| inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:16
A quanto parte la discussione ha fatto scalpore ed ha raggiunto il limite di quindici pagine, motivo per cui apro la parte seconda. Chiunque volesse la prima parte può farlo qui: Parte I: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2375716&show=1 Posto qui anche i miei ultimi interventi, così che è più facile allacciarsi. “ " Sì ma a questo punto non ti converrebbe continuare a prendere meno come assistente e tenere i 5.000€ da usare in caso di necessità? Mi spiego meglio, mettiamo che per ipotesi per le tue spese da studente che vive coi genitori ti servano mediamente 300€ al mese, ora come assistente riesci a fare 150 al mese mentre come secondo arriveresti ai 300 che ti servono, tanto vale che nel caso ti prendi i 150 dai 5.000 che hai già, senza spenderli tutti o buona parte in previsione di avere delle entrate stabili maggiori ma anche con tutti i rischi annessi.. Idem se invece il tuo scopo non è avere dei soldi da spendere mensilmente ma ad esempio arrivare a 15.000€ per comprarti una macchina: ora 5.000 dei 15.000 li avresti già, mentre investendoli torneresti a 0 e per arrivare al tuo obiettivo dovresti per forza di cose prima di tutto tornare ai 5.000 che hai speso. I miei sono ovviamente solo esempi, solo tu sai per cosa ti servono questi soldi veramente, però era per farti capire il concetto.. Fidati, il dover per prima cosa rientrare del capitale investito per poter dire di guadagnare è la base di qualsiasi investimento, altrimenti tanto vale che ti spendi come vuoi i soldi che hai già! " „ Ok, ora ho capito il tuo punto di vista :)! “ " io oggi come oggi non acquisterei materiale nuovo, e mi terrei su una middle quality (MrGreen) senza puntare al top. un discreto corpo e due zoom di qualità corredati da due fissi (ci sono lenti ef economiche che hanno una piu che buona qualità: 85 1.8, 35 2, 50 1.4) parlando con diversi pro la concorrenza é spietata, la qualità non sempre apprezzata perché conta parecchio il prezzo. secondo me dipende in quale fascia di mercato punti: sulla qualità (al suo giusto prezzo) o alla quantità: fare servizi di qualità a prezzi di quantità é solo la rovina del mercato un prezzo basso per me é sinonimo di qualità bassa" „ Il corpo non lo acquisterei mai usato, tanto meno da un fotografo professionista. Andrò al 100% di corpo nuovo e con buonissime probabilità di 6D II. Per quanto riguarda la scelta delle lenti: dispongo già di un 70-200 F4 L IS (quindi un'ottima lente) e per esigenze pratiche (pure se non mi piace) mi sono deciso ad acquistare il 24-70. Devo solo capire se prenderlo in versione 2.8 o 4. Il punto è che (dai numerosi test che ho visto) ho notato che la versione F4 è pari a quella 2.8 (diciamo un pelino peggiore), ma di certo non vale i 1.000€ di differenza. Ho pensato, quindi, che con quei 1.000€ di differenza potrei prendermi un 35 F2 IS o un 50 (non sono ancora convinto del Canon 1.4 perché tutti ne parlano malissimo, quindi forse andrei addirittura di 1.8 STM). Voi cosa ne pensate? Come ho già detto più volte, è necessario che io riesca a scattare in condizioni di luce scarsa e vi assicuro che molto spesso nelle case sposo/sposa ci si trova praticamente al buio, in cui i miei "colleghi" usano i fissi ad F2. In virtù di ciò ho fatto il ragionamento seguente: Esistono case di tipologia A: in cui si scatta tranquillamente ad F4 e con ISO 3200 o (ancora meglio) 1600. Esistono case di tipologia B: in cui si mettono i fissi per andare ad F2 e si scatta comunque ad ISO 3200 o 1600. E' come se non ci fossero situazioni in cui è sufficiente il 2.8, cioè non c'è una via di mezzo. O c'è sufficiente luce da far andar bene un F4 o bisogna direttamente passare ad F2. Questo, in teoria, mi giustificherebbe a NON comprare un 24-70 F2.8 ma uno F4 (ottima qualità lo stesso) ed un 35 + 50 a diaframmi aperti. Cosa ne pensate? P.S. Ovviamente questo stesso discorso si riflette anche alle lenti "tele" anche se lì c'è un po' meno il problema perché solitamente i ritratti li facciamo in prossimità delle finestre, dove c'è più luce. Unico grosso problema sarebbe la chiesa, ma in quel caso dovrei munirmi di monopiede e tanta pazienza... |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:52
Scusate, ma senza flash quando vi serve profondità di campo come fate? Domanda senza polemica ma da profano del mestiere. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:59
Alzi gli ISO e chiudi il diaframma (e ti accontenti del rumore che correggi in post per quanto puoi). |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:02
Io in chiesa quelle poche volte che ho scattato ho notato che per stare su 1/125 o 1/160 a f5.6 gli ISO schizzavano a 12800. |
user69293 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:07
Allora io ti consiglio 6D ( lascia stare la II) + 24-70 4.0, 50 1.8, 85 1.8, 70-200 2.8, flash e per finire batterie di ricambio. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 14:28
Lascia stare gli zoom f4, già i 2.8 sono ottiche buie. Impara ad usare dei fissi e vedi come la musica cambia |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:06
“ Lascia stare gli zoom f4, già i 2.8 sono ottiche buie. Impara ad usare dei fissi e vedi come la musica cambia MrGreen „ Il mio ragionamento era proprio questo: il matrimonio non lo faccio con i soli fissi, dato che non sempre posso allontanarmi o avvicinarmi. Il risultato è che gli zoom sono indispensabili, ma quelli 2.8 costano un occhio della testa e non sono così superiori alle varianti F4 (almeno da F4 in poi). Una soluzione, avendo già il 70-200 F4 IS, era quella di prendere il 24-70 F4 ed affiancarci dei fissi, andando a risparmiare, così, quei 2.000€ da aggiungere per prendere i due zoom a 2.8. Cosa ne pensi? Io pensavo: Zoom 24-70 F4 L IS (600€-750€) 70-200 F4 L IS (0€) Fissi 35 F2 IS (500€-600€) [Potrei farne a meno...] 50 F1.8 STM (120€) [Emergenza] 85 -> Quale!? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:13
Se devi prenderti un 24-70 f4 tantovale prendersi il nuovo 24-105 f4 no? Molto più versatile. Per i matrimoni secondo me il 70-200 2.8 stabilizzato, che sia tamron, sigma o canon è indispensabile. Con l'f4 non ci fai una mazza. Boh, non conosco bene le condizioni da matrimonialista, ma girare con 5 lenti la vedo improponibile. Io andrei in giro con 24-70 f2.8, 70-200 2.8is e 1 fisso luminoso. 3 lenti ed hai tutto. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:27
Prendi la 6D I nuova prima che esca di produzione (tanto la II non avrà miglioramenti considerevoli) e con i soldi risparmiati investi in lenti che quello che fa la qualità della foto. [La cosa che interessa del corpo macchina ai matrimoni è la tenuta ad alti iso del sensore e sarà difficile fare di meglio della prima 6D.] Per quanto riguarda le lenti secondo me: 1) 24-70 2.8 L II (qualità incredibile, il miglior zoom) 2) 70-200 2.8 L II is (oppure tieni f4 is che hai già) e così sei a 3300-3400 € + corpo 6D = 4600 circa 3) 85 1.2 L II (opzionale, puoi vedere in seguito se l'attività rende) |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:32
Concordo con Luca, con i 400€ che ti rimangono ti prendi un paio di flash e qualche batteria e memoria. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 15:36
“ Scusate, ma senza flash quando vi serve profondità di campo come fate? Domanda senza polemica ma da profano del mestiere. „ “ Io in chiesa quelle poche volte che ho scattato ho notato che per stare su 1/125 o 1/160 a f5.6 gli ISO schizzavano a 12800. „ Infatti... A meno di non escludere a priori un sacco di scatti, spesso e volentieri al di là della luce ambiente presente può servire chiudere a f5.6/f.8.... Li esiste solo l'illuminazione artificiale... fissa o flash che sia... “ Esistono case di tipologia B: in cui si mettono i fissi per andare ad F2 e si scatta comunque ad ISO 3200 o 1600. „ E poi a f2 se ti serve un po' di PDC che fai? Ritratti con focus stacking? Già se ti servono due persone non allineate a fuoco devi chiudere di parecchio. D'accordo non usarlo sempre, ma il flash (usato bene) l'hanno fatto per un motivo, mica per rovinare le foto. “ Se devi prenderti un 24-70 f4 tantovale prendersi il nuovo 24-105 f4 no? Molto più versatile. „ 24-105 f4 + flash e sei pronto per il 95% delle foto di un matrimonio. E non saresti il primo matrimonialista a farlo. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:10
Non sono d'accordo, con una 6D puoi usare un 35mm e croppare. Io uso solo il 50L, ma io sono io e so che non fa per tutti. In tal caso spendi per gli zoom 2.8 finché non te la senti di usare solo fissi. Gli zoom a 2.8 hanno senso se li usi prevalentemente a 2.8 altrimenti punta ad altro. Come insegna Pollastrini, la qualità la recuperi in post |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:19
“ Non sono d'accordo, con una 6D puoi usare un 35mm e croppare. Io uso solo il 50L, ma io sono io e so che non fa per tutti. In tal caso spendi per gli zoom 2.8 finché non te la senti di usare solo fissi. Gli zoom a 2.8 hanno senso se li usi prevalentemente a 2.8 altrimenti punta ad altro. Come insegna Pollastrini, la qualità la recuperi in post „ Il punto è che gli zoom a 2.8 costano un occhio della testa ed avendo già io un 70-200 F4 stabilizzato e sapendo che la variante 24-70 f4 is non ha nulla da invidiare al fratello maggiore 2.8 (se non, appunto, 2.8) penso: e se prendessi questo e poi ci abbinassi lenti fisse? In tal modo non andrei a spendere i canonici: 3.000-3.300€ per i due zoom a 2.8, ma "solo" 700€ per il 24-70 e poi il resto sarebbe da investire in 1-2 buoni fissi. Non so, io sto solo cercando di massimizzare i risultati e minimizzare i danni; tenendo anche conto che gli zoom succitati aperti a TA (2.8) si usano solo in condizioni "estreme" dove andrebbero bene anche dei fissi. Mi spiego: casa sposo e casa sposa sono buie? Probabilmente 2.8 non basta e devo aprire ad F2. Solitamente in queste situazioni facciamo ritratti singoli ad una persona, quindi della PDC non mi interessa. L'unica vera rogna, se proprio vogliamo dirla tutta, è in chiesa. E' lì che serve veramente uno zoom a 2.8, ma potrei cavarmela con un 85 o con il mio 70-200 F4 + mono piede. Cosa ne pensate? Vorrei un parere onesto. |
user69293 | inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:46
Ci vuole il 70-200 2.8 is fattene una ragione. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:21
Come fai a pensare di usare un monopiede in chiesa?! Compra i 2.8 e alza gli ISO se serve, se compri dei fissi e uno zoom f4 tanto vale prendere solo fissi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |