| inviato il 21 Maggio 2017 ore 15:19
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio. Ho recentemente acquistato una E-M5 Mark II. Possiedo già un Pana 20mm e un Oly 45mm, entrambi fissi e molto luminosi. Avrei bisogno di un obbiettivo versatile, da utilizzare soprattutto in buone condizioni di luminosità e che sia compatto e pratico da portare in giro, comodo per qualche scatto da gita o vacanza. Prima che mi rubassero buona parte dell'attrezzatura fotografica utilizzavo un Pana 14-42 prima serie: probabilmente il meno performante tra gli zoom kit, ma per le mie esigenze andava bene. Cercando qualcosa di simile (e mirando comunque a trovare qualcosa di meglio), sarei indeciso tra due alternative: 1) Olympus 14-42 EZ; 2) Panasonic 12-32. Come vedete si tratta di due pancake , dal momento che per le esigenze di praticità e comodità di cui ho scritto sopra, rappresentano la soluzione ideale. Pro dell'Olympus: - maggiore copertura focale e dunque maggiore versatilità (giungendo a toccare anche una focale da ritratto); - presenza della ghiera focus manuale; Contro dell'Olympus: - leggo di una qualità d'immagine tutt'altro che esaltante, forse anche inferiore al 14-42 II R Pro del Panasonic: - più grandangolare (cosa positiva per la paesaggistica, uno dei miei generi preferiti quando sono in vacanza); - migliore qualità d'immagine (così leggo, ma ovviamente non li ho mai provati ne ho trovato test comparativi sul campo); Contro del Panasonic: - minore escursione focale (meno adatto al ritratto alla massima estensione); - manca la messa a fuoco manuale (potrebbe essere un problema perché mi piace dilettarmi con la fotografia astronomica di tanto in tanto). Ho escluso in partenza sia il Pana 14-42X perché non sono convinto dallo zoom motorizzato senza ghiera; sia l'Olympus 14-42 II R perché non è pancake. Non che questo requisito sia obbligatorio, ma se devo prendere una lente "sporgente" allora preferisco un tuttofare "totale" come il Panasonic 14-140 II o l' Olympus 14-150 II . Grazie sin d'ora per ogni parere o suggerimento! |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 15:25
Il 12 32 pana è ottimo e non distorce a 12. Nitido e con la doppia stabilizzazione (su corpi Pana recenti) è utilizzabile in interni e notturna. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 17:13
Come obiettivo da vacanza / tuttofare io prenderei il 12-32 semplicemente per i 12mm in basso. Sul resto, non mi pronuncio. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 17:21
Grazie ragazzi, anche io sono molto attratto da quell'obbiettivo. Resta la perplessità legata alla mancanza di ghiera per il fuoco manuale: pensate possa essere un problema insormontabile per fare qualche startrail o fotografare un cielo stellato? Grazie ancora! |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 17:28
C'è un all'azione in macchina che fissa la messa a fuoco su infinito ad ogni accensione. Io non ho mai provato gli stellati ma il 12-32 e un gioiellino e nei ritratti si difende anche a 32 mm sopra puoi aggiungerci anche il tappo automatico con paraluce ;) www.ebay.it/itm/JJC-Silver-Auto-Lens-Cap-Lens-Hood-Kit-for-Olympus-M-Z |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 18:40
Io ho avuto il 14-42 X e il 14-42 ez in tempi diversi, mentre mi è capitato di provare il 12-32 di un amico. Difficile fare classifiche, in particolare sul 12-32 posso pronunciarmi poco. Comunque rivedendo le foto nell'archivio quando ne becco una fatta con l'X ben esposta, non mossa, ... cioè eseguita in condizioni di buona luce, queste mi piacciono, soprattutto a grandangolo. È una lente più che discreta e la motorizzazione la rende molto fruibile anche nel video amatoriale, cioè famiglia, bimbi, .... Però devo dire che nella convivenza tra il 14-42 X e il 20mm ho spesso usato la seconda perché i due stop di vantaggio la rendevano molto più flessibile rispetto all'escursione focale dello zoom. Era molto più facile che avessi necessità della luminosità che dello zoom. Poi anche creativamente non c'è nemmeno confronto. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:01
Ho preso da poco il pana 12-32 per il tuo stesso motivo. La qualità è buona, molto molto meglio rispetto a quello che mi aspettavo guardando i test. Non posso che consigliartelo. Per la messa a fuoco però potresti avere problemi, con la mia macchina (oly PEN) appena aperto il fuoco non è all'infinito |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:09
Capisco...avrei già optato per il 12-32 se non avessi ancora una minima riserva per la questione della messa a fuoco... Non esistono tecniche alternative per mettere a fuoco automaticamente le stelle?? Il 14-42x panasonic purtroppo non mi attrae...l'unica alternativa sarebbe casomai il 14-42z |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:32
Foto alle stelle con uno zoom 3.5/5,6 ? Io non mi son mai cimentato ma la vedo dura. Per i miei gusti meglio avere 2 mm in piu' in basso e perderne 10 in alto , quindi 12-32 |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:35
se il cielo è limpido questa sera faccio una prova |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 21:40
Hernan hai ragione, quella apertura non è l'ideale...per quel tipo di foto avrei sempre il 20mm F1.7. Il punto è che se qualche volta voglio provare uno star trail più grandangolare non vorrei trovarmi senza obbiettivo! Peraltro la fotografia astronomia rappresenterebbe il 5% dell'utilizzo: il 95% sarebbe foto da "viaggi" e paesaggi! Dice, grazie mille, aspetto con ansia gli esiti della tua prova! |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 22:38
Ho provato, con le stelle più luminose la macchina riesce a prendere il fuoco. Considera che abito a Roma e quindi in un posto con meno inquinamento luminoso suppongo sia ancora più facile. Si riesce anche mettendo a fuoco in un punto lontano e passando poi in MF. Tutto sommato dovrebbe essere fattibile. Ho scoperto però che la lente ha strani problemi con i lunghi tempi di esposizione.... In uno scatto sembra che abbia fotografato l'Aurora boreale! |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 23:32
Quello credo sia l'inquinamento luminoso di Roma! Grazie mille!!! |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:01
“ non li ho mai provati ne ho trovato test comparativi sul campo „ Qui li hanno testati entrambi a confronto e il 12-32 ne esce meglio. |
| inviato il 22 Maggio 2017 ore 23:07
non mi pronuncio sul panasonic ma sullo zuiko 14-42. Lo consiglio per gli ingombri, sino a circa 25mm non è nitidissimo, dopo va molto meglio. ho fatto delle stampe 30x40 con scatti a 14mm e a 17mm, dove di certo non da il meglio di se... ebbene sono tra gli scatti migliori che ho fatto e nessuno ha mai detto "peccato, l'obiettivo è poco nitido". :) L'unico aspetto negativo secondo me è che essendo un collassabile tende a sporcare le lenti. qui una buona recensione: robinwong.blogspot.it/2016/03/battle-of-basic-kit-lenses-olympus.html |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |