RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio obiettivi o bridge per safari in Sudafrica


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Consiglio obiettivi o bridge per safari in Sudafrica





avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2017 ore 23:47

Ciao a tutti! A ferragosto partirò per in mio viaggio di nozze in Sudafrica, parte del quale (almeno 6 giorni) sarà di safari.
Possiedo una Nikon D7200 con Sigma 10-20 e 17-50 F2.8 stabilizzato. In ottica viaggio, ma anche perché da tempo lo puntavo per i ritratti, ho felicemente acquistato il Tamron 70-200 F2.8 VC.
Più di una persona però mi ha segnalato che il 200mm (che su APS-C è comunque equivalente a 300mm) è ancora un pò troppo corto per il safari... Ora, visto che non ho intenzione di spendere altri soldi per un altro obiettivo da 300 o 400mm che poi non sfrutterei più, e che mi costringerebbe a mettere in borsa il 70-200, stavo pensando di acquistare una bridge da 200 euro, di quelle con super zoom equivalente a 800-1000mm da usare come seconda macchina. Che dite è una cosa sensata o posso andare via felice con il mio 70-200? Quello che mi frena è il peso di una seconda macchina, ma se pensate ne valga la pena potrei fare un altro sforzo.
Seconda domanda:
il 10-20 lo prendo su, oppure il 17-50 come grandangolo è sufficiente?
Grazieee!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:22

Io ho preso il moltiplicatore di focale della Sigma 1,4. Credo sia la migliore soluzione fra costi benefici/utilizzo. Ciao e io porterei anche il 10-20

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 7:48

Io ti dico che un secondo corpo nei safari e' quasi d obbligo cambiare ottiche nelle auto e nelle zone polverose e' un bel rischio e potresti perdere anche momenti nel cambiare l otticca

Io avevo 6d 24-105/70d 70-200 extender 1.4

E con il 70-200 con extender 1.4 su apsc mi sono trovato giusto.
Ma con il senno di poi consiglerei di non scendere sotto un 400mm su apsc

Molto probabile poi se vai nei game reserve ti portino molto vicino agli animali

Ps non conosco le brigde e non saprei la loro resa

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 15:31

Nell'ultimo Safari in south Africa ho usato più il 70-200 su ff del 300 moltiplicato. Ho usato anche il 50 fisso.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:07

Io però per un safari in Sudafrica un supertele, anche "non professionale", lo porterei, e cercherei usati un corpo 4/3 e l'ottimo Olympus 75-300, peso complessivo sui 700 gr e spesa sui 500 €.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:17

Grazie. Il moltiplicatore di focale l'ho valutato ma riduce sia la luminosità che la qualità, e costa più di un obiettivo. Per come la vedo io è da escludere dalle ipotesi.
Grazie per l'idea olympus ma troppo dispendioso! Poi mettermi in casa un altro sistema ad ottiche intercambiabili potrebbe essere pericolosissimo!!!
Quindi mi sembra di capire che l'idea bridge superzoom non paccia più di tanto!

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:45

Perdi solo uno stop ... e credo poca qualità, almeno in Canon.
magari da un'occhio alle gallerie del sud Africa per farti un'idea.
Gli zoom delle bridge sono molto poco luminosi per non la parlare della qualità ..

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 17:13

Un telezoom bridge dalla qualità cmq. appena passabile sui 200 euro ? Dove, nel paese dei balocchi ?
Almeno 350 se non 600 euro per una bridge con super telezoom, mi viene in mente la Nikon B700 o la P900.
E ripeto, anche questi non è che facciano foto stratosferiche....

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 18:55

Se vuoi viaggiare leggero ma portare a casa comunque buoni scatti (basta non croppare...) con 270 euro ti porti a casa una Panasonic DMC FZ200, ottica Leica equivalente a 25-600mm F/2.8 costanti... oppure sua sorella tropicalizzata e con qualche gingillo in più tipo wifi, touch screen, etc, la FZ300, ma spendi quasi il doppio e siccome sensore/ottica sono identici... Io ho avuto entrambe e pur disponendo di Canon 7D2 e 6D + 100-400 II, ne ho sempre tenuta una da portare in vacanza oppure come secondo corpo, non mi piace cambiare obiettivi all'aperto peggio ancora durante un safari...
Alternativa, ma ancora più cara, la FZ1000 con sensore da 1", ottica sempre Leica ma 25-400mm f/2.8-4, io attualmente ho questa e quando giro in moto o voglio stare leggero, porto a casa risultati onesti (ma anche con le piccoline di prima - se non croppi, visto il sensore comunque miracoloso da 2/3") porti a casa buoni risultati.

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 19:27

Grazie, valuto anche questa!

avatarjunior
inviato il 03 Giugno 2017 ore 20:18

Proprio oggi ho visto in negozio una Panasonic FZ2000, venduta a 1200 euro circa...ottima per fare i video, infatti l'hanno acquistata proprio per questo scopo.

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 1:23

Secondo me con moltiplicatore 1,4 hai comunque una qualità migliore di una bridge.

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 5:47

Sì, ma solo il moltiplicatore 1,4 costa 500 euro, fa perdere circa uno stop di massima luminosità, ossia montato ad esempio su un Nikkor 300 f/4 PF fa arrivare l'apertura massima a f/5.6 con focale di 420 mm....
Direi che se deve stare sui 200 euro, forse l'unica alternativa sarebbe una bridge superzoom (aumentando un po' il budget).

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 7:27

Prenditi un sigma 50 500 oppure o nuovi 150 600. Spendi di più, migliore qualità. Dopo il safari lo rivendi

avatarjunior
inviato il 04 Giugno 2017 ore 7:57

Il Sigma 150 600 S ce l'ho io e lo uso sulla D810...pesantino eh...:-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me