RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autonomia mirrorless Fuji


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autonomia mirrorless Fuji





avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:03

In un mio precedente post ho scatenato una vivace discussione commentando alcune mie "presunte" carenze della nuova MF GFX 50s, in primis la limitata autonomia.
Qualcuno mi aveva "educatamente" contestato il falso problema delle batterie... qualcun'altro, in maniera assai meno rispettosa mi aveva addirittura tacciato di incompetenza... . Non ritenendomi un maestro di fotografia, ma arrogandomi del sacrosanto e democratico diritto di esprimere liberamente le mie opinioni, che come tali vanno intese.. continuo su questa strada della libera informazione "sul campo" , convinto che gli oggetti non vadano valutati solo in laboratorio, ma anche nell'uso concreto (pur con tutte le limitazioni derivanti da un uso "incompetente " MrGreenMrGreen) .
Bene, dopo la premessa, veniamo ai fatti: sicuramente non valuto la vocazione professionale di una fotocamera unicamente dall'autonomia... ma alcuni riscontri oggettivi a mio avviso meritano qualche riflessione.
Durante uno shooting con una modella avevo al seguito la mia Eos 5D MK4, ed una Fuji XT2. Batterie caricate la sera precedente.. quella della Xt2 praticamente nuova... quella della Canon invece era quella di scorta della precedente 5D MK3 (quindi già usata e non recentissima ;-)) .
Per farla breve.. con la Eos ho effettuato 1100 scatti e la batteria segnava ancora un 18% di autonomia residua....;-) volete sapere quanti ne ho fatti con la Fuji...? 225 .. dopodichè la macchina si è fermata per batteria completamente scarica. Non faccio commenti... li lascio ai "professori" del forum.. io mi limito a riferire dati .
Peraltro gli obiettivi usati con la Eos sono stati : il 70-200 2,8 IS, ed il sigma 85 1,4 Art... ottiche che immagino impongano un discreto assorbimento energetico alla batteria; sulla Fuj avevo un ben più leggero 18-55 2,8-4 OIS ...
Adesso.. scatenatevi pure... ma niente più offese... Triste Confuso

user86191
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:28

per me la durata della batteria continua ad essere un falso problema, anche perché per fare un cambio ci vogliono meno di 10 secondi. Comunque ora che lo sai ti porti 4 batterie di scorta e superi i 1000 scatti Cool
invece sarebbe interessante sapere come rende questa Xt2 dopo le prime dubbiose impressioni

user6400
avatar
inviato il 19 Maggio 2017 ore 22:44

Non saprei dire se sia un falso problema ma di sicuro è un dato di fatto comune alle ML. Io però ho appena fatto un servizio con XE-2, stessa batteria della XT-2, e ho fatto circa 700 scatti con una batteria. Però ho fatto molte foto in sequenza, non ho quasi mai riguardato gli scatti e usato il 18-55. Con le 5 sono più tranquillo in quanto so che passo abbondantemente i 1000 scatti con una batteria e obiettivi L anche is. Diciamo che con le ML è meglio avere tre batterie di scorta per fare un lungo servizio, mentre appunto con le Canon ne basta una che probabilmente non cambieremo nemmeno.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:06

Al di la della durata e di quanti scatti avrà fatto il nostro amico, è ovvio e oggettivo che le batterie delle ML (in generale.....e sony fa peggio) durano meno ....e a volte molto meno.
E' ovvio perchè è il principio stesso costruttivo delle ML che è diverso (lo dice la parola stessa....mirror less), più elettronico e quasi nulla di meccanico....cosa inversa nelle reflex normali.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:12

Frank: anch'io sono convinto che l'autonomia delle ML possa rappresentare in alcuni ambiti un problema. Forse, però, in questo caso la batteria della X-T2, essendo nuova, quindi sottoposta a pochi cicli di carica, doveva ancora "rodarsi". Di solito, a quanto ricordo, le batterie cominciano a dare il meglio dopo qualche ciclo di carica.
Comunque, per quanto mi riguarda, il problema vero e proprio non è la sostituzione della batteria: grazie tanto, riesco a farlo anch'io velocemente... la noia è rappresentata dal tempo di ricarica: prova a ricaricarne 4 in una notte.
Sony ha intelligentemente proposto il multi carica batterie per 4 al colpo, con la sua nuova A9. Ottima idea (e chissà, conoscendo sony e i suoi listini, a che prezzo lo venderà!!!)

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:24

Ho una X-T2 ed è innegabile che le batterie durino quasi 1/3 rispetto ad una reflex, il mirino elettronico e le minori dimensioni delle batterie implicano una limitazione ben conosciuta e quindi la si deve mettere in conto al momento della scelta. Fondamentale è però il settaggio della macchina, con alcuni accorgimenti si può aumentarne notevolmente la durata. In alcuni ambiti io utilizzo comunque un BG che con 3 batterie in contemporanea mi risolve il problema. La ricarica può essere effettuata in contemporanea per tutte e tre direttamente in macchina (molto rapida quelle del BG, molto meno quella in macchina ricaricata tramite USB)

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:27

Kingfisher: significa che posso connettere la macchina ad una presa di corrente, e ricaricare le batterie lasciandole all'interno della macchina stessa? Non conoscevo questa possibilità.

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:28

4 batterie di scorta.... altre 240 € circa di costi aggiuntivi... SorryTriste
Senza considerare che, tornando in albergo alla sera, bene che ti vada riesci a ricaricarne 2.. sempre ammesso che ti svegli nel cuore della notte per fare lo scambio nel caricabatterie ... MrGreenMrGreenSorry
In termini prettamente tecnici mi viene da pensare che l'assorbimento di corrente di queste mirrorless sia assai superiore a quello delle citate reflex, nonostante siamo dotate di obiettivi più pesanti e voluminosi. La batteria LPE-6 della Canon ha una capacità di 1800 mAh.. quella della NP-w126 Fuji è di circa 1/3 inferiore: 1260 mAh. A parità ipotetica di assorbimenti, se con la Canon riesco a fare 1200 scatti (ed oltre..) , con la Fuji dovrei arrivare ad 800 scatti senza problemi.. Il giorno che ci riuscirò... non mancherò di riferirlo, se non altro per rispetto dell'obiettività.
Sulla "resa" della Xt2... non posso pronunciarmi con altrettanta obiettività: l'obiettivo usato, per quanto valido, è troppo "distante" da quelli usati sulla Canon: i migliori della categoria.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:31

15 € per ogni batteria della Fuji, ne ho comprate 3, più che sufficienti per una giornata in giro a scattare (almeno 900-1000 scatti portati a casa).
Poi ognuno fa quello che crede meglio per il suo rapporto con la fotografia...

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:36

Si Gianluca, la batteria interna alla fotocamera si può ricaricare con un normale cavetto USB, la presa è nello sportellino laterale ma è una ricarica un po' lenta. Le due batterie del BG si ricaricano invece molto rapidamente ed in contemporanea con un caricabatterie fornito nella confezione del BG. Quindi non occorre togliere/smontare nulla.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:36

Frank_pb, titolo del tuo post un po' polemico Confuso

Io avrei tolto la parola Fuji: non perchè io sia di parte -NOME OMEN- ma perchè IN GENERALE le ML hanno un'autonomia ridotta se paragonata a quella delle reflex.
Basta portarsi un paio di batterie di scorta in tasca e si risolvono gran parte dei problemi... anche se prima o poi comprerò il BG per la X-T1 :-P

PS un paio di batterie PATONA ti costano poche decine di euro...







avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:40

Durante i servizi non scendo sotto i 700 scatti per batteria...certo, monitor quasi sempre spento e attivazione del mirino solamente con l'occhio, nessun potenziamento delle prestazioni, macchine spente ogni 5 o 6 scatti...ma senza problemi non vado sotto alla cifra indicata.

avatarjunior
inviato il 19 Maggio 2017 ore 23:46

Durante i servizi non scendo sotto i 700 scatti per batteria...certo, monitor quasi sempre spento e attivazione del mirino solamente con l'occhio, nessun potenziamento delle prestazioni, macchine spente ogni 5 o 6 scatti...ma senza problemi non vado sotto alla cifra indicata.





avatarjunior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:32

Ciao a tutti!

La mia esperienza concorda abbastanza con quella di Frank, anche se con dati un po' meno estremi.

Con le Reflex Nikon che usavo ultimamente (D700 e D800) con una batteria carica facevo circa 1.000 scatti, anche un po' di più se effettuati in un'unica sessione.

Con le Mirrorless che ho usato in questi anni e che sto usando adesso (Olympus e Panasonic), usando l'otturatore meccanico, sono sui 350/400 scatti a ricarica, un po' di più se effettuati in un'unica sessione.

Usando l'otturatore elettronico - che è in effetti quello che uso ormai al 90% - e la raffica Media delle Panasonic G7 e GX80, son riuscito a fare quasi 6.000 scatti con 3 batterie, avendo alla fine ancora un po' di margine.

Con la Fuji X-T20 invece, anche con l'uso dell'otturatore elettronico, faccio non più di 400/420 scatti. La differenza di autonomia tra le Panasonic e la Fuji mi ha abbastanza colpito e sorpreso, ma sto pensando che potrebbe essere dovuta al fatto che le Panasonic e la Fuji le uso in modo diverso, anche se ambedue con otturatore elettronico: le Panasonic di solito per riprese di spettacolo con la maggior parte degli scatti in raffica, mentre la Fuji sempre a scatto singolo. E' possibile che il consumo in raffica sia proporzionalmente minore rispetto allo scatto singolo. E' però solo un'ipotesi, non ho ancora fatto prove a conferma di questo.

Recentemente ho fatto una sessione di scatti ad un concerto Rock con la Pana GX80 e con una batteria e mezza ho fatto 1.600 scatti + circa 1 ora e 5 minuti di video, che come è noto consuma parecchio.

Globalmente devo dire che per il mio uso sono soddisfatto del'autonomia delle Mirrorless che uso, soprattutto delle Panasonic. Mi stupisce un po' la differenza rispetto alla Fuji, differenza che non mi aspettavo così elevata. Devo però anche aggiungere che per come uso la Fuji (cioè per un uso più pensato e tranquillo), l'autonomia con le 3 batterie di cui dispongo è comunque molto più che sufficiente.

So bene che le Reflex professionali hanno performance incredibili, considerando tra l'altro che usano sempre l'otturatore meccanico e ottiche stabilizzate spesso di grandi dimensioni; ricordo che con la Canon 1D MkIII riuscivo a fare anche 2.500 scatti con una carica. Probabilmente una Reflex di quel tipo, se potesse usare un otturatore elettronico riuscirebbe a fare 7/8.000 scatti senza fare una piega!

Per quanto mi riguarda comunque, tra l'autonomia più che buona delle Panasonic in elettronico e la disponibilità ormai agevole di batterie compatibili di buona qualità (di solito uso le Patona, che onestamente non mi han mai dato problemi e mi consentono un'autonomia non molto inferiore alle originali) non ho motivo di lamentarmi.

Un saluto a tutti.
Ilmarsigliese

avatarsenior
inviato il 20 Maggio 2017 ore 0:36

Io avrei tolto la parola Fuji: non perchè io sia di parte -NOME OMEN- ma perchè IN GENERALE le ML hanno un'autonomia ridotta se paragonata a quella delle reflex.

Beh... mi riferisco alla mia esperienza, relativa ad una specifica fotocamera.. Ho provato Fuji.. di quella parlo...
Peraltro, sostanzialmente sono soddisfatto di questo acquisto.. in viaggio poi i vantaggi sono innegabili. Poter contare su pesi ed ingombri decisamente più contenuti, senza dover rinunciare alla qualità... è uno dei fattori determinanti del successo di questa categoria di fotocamere. Evidenziare un problema, reale o presunto a parere personale, non significa affatto squalificare in toto nè una marca, e neppure un sistema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me