| inviato il 18 Giugno 2017 ore 0:43
ciao a tutti, attualmente posseggo l'obiettivo kit 16-50 e il sigma 30mm 1.4 ,ad agosto vado a Londra e vorrei prendere un obiettivo wide per la sony migliore dell'obiettivo kit, sono indeciso tra: sony 20mm 2.8 , sony 16mm 2.8 , sigma 19mm 2.8. Farò sia foto che video. Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:09
UP |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 11:12
Io ho preso il samyang 12 f2 |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:01
Il Sony 16 2,8 è un ottimo obiettivo, anche se non da urlo. Poi, puoi anche abbinarci, a un prezzo relativamente modesto, un convertitore grandangolare che porta la focale a 12 mm (18 equivalenti su 35 mm). Così hai sia 16 sia 12 mm. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 13:47
10-18 f4 |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:01
Sinteticamente: Il Sony 16mm f2.8 è stato testato dai tedeschi di photozone www.photozone.de/sony-alpha-aps-c-lens-tests/728-sony16f28nex7 e dopo aver letto le conclusioni non viene certo voglia di provarlo. Il Sony 20 mm f2.8 è stato testato su ephotozine con risultati decisamente più incoraggianti www.ephotozine.com/article/sony-nex-e-20mm-f-2-8-pancake-lens-review-2 Si tratta per me di un ottimo obiettivo da combattimento: leggero, compatto, economico, asseconda ottimamente l'autofocus della mia A6500. Però probabilmente è un grandangolo non abbastanza spinto per paesaggi urbani. D'altra parte il barilotto dei due pancake Sony è esattamente lo stesso (il 16mm è di colore argento, il 20mm nero) e i convertitori si possono usare su entrambi. Io ho usato il convertitore fisheye sul 20mm con risultati che mi hanno soddisfatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1939850&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1939856&l=it Come vedi la deformazione circolare richiede un'attenta gestione dell'orizzonte. Non so se con l'aggiuntivo meno spinto ci sia lo stesso effetto. Altra lente che mi piace molto è il Samyang 12mm: apprezzabili le qualità ottiche (è un ultragrandangolo rettilineo) ed economico. Il fuoco manuale non è un problema (e i sistemi Sony aiutano molto) ma certo richiede un minimo di attenzione. Ho anche il Samyang 8mm f2.8, lente dalle caratteristiche completamente diverse (grande deformazione circolare) e direi complementari: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1940018&l=it Se il costo non è un problema puoi considerare anche lo Zeiss Touit 12mm che è autofocus. Il Sigma 19mm è una buona lente (dicono però meno nitida dei fratelli 30 e 60mm), economica ma come per il 20mm forse è un po' lunga per farci stare dentro una città... Versatile, compatto e dal costo accettabile è lo zoom Sony 10-18 f4. È sicuramente un'alternativa ai fissi da considerare. In più è stabilizzato e per i video è un in più gradito?. L'ho usato di recente e una scimmietta è nata |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 21:21
Se come angolo di campo ti basta quello dei 16 mm del tuo zoom, sinceramente non mi impegnerei a cambiarlo. Distorsione a parte (che comunque viene corretta), il 16 mm f/2.8 non è certo meglio del tuo zoom. Il Sigma 19 va un po' meglio ma perdi non pochi gradi come angolo di campo. Se invece vuoi davvero avere un obiettivo flessibile che ti permetta anche ben maggiori angoli di campo, prenderei senza dubbio lo zoom Sony 10-18 f/4. P.S. Ho tutti e quattro gli obiettivi di cui si parla e uso quasi esclusivamente lo zoom 10-18. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 21:34
Mi permetto di dire la mia. Venderei al tuo posto il 16-50 e prenderei il 10-18. Avendo il wide e il 30 un domani acquisti un fisso medio tele e hai finito il corredo. |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 21:55
Seee... finito il corredo.... è il pianeta delle scimmie questo |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 22:17
Ahahahahahahahahhahah |
| inviato il 18 Giugno 2017 ore 22:17
“ Seee... finito il corredo.... è il pianeta delle scimmie questo „ |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:25
Io ho il samyang 12 f2 (e un bel ND 10x) e torna utile per tutte le situazioni dove il 16-70 è stretto. il samyang costa 350€ mentre lo zeiss 850€. E' autofocus ma meno luminoso. Otticamente è migliore? il Sony 10-18 f4 mi ingolosce parecchio per via della maggiore libertà rispetto al samyang ma costa 760€ |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 0:47
Io opterei per lo Zeiss Touit 12mm f2.8; so che è costoso, ma è AF e tira fuori il massimo dai 24 Megapixel di A6300, penso sia il Top e non ti verrebbe voglia di cambiarlo con nient'altro. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:45
grazie a tutti per i consigli, effettivamente forse la migliore soluzione potrebbe essere il 10-18 il problema è che avevo un budget ristretto , intorno ai 300/400... certo prendendo il 10-18 avendo il 30 magari poi prendo il 50 1.8 sarai su quasi tutte le focali, ma poi mi viene il dubbio e penso , vale la pena spendere questi soldi per più obietti quando magari prendendo il 16-70 Zeiss faccio un unica spesa e sono coperto dal 16 che cmq va bene per fare panorami fino al 70 che è un medio tele? Help!!! XD |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |