RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Abbandono Nikon D90 per Sony Mirroless?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Abbandono Nikon D90 per Sony Mirroless?





avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:34

Buongiorno a tutti.
Ho da molti anni la gloriosa D90 che tuttora adoro.
Il problema è che ora la famiglia si è allargata e quindi sono sorti 2 problemi:
1- imgombri: la D90 è corredata con Sigma 17-70 art, Tamron 70-300 VC, e Fisheye Samyang, e sta diventando sempre più un peso per me. Oltretutto con i bimbi piccoli, i video sono diventati una componente importante e come si sa la D90 non è nemmeno da considerare sotto questo aspetto
2- di recente ho acquistato a mia moglie una Canon g7X mark 2, che avrebbe dovuto utilizzare per lavoro principalmente vista la compattezza.
Morale della favola, da circa 3-4 mesi a questa parte quando si esce ci portiamo sempre la compattina (che fa video ottimi, e foto discrete), lasciando la D90 da parte.

La mia idea era quindi: vendere (a malincuore) la D90 e la compatta Canon, e acquistare una mirroless Sony penso possa essere un buon compromesso sia come dimensioni, peso ecc, che come qualita foto/video. In particolare avrei puntato la A6300.
Il dubbio riguarda gli obiettivi. Potrei eventualmente utilizzare il Sigma tramite adattatore? Oppure cosa mi consigliate?

Grazie e scusate il mega papiro... :)


user94858
avatar
inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:33

La D90 è una bella macchina ma giustamente in casi come il tuo manca di praticità; personalmente se vuoi fare anche un pò di video dovresti prendere una Olympus, è l'unica con stabilizzatore sul sensore a 5 assi; la Sony A6300 è molto bella scatta delle belle foto e anche i video sono belli ma solo finche rimani sul cavalletto.

Detto questo le reflex e le mirrorless non sono videocamere, se vuo fare filmini di famiglia comprati una Sony CX-240 e con 100 euro hai autofocus, stabilizzatore, zoom 54x ed ottieni video perfetti a 1080p.

avatarjunior
inviato il 22 Giugno 2017 ore 15:53

Detto questo le reflex e le mirrorless non sono videocamere, se vuo fare filmini di famiglia comprati una Sony CX-240 e con 100 euro hai autofocus, stabilizzatore, zoom 54x ed ottieni video perfetti a 1080p.

No no, ma su quello sono daccordo.
Puntualizzo che lo scopo principale resterebbe fotografare. Però per praticità volevo scegliere un modello che fosse abbastanza "avanzato" anche nel comparto video.

user94858
avatar
inviato il 22 Giugno 2017 ore 17:23

L'unica macchina utilizzabile a mano libera è Olympus le altre non sono neanche da considerare servono stabilizzatori flycam o spallacci proprio perchè è un modo diverso di fare video.

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 7:57

Ciao Seemoon, anche io ho una passione per i video e la a6500 mi ha permesso di avere quella stabilizzazione di cui parla Paul che nel video è fondamentale.
Il consiglio della Olympus o anche Panasonic non sono malvagi, sappi solo che vai sul mondo dei 4/3 che è un mondo un po diverso da APSC e FF per la parte foto ma che nel settore video spesso questi due marchi sono dei punti di riferimento.
Dai un'occhiata anche alle Panasonic che in quanto ad ergonomia [ la macchina deve darti anche emozioni nella presa] si avvicinano molto alle nikon. Non so i tuoi budget ma ad esempio c'è la G80 che ha proprio la doppia stabilizzazione, una presa tipo reflex, tropicalizzata, 4k, funzione post focus [ funzione utilissima] , schermo touch
Spero di esserti stato utile

avatarjunior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 8:47

Guarda in questi ultimi 2 giorni ho cercato di documentarmi e in effetti anche io mi stavo indirizzando verso la G80. Prima di acquistarla volevo almeno metterci le mani, infatti credo che oggi farò un giro per negozi per cercare quanto meno di provare a vedere che effetto fa dal vivo.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 8:56

La mia idea era quindi: vendere (a malincuore) la D90 e la compatta Canon, e acquistare una mirroless Sony penso possa essere un buon compromesso sia come dimensioni, peso ecc, che come qualita foto/video.


Visto che ti trovi bene io non venderei la compatta, le mirrorless per quanto leggere le lasci a casa molto più spesso della G7x.
Detto questo, ogni macchina sarà sempre un compromesso per qualche motivo, un buon punto di partenza è andarle a vedere di persona e sentire come ti stanno in mano e se i comandi sono comodi. Praticamente ogni modello in commercio oggi è un passo avanti alla D90, anche le macchine m43.

user94858
avatar
inviato il 24 Giugno 2017 ore 9:35

Credo che Olympus sia l'unica macchina che con un ottica pancake riesca a star dentro la tasca del portofogli di una giacca.

Packo, ho porvato la A6300 è un a bella macchina e fa ottimi video ma ha lo stabilizzatore singolo, niente a che vedere con lo stabilizzatore su 5 assi di Olympus.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 9:45

La mia idea era quindi: vendere (a malincuore) la D90 e la compatta Canon, e acquistare una mirroless Sony penso possa essere un buon compromesso sia come dimensioni, peso ecc, che come qualita foto/video. In particolare avrei puntato la A6300.
Il dubbio riguarda gli obiettivi. Potrei eventualmente utilizzare il Sigma tramite adattatore? Oppure cosa mi consigliate?

Lascia perdere. Non avresti alcun apprezzabile vantaggio dal punto di vista del peso e degli ingombri. Le mirrorless anche se un po' più piccole non sono grandi la metà di una reflex cosi come un 300mm sempre di quella lunghezza rimane.
Se invece il tuo è un capriccio, una voglia di cambiare alla fai bene a cambiare. Ma lascia stare tutto quello che si racconta perché una mirrorless non è una compatta ;-)

user94858
avatar
inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:00

Phsystem scusa ma non sono d'accordo la E-M10 con un pancake ha le dimensioni di una compatta e ti dà anche la possibilità (volendo) di montare ottiche più lunghe, che comunque, sono nettamente più piccole; basta guardare la differenza tra un 14-150 Olympus ed un 24-120 Nikon.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 10:38

Tutto quello che raccontano non è vero, la Sony a9 non è più piccola e leggera dalla Nikon d5 e la terra non è tonda, è piatta!!

PS, e devi montare sempre il 300mm, anche per il reportage.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:01

Paul, ti confondi: la A6300 non ha stabilizzatore, mentre la A6500 di cui parlava Packo ha stabilizzatore su 5 assi.

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:13

ti sconsiglio di adattare le ottiche Nikon, perderesti l'AF.....meglio le originali.....la 6300 non ha lo stabilizzatore sul corpo ma usa ottiche stabilizzate, quindi se non è zuppa è pan bagnato...inoltre per fare video seriamente occorre comunque un'imbracatura.....

avatarsenior
inviato il 24 Giugno 2017 ore 11:18

Per quanto riguarda la compattezza vorrei introdurre un ulteriore elemento: la forma.
Penso che al di là delle dimensioni espresse in millimetri, la forma sia importante per la trasportabilità. I parallelepipedi Sony scivolano nei tasconi proprio come le compatte. Più ghiere fisiche emergono dalla fotocamera, più facilmente questa si impiglierà.

Poi il consiglio che mi sento di dare a Seemoon è: vai in negozio e prendile in mano. Solo così potrai avere un'idea soggettiva dell'ingombro.
Come vedi la percezione che ognuno ha degli ingombri è talmente personale che si può arrivare persino ad affermare che tra reflex e mirrorless non c'è differenza apprezzabile.

user94858
avatar
inviato il 24 Giugno 2017 ore 12:38

Hai ragione ho letto male, però rimango dell'idea che per lui Olympus potrebbe essere più comoda e meno costosa, inoltre un pancake Sony costa sui 2/300 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me