| inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:40
Ho venduto la Leica M9 per la Leica S2 e mi si è aperto un mondo! Un file identico alla M9 molto più grande, con minore profondità di campo, come se si utilizzassero le ottiche superluminose a tutta apertura! Un file da vedere per credere. Il problema è che non se ne parla perché pochi conoscono o usano questa macchina, ora ad un prezzo accessibile nel mercato dell'usato. Un file appena postato nella mia galleria (leggermente croppato): www.juzaphoto.com/hr.php?t=2354162&r=81783&l=it Altre foto nella mia galleria S2. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 21:34
E' un sistema eccellente, di qualità assoluta. Troppo pesante ed ingombrante per le mie necessità. |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 22:52
Ciao Pierfranco. Certamente non è il corredo all round, richiede un secondo o terzo corredo. Io ho sostituito l'M9, altra macchina che usavo solo in determinate situazioni. Certamente è più pesante, più rumorosa e più soggetta al micro mosso, ma se si deve fare LA FOTO, il file lascia a bocca aperta. Una fotografia ancora più pensata, un paesaggio, un ritratto, un oggetto! Il problema è che tutto il resto, dopo, fatica a sostenere il confronto. Per la street, per la foto di azione, per le situazioni in cui c'è poca luce non è assolutamente la macchina da usare! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:03
Notevole i colori e la tenuta dei passaggi tonali. Certo costa anche tanto, troppo per un uso non professionale. Complimenti. Ciao Ivan |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:18
Ciao.... ma già hai messo in vendita la S2 con il 70mm.... scusa se te lo chiedo...ma perché? |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 23:32
Ciao Cecce, domanda legittima. Se riesco, passo alla versione successiva e alle ottiche con otturatore centrale, altrimenti mi tengo quello che ho, anche perché il sensore è lo stesso. La vendita è subordinata all'acquisto di un altro corpo specifico di una persona che conosco, passato dalla S006 alla S007. Se salta quell'acquisto, salta anche la mia vendita. Forse sarebbe più opportuno e saggio impiegare quella somma per un'altra ottica.. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 9:47
Ivang Sul costo ti do ragione in generale, ma nel mondo Leica 6000 euro per un corpo e un'ottica asph non è una cifra folle, se poi consideri che è una "medio formato", è quasi economica. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 18:42
Mi occupo di fotoritocco per la moda da anni, lavoro con tante immagini di medio formato digitale, a gusto mio personale la Leica S2 nelle condizioni di luce giuste (ad alti ISO il rumore c'é e s'inizia a vedere presto) sforna le immagini con i colori più belli che abbia mai visto |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 21:39
Federicof, quando parli di S2 ti riferisci a S2 o S006 indifferentemente, vero? Credo che i file siano identici, giusto? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 21:45
Sono contento per te. E lo dico senza alcuna ironia. Io di una digicamera che arriva a malapena a 1250 ISO e che ha una raffica di 1,5 fps non saprei davvero cosa farmene (anche se costasse 1500 Euro). |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:38
La Leica S2 ha turbato i miei sonni per tantissimo tempo. A me basterebbe proprio la "vecchia" S2 (ricordo che dopo è uscita la S 006, sempre CCD ed in ultimo la 007 CMOS). Conosco bene il sistema Leica S ed ho trattato qualche suo file, semplicemente fantastico. Il problema, che mi ha sempre fermato, è il costo delle ottiche native, un salasso. Anche il fatto di poter adattare ottiche terze, va bene, ma l'anello Leica costa 1.800 euro..... |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:53
“ Se riesco, passo alla versione successiva e alle ottiche con otturatore centrale, altrimenti mi tengo quello che ho, anche perché il sensore è lo stesso. „ sicuro che ti conviene? se non hai da usare il flash, passare all'otturatore centrale non è che serva poi a molto, mentre le macchine sono le stesse, medesimo sensore e qualità... se il cambio lo riesci a fare alla pari può avere un perché, altrimenti a livello qualitativo non ti cambia nulla. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:17
Ciao Maurizio Angelin. Ovviamente questione di punti di vista. Oggi la fotografia è diventata talmente alla portata di tutti per semplicità e facilità d'uso delle apparecchiature che questa digicamera da 1,5 fps e 800 iso max utilizzabili (1250 sulla carta) a me "sconfinfera". Molti tornano alla pellicola 6x6 e questa, ai prezzi attuali, per i file che sforna, può avere una sua ragione di esistere. Ovviamente è una fotocamera per la fotografia pensata. |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:28
Ciao Paco, le ottiche native costano un botto se acquistate nuove. Ho appena preso un 35 2,5 a 2700 euro e con il 70 2,5 copro il 90% degli scatti. Praticamente un 28mm e un 55mm sul 24x36. Alle altre focali non ci voglio pensare per il momento e cerco di usare le gambe facendo avanti e indietro, quando lo spazio lo permette |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:44
Ciao Husqy, il cambio alla pari è impossibile. Potrei utilizzare quei soldi per acquistare un'altra ottica nativa, magari un Summarit S 120mm apo macro asph. Il 70mm usato a tutta apertura, ha lo sfocato inferiore al noctilux. Il 35 ha uno stacco dei piani alla pari o maggiore di un 28 1,4 summilux con la qualità del medio formato! Il 120 apo macro asph è un progetto di derivazione dal mitico leica apo macro 100 2,8, sono tutte dei campioni nelle loro focali. ho letto l'articolo di Erwin Puts su LEICAGRAPHY sul sistema Leica Camera S2, tutto il progetto, affascinante! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |