RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale corpo ML aps-c? Due alternative


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale corpo ML aps-c? Due alternative





avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:14

Ciao a tutti,
vorrei entrare nel mondo ML, sono in FF Nikon.
Sono indeciso tra Fuji XT-2 e Sony a6500.
Se non avessi le ottiche Nikon,forse sarei più propenso per Fuji , ma la possibilità di usare i Nikon, con adattatore Commlite che tiene anche AF sulla a6500 mi rende indeciso.
Le ottiche Nikon sono:
16-35 F4 G
24-120 F4G
70-200 F4G
85 f1.8G
SIGMA 35 f1.4 DG ART
Sono un semplice amatore, e fotografo un pò di tutto.
Grazie per i consigli!!!

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:25

Esiste un Commite da Nikon a Sony E mount che mantiene l'autofocus?

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:54

Io ho trovato questo: www.commlite.com/en/product_show.php?id=205&img_sl_lm1=upimg/201511201



avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 16:20

io ho scelto la a6500 dopo aver provato a convertire i raw della fuji.

Preferisco i files della sony.

Anche io ho ottiche Nikon e sarei curioso di sapere se funziona.

user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 16:57

Personalmente ti sconsiglio di usare un sistema ml aps-c con lenti reflex ff ed aps-c progettate per tiraggi e sensore più grandi.
Si sceglie ml per molti motivi ma tra questi ci sono anche pesi e sopratutto ingombri ed in questa configurazione perderesti questi vantaggi, oltre a dover aggiungere un anello che sbilancia l'inerzia della lente rispetto al corpo macchina e questo ipotizzando di conservare perfettamente l'AF.
Avrai i tuoi motivi per avere in mente questa scelta ma non avendo molti elementi per consigliarti mi viene da dirti di valutare di restare in reflex, magari vendendo una o due delle ottiche che usi meno per affiancare una compatta od una ml con una sola lente per quando non vuoi avere ingombri.
Se invece l'idea è proprio quella di abbandonare il mondo reflex forse conviene valutare di cambiare lentamente tutto il sistema, comprese le ottiche.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:09

Grazie per le vostre risposte:
@Maurizio: perchè preferisci i file sony?
@Paolo: anche a me non piace l'idea dell'adattatore,ma lo vedevo come un sorta di "ponte" per non abbandonare di colpo tutto il corredo nikon,che non so se me la sento. Nel caso facessi il "passo", cosa mi consigli e perchè"

user59947
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:11

Io da corredo canon 6d e obbiettivi passato a sony a6500 con obbiettivi ml, altrimenti non ha senso

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:16

Nel link se non ho letto male dicono che l'af si mantiene solo con le ff sony...



user81826
avatar
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:22

Il miglior ponte è quello che ti dicevo, tenere due corpi macchina diversi, ognuno con le sue ottiche specifiche. Magari su reflex mantieni le ottiche da ritratto e su ml prendi quelle da paesaggio e Street o viceversa!
Potresti valutare anche una ff (visto che da ff vieni se ho ben capito), con una a7II che comincia a trovarsi sotto i 1400 euro però anche li il discorso ingombri andrebbe un po' a farai benedire.
Tra le aps-c T2 è 6500 sono il meglio che c'è in giro, cadi benissimo con entrambe ed entrambe hanno qualcosa di meglio o di peggio dell'altra.
Per me la Fuji resta un sistema più completo con tantissime ottiche dedicate, ben pensate e così via, mentre la Sony spinge a costruirsi un sistema con ottiche ff, un po' come Canikon.
La Sony ha lo stabilizzatore che è un bel pro dal canto suo.

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:27

Per il discorso peso/ingombro non ha senso usare gli obiettivi FF delle reflex,concordo. Lo utilizzerei appunto "ponte" nel passaggio da Reflex a ML. In questo link, spiega che funziona anche su aps-c :
briansmith.com/nikon-lens-adapters-sony-e-mount-cameras/

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:38

Costa un sacco più che altro.. non so quanto ti convenga

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:41

@Paolo
Hai colto nel segno,nel senso che se T2 fosse stabilizzata,la mia scelta ricadrebbe su Fuji, perchè le ottiche mi sembrano di miglior qualità e meglio calibrate nella possibilità di scelta. La mancanza di stabilizzazione però ne rende meno appetibili i fissi,che non sono stabilizzzati,è corretto questo pensiero?
E' vero anche che Sony spinge per ottiche FF,rendendo meno interessante il discorso ML aps-c.
Forse ci vorrebbe una Fuji stabilizzata:-P

avatarsupporter
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:44

è vero anche che ci sono diverse ottiche stabilizzate in casa Fuji...Confuso

avatarjunior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:58

Io, come te vengo dal mondo FF di nikon, e da poco mi sono immerso nel mondo Fuji (ho preso una xe2).
Devo dire che come ML e' ottima, sicuramente la qualita' del sensore non quella del FF (e ci mancherebbe), ma come ti hanno gia' detto, ha poco senso montare un 70-200 su una ML.. pero' potresti di prendere l'adattatore per i fissi (perdi l'autofocus), sicuramente ottenendo ottimi risultati.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:03

io al momento ho dobbio corredo FF Nikon e 4 lenti native per A6500.

In questo modo ottimizzo pesi e ingombri se voglio viaggiare leggero.

Riguardo ai files della XT2 il sensore è bene o male lo stesso della Sony però c'è il famoso problema dell'impastamento dei dettagli fini e del fogliame che ad alcuni non da fastidio mentre a me sì.

La cosa migliore da fare è cercare dei raw della Xt2 e provare a elaborarli per decidere se è un problema o no.

La sony ha meno lenti e una ergonomia peggiore della Fuji però ha il sensore stabilizzato, non ha questo problema e ha un AF pazzesco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me