RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Castelluccio, è il momento?


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Castelluccio, è il momento?





avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:42

Non sono mai stato sui Sibillini e pensavo che potrei approfittare del ponte della 2 Giugno.
Ê il momento della fioritura? Località degne di nota? Albe, tramonti e luoghi con scarso inquinamenti luminoso per le notturne..

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:52

E' troppo presto per la fioritura, se ne parla da fine giugno a metà luglio (variabile).
E comunque credo che le strade di accesso a Castelluccio siano ancora interrotte a causa del terremoto. Senza contare il fatto che negli ultimi anni, a causa della massiccia affluenza di gente, allestivano dei parcheggi nella pianura sottostante al paese e poi con delle navette trasportavano chi voleva andare in paese; vista la situazione non so SE e come intendano organizzare la cosa, ma dubito fortemente che ci sia la volontà/capacità di gestire un tale flusso turistico. Ti conviene informarti presso gli enti locali (Comune di Norcia).

avatarsupporter
inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:17

Ciao...allora per la fioritura è decisamente presto...e credo che anche per via del tempo sarà in ritardo quest'anno..posso dirti di non andare nel weekend..vai magari di lunedi o martedi. troverai meno gente....per le strade dopo il terremoto sono ancora tutte chiuse...ma da quel che so ne dovrebbero ripristinare una proprio per luglio...

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:24

La fioritura è capricciosa...
Considera da fine giugno a metà luglio...
Ma a seconda del meteo potrebbero esserci un sacco di variazioni...Magari trovi fiorite cicerchie e lenticchie ma zero fiordalisi e pochi papaveri...
Oppure viceversa...

Ovviamente il weekend è un delirio...tra avventori, wworkshop e via dicendo...
Accertati anche che la semina sia avvenuta nonostante il terremoto...Per quanto ne so castelluccio paese è praticamente raso al suolo...

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:47

La semina è avvenuta correttamente. Gli agricoltori sono stati "scortati" fino ai luoghi di semina.
La fioritura più importante, quella che coniuga lenticchie, papaveri e fiordalisi di solito, raggiunge il culmine la prima settimana di Luglio.
Il vero problema è che tutte le strade di accesso sono ancora interdette.
In molti si stanno chiedendo, e i locali più di tutti, perchè dopo tanti mesi almeno qualche strada, magari con limitazioni di movimento, non è stata ancora riaperta.
Qualche giorno fa una comitiva di visitatori è potuta entrare, ma scortata dall'esercito.
Non so se tra poco più di un mese qualcosa sarà cambiato.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:49

Che tristezza

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:07

Non so se tra poco più di un mese qualcosa sarà cambiato.


Tranquilli, non cambierà nulla Triste
Da marchigiano e con una sorella che vive a Norcia posso tranquillizzarvi a riguardo. Non cambierà nulla.
In un anno circa semplicemente non è stato fatto nulla. Le strade che sono state riaperte si contano sulle dita di una mano, e sto parlando delle arterie principali di collegamento.
Tutto ancora immobile, non hanno deciso ancora come trattare le macerie... per cui altro che ricostruzione.
Se in TV non se ne sente parlare più è proprio per questo motivo: è meglio che non se ne parli. La situazione è talmente scandalosa che è meglio non smuovere la cenere, anzi le macerie.

Per carità la situazione è realmente complicata. La Valnerina è impraticabile, la strada è diventata il nuovo letto del fiume, per cui richiederà un grosso impegno progettuale ed economico.
Castelluccio è isolata, solo dal versante marchigiano è stato ripristinato un accesso provvisorio, mentre per il versante umbro al momento non c'è l'intenzione di riaprirlo. Non sanno come fare. L'ANAS ha detto che non sarà ripristinabile una strada a doppio senso di marcia.

Insomma a parte le polemiche legate al fatto che viviamo in un Paese fallito (i soldi non ci sono...) la situazione è complicata e soprattutto coinvolge un'area talmente estesa che è realmente difficile da gestire anche il solo progetto.

Quest'anno niente Castelluccio, e se continuano così nemmeno i prossimi due o tre Triste
TristeTristeTristeTriste

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:23

Grazie Lorenzo per il triste aggiornamento. Pensi sia possibile raggiungere la piana attraverso i sentieri, a piedi ovviamente, o ci sono controlli che ti bloccano?

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:29

A piedi si può andare verso la piana, non a Castelluccio che è transennata come tutti i paesini crollati.
Bisogna però verificare fin dove sia eventualmente possibile arrivare con la macchina e dove parcheggiarla.
Verosimilmente dal lato marchigiano, quando si arriva al valico, all'altezza dell'incrocio a Forca di Gualdo (tra monte Lieto e monte Prata, dove c'è la fontana per intenderci...) c'è uno spiazzo, ma non so è libero, a dire il vero non so nemmeno se si possa arrivare fin li (non credo).

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:33

A noi è andata molto male con il terremoto del 2012, ma qua è andata decisamente peggio.
Grazie.

avatarsenior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:34

Credo che anche Forca di Presta sia chiusa, anzi direi quasi certamente essendo sul fianco aperto del Vettore.

avatarjunior
inviato il 24 Maggio 2017 ore 16:14

Confermo che le strade che salgono da Norcia non sono transitabili. La SP 477 (che sale direttamente da Norcia) ha subito il crollo di metá carreggiata in diversi tratti, inoltre i costoni rocciosi che la sovrastano hanno subito crolli di notevoli dimensioni e non è sicuro transitarvi sotto. La SS 685 Tre Valli Umbre non è transitabile in quanto la galleria lunga 5 km a metà percorso si è sollevata formando uno scalino di circa 50 cm, i viadotti all'uscita si sono abbassati di circa 30 cm. Sono danni di notevole importanza che richiederanno lavori non facili e certamente molto lunghi. Dal versante marchigiano la strada è "più" percorribile ma sorvegliata dell'esercito. Non credo lascino passare, ma si può tentare. Castelluccio di Norcia è completamente disabitato e con notevoli crolli in quasi tutte le abitazioni.
Confermo che la semina è avvenuta regolarmente.

avatarsenior
inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:19

La fioritura cambia in funzione dell'andamento del clima è va a cavallo di giugno e luglio.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:18

Sono marchigiano d'adozione da 45 anni e ho (avevo...) casa vicino a Fiastra, meglio sulle colline a due passi da Fiastra. Proprio ieri i VV.FF hanno iniziato a demolire la casa collegata alla mia che, già di se, (la mia) ha avuto grossissimi danni e rischia di averne ancora di più se la rimozione della adiacente andrà a "mal fine".
Sono anch'io molto arrabbiato e deluso...però devo dire che se non ci si reca sul territorio non si riesce a capire che razza di evento è stato questo...quello del 1997 è stata una bazzecola al confronto!Eeeek!!! provate a moltiplicare per 100 i danni di Amatrice, senza, per fortuna il numero dei morti, e avrete una pallida idea di quello di cui si parla.
Spesso più che di ripristinare le strade si deve prendere in considerazione l'ipotesi (direi l'obbligo) di ricostruirle ex novo ed è facile immaginare che oltre alla spesa (enorme) si debba prima provvedere a identificare nuovi tracciati con tutti i problemi e le spese che intuitivamente emergeranno... A mio avviso e cioè "spannometricamente" parlando almeno il 50% e forse più della viabilità è compromessa ed è nelle condizioni di non poter essere ripristinata se non passando (quando possibile) per altre zone... preferibilmente in pianura!!!

Parlando con l'architetto (di Visso) cui ho affidato la gestione della cosa mi sono sentito dire che sono state interessate circa 200.000 case all'evento di cui 150.000 bisognose di interventi più o meno importanti (una percentuale molto elevata dovrà essere abbattuta immediatamente)! e per molte altre bisognerà (a causa dei costi cui si andrà incontro) scegliere di abbatterle anche se in teoria recuperabili Causa i costi troppo elevati...
Per fare un esempio: la frazione del paese di Pievebovigliana in cui risiede la mia abitazione (vecchia di 200 anni) cui nel 1996 (un anno prima del terremoto...!) feci fare un adeguamento antisismico purtroppo solo parziale (avevo finito i soldiCool) è l'unica parte rimasta in piedi....ma le altre 8/9 abitazioni della frazione sono un cumulo di calcinacci alti non più di un metro!!! e, delle due strade di accesso nessuna è agibile e non lo saranno secondo me mai più..se non scegliendo altro tracciato perchè non si tratta solo di ripristinare il fondo stradale ma di mettere in sicurezza TOTALE sia la parte a valle che, soprattutto, quella a monte e questo è vero per quasi tutta la viabilità dei Sibillini! Hai detto nulla!!!Cool
Cool

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:39

A Castelluccio non si sale se non con autorizzazioni e dal versante marchigiano.
A parte questo ma veramente c'è qualcuno che ha il coraggio e il piacere di scattare in quei luoghi dopo quello che è successo?
Solo quelli come noi che hanno provato sulla pelle questo sconvolgente sisma possono rendersi conto del disastro.
Lo dico col cuore andate a fotografare da un'altra parte che di problemi ne abbiamo fin troppi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me