user59759 | inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:18
Arkhe. Sono tutti a pranzo :D Riassumendo la 6dII: Cons. Punti AF Apertura display 1/4000 Manca 4k Manca doppio slot GD così cosi Prezzo caro Meglio una d750 Meglio una A7rll Raffica scarsa Sincro flash? Solo Video mp4 Questi sono le cose che sono state principalmente discusse nei topic precedenti. Non so se si sia arrivati ad una motivazione che inquadri questi argomenti come limiti accettabili di un modello popolare senza pretese da pro. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:32
Finito di pranzare.... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:33
Circa la questione dei punti af, la copertura orizzontale è molto simile a quella della 1ds mark III, quindi non comprendo le lamentele. Per chi vuole di meglio, vi è la 5d mark IV. Detto ciò, rammento la differenza di copertura af tra una fotocamera con sensore aps-c, come la 7d mark II, e una 5d mark III/1dx.
 (immagine presa da photographylife.com/reviews/canon-7d-mark-ii/2 ) |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:35
Ma l'otturatore è fatto per durare almeno 5.000 scatti, o si autodistrugge prima? |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:55
Osservazione geometrica: se Canon copia Nikon, ovvero installa un modulo autofocus Aps-c su un sensore FF, il risultato sarà leggermente peggiore, in quanto l'Aps-c Nilon è più grande di quello Canon: quest'ultima avrà una copertura dei punti leggermente inferiore. Augh. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:55
mi pare + stretto di una 1D x. come se mancasse una fila a dx e sx.
 |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 14:56
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Però se la 6d faceva tanto schifo nel 2012 la a9 nel 2017 non è che faccia tutta questa figura :P Ora a parte la ramanzina che riceverò da Figo, diciamoci la verità, siamo sicuri che gli altri sono molto più innovativi, oppure sono semplicemente ottime migliorie, esasperate come apple e Sony sanno fare?? Ps sono un utente apple convinto, quindi niente paternale su cosa fa e non fa apple. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:02
Io aspetto con estrema curiosità e piacere che girino le prime recensioni "ufficiali" e gli scatti! |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:03
Non è certo in discussione il fatto che il sensore autofocus della 1dx offra una copertura maggiore, rispetto a quello della 6d mark II. Il punto è che, almeno per quanto riguarda la copertura orizzontale, la 6d mark II è a un livello analogo (con lievi differenze) rispetto alla 1ds mark III, la quale non mi risulta che abbia ricevuto molte critiche in merito alla copertura af, nonostante il prezzo di lancio fosse superiore agli 8000 euro... Riporto alcune immagini illustrative, che avevo già segnalato in una precedente discussione. www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-5D-Mark-III-DSLR-Camera-


 Insomma, anche la bistrattata 5d mark II aveva i punti af più esterni (destro e sinistro) in corrispondenza con quelli della 1ds mark III. La differenza è che la 1ds mark III ne aveva un numero maggiore (poi, la copertura verticale è indubbiamente superiore, ma si trattava per l'appunto di un modello professionale): anzi, volendo essere rigorosi, sulla 1ds i punti af selezionabili dall'utente erano solo 19... |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:05
L'otturatore durerà ben oltre i 100mila scatti. Mica parliamo della D750. |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:09
Prisma |
| inviato il 30 Giugno 2017 ore 15:12
Hbd ma davvero prendi come paragone una macchina del 2008? m.dpreview.com/reviews/canoneos1dsmarkiii Sono passati 9 anni, le macchine guidano da sole, scriviamo sui forum col cellulare e per ultimo ma proprio ultimo.... ci sono le macchine senza specchio... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |