| inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:01
Ciao a tutti....una domanda...dovendo andare in Africa a fare un safari questa estate ed essendo provvisto solo di pen f secondo voi lo posso montare un 12/100 che dovrei comprare per l'occasione ? Non sara' troppo sbilanciata ? Ho anche il suo grip originale....se avete qualche altra soluzione....grazie in anticipo ! |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:37
Ciao chiedi info a Clipper che utilizza Pen-F con il 12-100f4 Più che altro per un safari lo vedo corto (200mm) |
| inviato il 27 Maggio 2017 ore 17:39
grazie |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 22:53
Ho visto adesso il post; il mio è un caso a parte in quanto non trovo sbilanciata nessuna ottica su nessun corpo Ho utilizzato un MTO 500mm su una e-pl3 a mano libera parecchie volte (trovi alcuni scatti nelle mie gallerie); il fatto è che sono sempre stato abituato a "brandeggiare" l'ottica con la sinistra e usare il corpo solo per bilanciare, per cui io mi ci trovo benissimo con il 12-100 sulla Pen-F; piuttosto, come ti accennava il Lord, 100mm sono corti per un safari (non ne ho mai fatti, ma con la naturalistica i mm non bastano mai). |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:26
Grazie Clipper !!Dovro' pensare a qualcosa di piu' lungo....il 100/400 Pana ? |
| inviato il 28 Maggio 2017 ore 23:37
Penso che il Leica sia la scelta migliore. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 0:01
@Clipper “ Ho visto adesso il post; il mio è un caso a parte in quanto non trovo sbilanciata nessuna ottica su nessun corpo „ Siamo in due Per me nessuna è sbilanciata ma tutte sono sempre troppo pesanti e ingombranti (anche le compatte) |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 7:56
In Africa servirebbero due corpi con due ottiche montate poiché gli animali possono essere sia molto vicini che lontani, soprattutto se si effettua il safari in parchi nazionali o privati. Il prossimo anno dovrei andare al Kruger ed ho previsto il 12-100 su pen-f ed il 100-400 su em1...purtroppo ancora mi manca il 12-100 quindi nn posso darti pareri su come cade in mano. I due corpi sono utili anche per ridurre i rischi di avere problemi ad uno e restare senza in una vacanza non facilmente ripetibile e di sicuro nn poco costosa. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:05
“ Per me nessuna è sbilanciata ma tutte sono sempre troppo pesanti e ingombranti (anche le compatte) „ A questo difficilmente c'è rimedio, salvo farle portare a qualcun altro |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:11
Io ho lanciato la moda del 12-100 su Pen F e non è per nulla sbilanciato, anzi per me è l'accoppiata perfetta per viaggi dove uno non deve fare seriamente fotografia ma vuole comunque portare a casa delle buone foto. Certo mi spiace per te che farai un viaggio bellissimo con una macchina assolutamente non all'altezza della situazione, ma il 12-100 non sono sicuramente soldi buttati, l'accoppiata è un ottima soluzione tuttofare per i tuoi viaggi futuri. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:26
"Io ho lanciato la moda del 12-100 su Pen F" "Per viaggi dove uno non deve fare seriamente fotografia ma vuole comunque portare a casa delle buone foto." "Certo mi spiace per te che farai un viaggio bellissimo con una macchina assolutamente non all'altezza della situazione" Ma basta!!!!! Fermatelo!!!! Non se ne può più di sti personaggi. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 9:46
Eru non capisco per quale motivo la pen-f non sia all'altezza di un viaggio simile. Non credo che il ns amico sia interessato a fare avifauna in volo e da possessore della pen-f non ho visto grossi difetti della macchina se non un af-c non proprio performante. Con le m4/3 ho fatto stampe di una qualità simile a quelle che facevo con la 5d2, arrivando a 100x70 senza alcun problema. Come detto il prox anno andrò al Kruger con pen-f + 12-100 ed em1 + 100-400 (penso di portare anche l'8mm 1.8 per qualche stellata) e se non riuscirò a fare ottime foto (non buone, ma ottime), la colpa sarà solo mia e non di certo di una attrezzatura non all'altezza. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:02
1000 applausi Ivan! |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 10:29
Ciao Fede, sei gentile ma penso che gli applausi vadano fatti ad Olympus che è riuscita a creare un sistema pazzesco con un sensore con un'area 3.8 volte minore del fullframe. In questo sito è possibile vedere foto meravigliose di ogni genere scattate con le m4/3, dal paesaggio (come non citare N. Cavallaro), al ritratto, dalla macro alle foto di animali. Trovatemi un sistema che abbia un 600mm eq stabilizzato di poco più di un kg, o uno zoom 200-800mm eq. is con la qualità del PanaLeica e dal peso inferiore al kg, o ancora un tuttofare come il 12-100 che permetta scatti di qualche secondo a mano libera....ma di cosa stiamo parlando. Per scattare una foto è prima di tutto necessario essere presenti alla scena ed esser reattivi e nella maggior parte dei generi un peso ed un ingombro minore facilita questo aspetto (provate a brandire a mano libera un 600 f4 per ff e poi passate allo zuiko 300 e capirete). Il sistema perfetto non esiste, ma sarebbe ora di finirla col fatto che le m4/3 siano corpi di serie B, soprattutto considerando che oltre il 90% delle foto fatte restano sul web. Scusate il pauroso off topic e lo sfogo. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2350739 Io sono un sig. nessuno in fotografia, ma questo è scattato con una m4/3 ed un obiettivo nativo...non mi pare malaccio come resa e tridimensionalità, pur essendo stato fatto da una capra come il sottoscritto. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 11:41
@clipper “ A questo difficilmente c'è rimedio, salvo farle portare a qualcun altro MrGreen „   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |