| inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:23
Sfida semiseria su tre strumenti fotografici molto diversi tra loro, accomunati solo dalla medesima risoluzione. L'idea della sfida mi è venuta notando che gli scatti del mio smartphone, in buone condizioni di luce e su scatti di tipo panoramico, non sfigurassero affatto rispetto ad altri strumenti migliori e ben più costosi che possiedo. Le sfidanti sono la nikon d300 con tamron 17-50 2.8 vc, la lumix Lx100 e un medio gamma di qualche anno fa, il huawei ascend G7, sono tutti scatti in jpg nativo natural, per evitare che la post dia un immeritato vantaggio a reflex e compatta. Non dirò chi ha scattato cosa, lascio a voi il divertimento, non leggete gli exif o vi levate il piacere. PRIMO SCATTO Fotocamera A
 crop centrale
 Crop al bordo
 Fotocamera B
 Crop centrale
 Crop al bordo
 Forocamera C
 Crop centrale
 Crop laterale
 SECONDO SCATTO Fotocamera A
 crop centrale
 Fotocamera B
 Crop al centro
 Fotocamera C
 Crop al centro
 TERZO SCATTO Fotocamera A
 Crop al centro
 Crop al bordo
 Fotocamera B
 Crop al centro
 Crop al bordo
 Fotocamera C
 Crop al centro
 Crop al bordo
 QUARTO SCATTO Fotocamera A
 Fotocamera B
 Fotocamera C
 Io ho delle opinioni e delle considerazioni, ma le tengo per me, attendo vostri commenti e valutazioni |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 13:49
Questa secondo me è la dimostrazione che fare foto del genere limitandosi al punta e scatta e senza un minimo di creatività non vale neanche la pena di comprare una vera macchia fotografica |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:05
Molta confusione. Ti dico solo che tra le ultime 3. Preferisco la 3° e secondo me è la lx100 |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 14:13
Difficile ma ci provo: A:cellulare B: lx100 C: D300 poi ti scrivo in privato per altro |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 6:07
Svelo l'arcano dato il poco interesse suscitato. LA fotocamera A è quella del cellulare, il huawei ascend G7, la fotocamera B è la lumix Lx100 e la fotocamera C è da D300 con tamron 17-50 2.8. (come pienamente azzeccato da Murphy Adesso farei qualche considerazione: -Nel crop al bordo del primo scatto (la casa) il telefono produce questo
 Mentra la D300 con il tamron 17-50 2.8 partorisce questo obrobrio (chiuso ad F4)
 La differenza con il telefono è imbarazzante, come è possibile che una lente che lavora su frequenze spaziali infinitamente più basse e che sia costata da sola 2.5 volte il telefono possa portare un simile risultato addirittura con meno luminosità rispetto all'apertura fissa del telefono? Questa cosa non ha alcun senso. Per arrivare ad un livello di detteglio simile vado a vedere il terzo scatto nel suo crop al centro in cui il telefono mostra questo
 Mentre la D300 questo (apertura 2.8)
 Risulta ancora un pò più impastato il risultato della reflex, ma questo è dovuto al motore jpg che nel telefono pompa molto di più chiarezza e contrasto, ma il livello di dettaglio è simile, lo considero ancora una volta, comunque, una sconfitta della reflex che riesce solo a pareggiare al centro del fotogramma. Nella seconda foto nel crop al centro, il sensore dello smartphone mostra i suoi limiti di gamma dinamica, alcune zone sono bruciate, a parità di esposizione
 La D300 ha un sensore migliore (e ci mancherebbe) ma incredibilmente ancora una volta la lente perde il confronto e a tutta apertura (2.8) prende la paga in termini di nitidezza anche al centro del fotogramma
 Miglior risultato con margine per la compatta lx100 che mostra sia una buona gamma dinamica che una buona lente (apertura 2.8)
 L'ultima immagine è quella che più di tutte da indizi sugli strumenti utilizzati, la reflex mostra un evidente minore profondità di campo, e il sensore riesce a tenere dettaglio nella foglia sia nella parte in ombra che in quella illuminata, il telefono invece brucia la parte al sole e perde informazione utile nei confronti di D300 e Lx100. CONCLUSIONI A perdere la sfida senza se e esenza ma è la reflex apsc con una lente non kit, ma un tamron 17-50 2.8, meno inciso a tutta apertura e che pareggia il conto solo al centro del fotogramma e chiudendo di uno stop il diaframma, un risultato inaccettabile considerendo che l'accoppiata D300 (300 euro di valore) e Tamron (250 euro di valore) sorpassa di 5.5 volte i 100 euro del telefono. Un sensore incredibilmente più grande e una lente da 700 grammi di vetro non riescono a stare dietro ad un sensore minuscolo e qualche piccola lente in plastica, non capisco come sia possibile. La reflex vince solo quando serve maggior gamma dinamica e minore profondità di campo. In assoluto ad avere la meglio è la Lumix Lx100, tiene testa al telefono per quanto riguarda il dettaglio ma offre maggior luminosità a parità di lunghezza focale equivalente (circa f1.9/2.0) con un sensore più evoluto, con maggior dinamica e migliori passaggi tonali. |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:11
Bisognerà che impari a far le foto con il mio iP7+ ... |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:13
Vendo il corredo |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:19
Sono tristemente vere queste considerazioni, sono identiche a quelle che ho notato tra la mia reflex apsc canon e il mio cell lg g4 |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:22
Però....chi l'avrebbe detto che la reflex le avrebbe prese dal cellulare !!! Fossi in te proverei a testare la reflex, ed in particolare la lente, per vedere che non sia in qualche maniera difettati. Non so, per esempio farla con un altra lente o con un altro esemplare , per essere davvero sicuro che tu non abbia un obiettivo difettato, perchè altrimenti davvero la cosa è inaccettabile !!!! |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:43
già con una lente fissa avresti risultati diversi, spesso i tuttofare per avere ottimi anche i bordi devi chiudere a f5.6 - f/8 |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:46
“ devi chiudere a f5.6 - f/8 „ e a quel punto che serve uno zoom F 2,8, visto che se lo fanno pagare anche di più ? Ovviamente so benissimo i vantaggi di una reflex con obiettivo luminoso, ma proprio in una foto "punta e scatta" vedersi superare da un cellulare mi brucia non poco.... |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:54
la reflex era uscita 7 -8 anni prima... è normale...la tecnologia galoppa... |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 8:56
non tutti i 2.8 hanno nitidezza costante su tutto il frame, quelli che l'hanno non costano certo 300€ vedi qua su dxomark la nitidezza su tutto il frame a 24mm del tamron e del nikon 18-105 tab measurement -->sharpness-->fieldmap www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/SP-AF-17-50mm-f-2.8-XR-Di- i bordi del tamron sono più scarsi del nikon entrambi a 3.5(24mm) poi metti che la lente del cellulare è fissa, costruita per il sensore del cellulare e con il software progettato per ottenere il massimo |
| inviato il 25 Giugno 2017 ore 9:03
Cmq una comparativa stuzzicante! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |