| inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:42
Non sono mai stato sui Sibillini e pensavo che potrei approfittare del ponte della 2 Giugno. Ê il momento della fioritura? Località degne di nota? Albe, tramonti e luoghi con scarso inquinamenti luminoso per le notturne.. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 11:52
E' troppo presto per la fioritura, se ne parla da fine giugno a metà luglio (variabile). E comunque credo che le strade di accesso a Castelluccio siano ancora interrotte a causa del terremoto. Senza contare il fatto che negli ultimi anni, a causa della massiccia affluenza di gente, allestivano dei parcheggi nella pianura sottostante al paese e poi con delle navette trasportavano chi voleva andare in paese; vista la situazione non so SE e come intendano organizzare la cosa, ma dubito fortemente che ci sia la volontà/capacità di gestire un tale flusso turistico. Ti conviene informarti presso gli enti locali (Comune di Norcia). |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:17
Ciao...allora per la fioritura è decisamente presto...e credo che anche per via del tempo sarà in ritardo quest'anno..posso dirti di non andare nel weekend..vai magari di lunedi o martedi. troverai meno gente....per le strade dopo il terremoto sono ancora tutte chiuse...ma da quel che so ne dovrebbero ripristinare una proprio per luglio... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:24
La fioritura è capricciosa... Considera da fine giugno a metà luglio... Ma a seconda del meteo potrebbero esserci un sacco di variazioni...Magari trovi fiorite cicerchie e lenticchie ma zero fiordalisi e pochi papaveri... Oppure viceversa... Ovviamente il weekend è un delirio...tra avventori, wworkshop e via dicendo... Accertati anche che la semina sia avvenuta nonostante il terremoto...Per quanto ne so castelluccio paese è praticamente raso al suolo... |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:47
La semina è avvenuta correttamente. Gli agricoltori sono stati "scortati" fino ai luoghi di semina. La fioritura più importante, quella che coniuga lenticchie, papaveri e fiordalisi di solito, raggiunge il culmine la prima settimana di Luglio. Il vero problema è che tutte le strade di accesso sono ancora interdette. In molti si stanno chiedendo, e i locali più di tutti, perchè dopo tanti mesi almeno qualche strada, magari con limitazioni di movimento, non è stata ancora riaperta. Qualche giorno fa una comitiva di visitatori è potuta entrare, ma scortata dall'esercito. Non so se tra poco più di un mese qualcosa sarà cambiato. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 12:49
Che tristezza |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:23
Grazie Lorenzo per il triste aggiornamento. Pensi sia possibile raggiungere la piana attraverso i sentieri, a piedi ovviamente, o ci sono controlli che ti bloccano? |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:29
A piedi si può andare verso la piana, non a Castelluccio che è transennata come tutti i paesini crollati. Bisogna però verificare fin dove sia eventualmente possibile arrivare con la macchina e dove parcheggiarla. Verosimilmente dal lato marchigiano, quando si arriva al valico, all'altezza dell'incrocio a Forca di Gualdo (tra monte Lieto e monte Prata, dove c'è la fontana per intenderci...) c'è uno spiazzo, ma non so è libero, a dire il vero non so nemmeno se si possa arrivare fin li (non credo). |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:33
A noi è andata molto male con il terremoto del 2012, ma qua è andata decisamente peggio. Grazie. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 15:34
Credo che anche Forca di Presta sia chiusa, anzi direi quasi certamente essendo sul fianco aperto del Vettore. |
| inviato il 24 Maggio 2017 ore 16:14
Confermo che le strade che salgono da Norcia non sono transitabili. La SP 477 (che sale direttamente da Norcia) ha subito il crollo di metá carreggiata in diversi tratti, inoltre i costoni rocciosi che la sovrastano hanno subito crolli di notevoli dimensioni e non è sicuro transitarvi sotto. La SS 685 Tre Valli Umbre non è transitabile in quanto la galleria lunga 5 km a metà percorso si è sollevata formando uno scalino di circa 50 cm, i viadotti all'uscita si sono abbassati di circa 30 cm. Sono danni di notevole importanza che richiederanno lavori non facili e certamente molto lunghi. Dal versante marchigiano la strada è "più" percorribile ma sorvegliata dell'esercito. Non credo lascino passare, ma si può tentare. Castelluccio di Norcia è completamente disabitato e con notevoli crolli in quasi tutte le abitazioni. Confermo che la semina è avvenuta regolarmente. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:19
La fioritura cambia in funzione dell'andamento del clima è va a cavallo di giugno e luglio. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 11:39
A Castelluccio non si sale se non con autorizzazioni e dal versante marchigiano. A parte questo ma veramente c'è qualcuno che ha il coraggio e il piacere di scattare in quei luoghi dopo quello che è successo? Solo quelli come noi che hanno provato sulla pelle questo sconvolgente sisma possono rendersi conto del disastro. Lo dico col cuore andate a fotografare da un'altra parte che di problemi ne abbiamo fin troppi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |