| inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:24
Era quasi fatta per la M3 +mirino+18-55 ( costo Amazon 660 euro) fin che non ho letto in giro per la rete le recensioni della Sony a6000 +16-50(costo Amazon 600 euro). Della M3 ne parlano bene tutte le recensioni ma sono ancora più "entusiastiche" quella della a6000, in particolare si parla di video superiori, mirino integrato, focus più veloce e più scatti nella raffica. Inizialmente avevo scelto la M3 a scapito della Nikon 1J5 avendo praticamente guardato quelli che secondo me sono i migliori brand del campo fotografico. Voi che fareste? Canon dovrebbe essere un marchio più blasonato nel campo della fotografia rispetto a Sony, ma questa Sony sembra essere un bel giocattolo... Grazie a chi mi vorrà aiutare. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 15:35
Io ero partito dalla m10, passando poi alla m3. Poi ho iniziato a capire che Sony sta un passo (o forse più) avanti la canon e mi ero orientato sulla a5100 e a6000. Alla fine ho scelto la panasonic gx80, che per L uso che ne devo fare la trovo più avanzata della a6000 (cose che ho chiarito bene grazie alla gente di questo forum). Video in 4K e un ottimo stabilizzatore non sono cose da poco! |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:39
Grazie dello spunto ma sono sempre sul dubbio M3 o a6000 grazie alle recensioni favorevoli su queste due e agli scatti con i rispettivi kit in dotazione che ho potuto ammirare qui nella galleria del forum. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 16:50
Budget? |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:05
600 euro circa, come scrivevo sopra la M3 costa nel kit con il mirino 660 euro |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:17
Fede Fede, è il terzo topic che apri in due giorni, hai troppi dubbi, non buttare via i tuoi soldi. Spendi poco, compra una mirrorless usata a 250/300 euro con un 16/50 18/55 o qualcosa di simile e prova ad usarla x qualche mese. Le pippe da forum non ti aiuteranno e comunque vada non sarà la tua scelta definitiva, quindi davvero, tieni da parte un pò del budget e prova |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 17:32
Considera innanzi tutto la gamma degli obiettivi disponibili per entrambi i sistemi. Quella "nativa" Sony E Aps-C non è enorme, ma se consideri le terze parti qualcosa c'è: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786 Ci sono anche i link alle mie impressioni d'uso del 16-50 in kit, che è stato stroncato da Photozone e in questo forum viene generalmente definiti "cesso" e "fondo di bottiglia"; e io in effetti esordisco mettendone impietosamente in evidenza i difetti e i punti deboli; ma ritengo che conoscendoli si possa ricavarne qualcosa di buono e ha il pregio dell'estrema compattezza e per quel che chiedono di sovrapprezzo rispetto al solo corpo penso che valga la pena prenderlo. C'è anche un sintetico accenno alle gamme M4/3, Fuji e Canon M. Quest'ultima è la più "ristretta" riguardo alle ottiche "native" e, come ho scritto, mi sentirei di consigliare una mirrorless Canon a chi ha già una reflex della stessa marca in modo da utilizzarla come secondo corpo tramite l'adattatore. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:11
“ Fede Fede, è il terzo topic che apri in due giorni, hai troppi dubbi, non buttare via i tuoi soldi. Spendi poco, compra una mirrorless usata a 250/300 euro con un 16/50 18/55 o qualcosa di simile e prova ad usarla x qualche mese. Le pippe da forum non ti aiuteranno e comunque vada non sarà la tua scelta definitiva, quindi davvero, tieni da parte un pò del budget e prova „ Mi sembra che qui si sia toccato il punto sensibile del problema. @MrFede Ho appena letto i tuoi precedenti post su questo forum e ho constatato che finora hai fotografato solo con lo smartphone. Mi sento persino in imbarazzo a dirlo (un po' come ricordare che M. De la Palice quindici minuti prima di morire era ancora vivo), ma la conoscenza perlomeno dei fondamentali di base della fotografia avrà effetto sulla qualità dei tuoi scatti in misura molto maggiore che non le differenze tecniche tra le ML Sony e Canon. E per fondamentali di base intendo sia l'ABC (anche solo l'AB, la C verrà dopo) della tecnica (ad esempio il triangolo dell'esposizione) che le regole della composizione. Quindi, se non l'hai già fatto, ti suggerirei di seguire un corso di base in rete o nel mondo reale e/o di leggere qualche manualetto. Per il resto, come ti è già stato consigliato, prendi una macchinetta economica ma che consenta di regolare Iso, tempo e diaframma e comincia con il fare pratica. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:02
Grazie per le info, in realtà è qualche mese che ci giro intorno e ho già fatto un corso online dove ho capito un sacco di cose su come si usano le diverse modalità di scatto, esposizione,stop e composizione. Volevo una macchina decente che poi sia quella e visto che metto sul piatto oltre 600 euro magari fare il miglior acquisto possibile. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:30
La a6000 è una delle mirrorless meglio riuscite e più vendute sul mercato. Non avrei dubbi. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:04
io sono un conquista da sempre (ora con 6D)... ma quando ho provato quelle mirrorless purtroppo non ho avuto dubbi. dopo essermi documentato bene ho preso prima la A5000, poi sostituita dalla A6000. La A6000 è una bomba. impressionante come versatilità e qualità e velocità. Autofocus eccezionale. non ci ho fatto nessun video ma posso garantirti che la resa fotografica è incredibile per il prezzo che ha. presa su amazon a 550. L'obiettivo kit non è gran che invece, ma se comprato con la macchina è tallente economico e talmente "tuttofare" che comunque ha un buon rapporto prezzo/prestazioni. Da Canonista, comunque Zero dubbi A6000 |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:12
@Wladimiro Cavina credo la tua foto abbia avuto qualche problema di compressione, o in alternativa hai stirato troppo le ombre, in zona alettone e prese d'aria c'è un rumore fastidiosissimo. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 2:52
Tutto ciò che è bello, famoso popolare si vende quasi solo... Le recensioni della 6000 sono veritiere ma sono anche di 3 anni fa. Ha avuto successo appunto e continua a vendere allo stesso prezzo. Io l ho pagata 600 e poco piu due anni fa. Non è normAle. Aggiungi che il parco ottico striminzito apsc non è stato manco per la cippa completato... percHe tutto ciò che ha fatto sony è stato migrare alle ml fullframe... A6300 e a6500 tirate fuori una dietro l' altra in modo pessimo scontentando molti.. prezzate sopra i mille... Guarda una panasonic gx80 cosa offre per 600 euro in kit. Mirino pari o superiore alla 6000, autofocus pari o superiore, stabilizzatore del sensore, nientr filtro AA video in 4k, post focus, touchscreen. Parco ottiche infinito ed economico, alcune anche splashproof. Eos m per ora follia pura. Se non avendo in possesso già ottiche reflex canon da adattare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |