porzione dello spettro e questo fa si abbiano un basso CRI (Indice di resa Cromatica) che genera immagini dal rispetto cromatico alterato ma che possa essere filtrata. Quindi un primo effetto del filtro è quello di bilanciare meglio la foto come WB che risulta già pronta senza PP. In ogni caso produce anche un'attenuazione che nelle lunghe esposizioni ha il suo peso. Si parla nello specifico di solo 1/3 di stop (da confermare) il che sarebbe poca cosa. Il prezzo è molto elevato (ora). Inoltre col diffondersi sempre più delle sorgenti a LED anche nella pubblica illuminazione, diverrebbe meno efficace se non inutile dato che le sorgenti a LED hanno una emissione su spettro più ampio e poco standard, quindi di fatto non filtrabili. Insomma soldi buttati se si pensa ad un investimento a lungo termine.
Oggi il Nisi natural night a lastra da 100mm è in offerta a tempo su amazon al 33% di sconto.
180€ cavolo!!... Forse meglio investirle per il polarizzatore (lee landscape 105) che ancora non ho. Per il momento lascio perdere il natural night visto il prezzo e l'utilizzo occasionale che ne farei. Molto gentile per i consigli, ti ringrazio!!
user81826
inviato il 12 Luglio 2017 ore 10:11
Ci sono tre prodotti attualmente sul mercato delle lastre:
-Nisi: Natural Night
-Haida: Clear Night; appena uscito ed è il più economico.
-LonelySpeck: Pure Night; è stato il primo ad uscire, finanziato tramite crowdfunding, ed è anche il più costoso e meno disponibile, oltre a venire da oltreoceano.
Alla fine ho preso l'haida circolare, lo utilizzo da mesi e posso dire che è molto utile, una sorta di polarizzatore ad hoc per la foto notturna. Da bilanciare per bene il bianco per non avere foto eccessivamente sature e tendenti al viola. Buon divertimento a tutti
sbaglio o si toglie la dominate giallognola ma pero ti mette quella magenta? Nessuno ha potutto provare sul campo le differenze fra Nisi Haida Kase ? perche kase e haida costano la meta del nisi , o quasi
Salve a tutti... Ho fatto un paio di prove al volo perchè in questi giorni ho poco tempo. Posso dire che la dominante magenta c'è (quindi se ci sono alberi o in generale cose verdi illuminate state attenti perchè il colore viene caricato parecchio) e sicuramente togliendo tutti i gialli/arancioni l'immagine ha un aspetto non proprio naturale. Comunque sia mi piace, almeno per il notturno cittadino.. Con l'astrofotografia non ho ancora provato. Ah, per inciso... Parlo del Nisi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.