| inviato il 16 Giugno 2017 ore 9:57
Ciao a tutti! Ho pubblicato un post un mese fa circa sul gruppo di Fuji, ho preso in mano una fuji e non mi è sembrata adatta alle mie mani, era una x-e2s, in più gli obiettivi sono anche molto più costosi per le mie tasche. Sono caduto sul 4/3 Olympus o Panasonic. Ho visto la serie mark ii sia m10 che m5, entrambe accessibili se usate, ho notato anche la "vecchia" m1, grip favoloso per le mie manone. Dato che come primi obiettivi volevo metterci uno standard tutto fare, e un fisso. Cosa mi consigliate tra i vari corpi? Hanno tutte e tre la stessa qualità immagine? Quale conviene e perchè? e perchè non un' altra? L'unica Panasonic che ho provato fin'ora bene in mano è la gx8 ma vorrei sapere qualcosa da voi esperti. Un grazie anticipato a tutti quanti, e mi dispiace se ancora non siete riusciti a colmarmi le idee! Ma meglio fare un acquisto solo se certi no?  |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:15
Se hai mani grandi sicuramente M1. Io ho la m10 mark 2 e mi calza benissimo, però ho mani veramente piccole . Per questo penso di poter dire che l'unica soluzione per te sia quella! Come ben saprai però sono le ottiche che contano, a suo tempo io scelsi ma M10 mark ii, cosi da poter prendere il 12/40 mm PRO e rimanere nel budget che mi ero prefissato. Di obbiettivi fissi invece ce nè un infinita e quasi tutti ottimi e a buon prezzo. Resta dunque da capire di che budget disponi attualmente e che focali fisse prediligi. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:26
qualità immagine a corpo rimangono uguali? La m1 mark 1 non la consideri vecchiotta? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:34
Per quello puoi stare tranquillo, è ancora un ottimo corpo macchina. M5 e M10 MARK II secondo me per te sono troppo piccole, tra le due cambia lo schermo copletamente tiltabile e la tropicalizzazione, come misure sono molto simili. Che budget hai? |
user120016 | inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:37
Ciao! Ti faccio una domanda forse ovvia ma... visto che cerchi un corpo macchina "abbondante" (e finalmente qualcuno che non ha paura degli ingombri!), perché sei orientato obbligatoriamente su mirrorless? Personalmente, avendo anch'io manone XL, non solo preferisco le reflex per motivi di ergonomia e di bilanciamento dei pesi ma anche per il mirino ottico che a mio avviso rimane superiore a qualunque mirino elettronico. Non ultimo, il mercato dell'usato reflex ti consente di acquistare a prezzi mediamente più bassi a parità di qualità. Ovviamente non parlo di formati perché non conosco il genere che prediligi. |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 10:58
perchè d'estate sto fuori per lavoro e vorrei qualcosa di leggero, mentre l'inverno università, me la porterei sempre, e già l'attrezzatura e i libri pesano un fottio, pensa te portare una reflex con obiettivi belli tosti! Mio padre ha già una reflex che ho usato, voglio provare qualcosa di nuovo e fresco! |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:02
sia sulla 5 che sulla 10 puoi montare grip aggiuntivi che migliorano molto la presa, altrimenti, tolta la m1 sia vecchia che nuova, per rimanere sul m4/3 valuta le panasonic, gx8 o g80 che ha uno stile più simile alla m1 ma è più grande. però non hai specificato una cosa importante, budget? |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:05
Panasonic G80? Trovo la reattività e l'AF decisamente più veloce della Oly Em-5/10 MKII. Il touch screen e le impostazioni sono più facili ed intuitivi, alcuni automatismi sono efficaci (tipo la scelta dell'otturatore meccanico o elettronico, l'AFF/AFS) Ergonomia buona anche se la Em-1 è ancora meglio (io ho mani medie, misura guanto 8/9). Ciao Ivan |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:17
spero di non andare oltre gli 800-900 |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:18
Canon M5...dell'ergonomia pare sono tutti contenti... |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:27
Vorrei restare o su olympus o su panasonic, non mettiamo in mezzo altre marche altrimenti mi confondo di più le idee ahahah, grazie lo stesso |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:29
|
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:37
Quindi vuoi corpo + zoom + fisso con 900euro. Vediamo: OM1 usata sulle 550 euro. 45 mm f1.8 sulle 160 euro. E siamo a 710 euro. Zoom, uno qualsiasi che rimanga nel budget, |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 11:52
differenze del 45 con il 17 1.8? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |