JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Scatto da qualche anno con la reflex (prima una nikon 3100 ora una 7200) in formato raw, mi limito ad aggiustare qualcosa come esposizione, luci, ombre e saturazione su camera raw, ma di più non so fare. Come posso imparare? Ho capito che Photoshop è tutto fuorché intuitivo! :)
Guarda che quello che già fai, se lo fai bene, è di per sè un ottimo traguardo! Anch'io mi limito all'utilizzo del solo lightroom, dunque non posso darti grossi suggerimenti, ma mi limito a dirti che, imho, le cose che hai elencato sono le più importanti! Anche perchè, correggimi se sbaglio, tu hai parlato di post produzione e non di foto ritocco
In realtà, photoshop se lo usi per post produrre è molto potente ed è più completo di lightroom.
Tuttavia richiede una curva di apprendimento più lunga ma se una persona ha tempo e passione può riuscire tranquillamente in pochi mesi ad avere risultati confortanti.
Io, fino a pochi mesi fa, usavo solo lightroom 5. Dopo aver letto due libri di Kelby e comprato un paio di video corsi (oltre ai tutorial gratuiti su youtube), qualcosa riesco a fare...non moltissimo perchè serve moltissima pratica e a me manca il tempo (da questo punti di vista lightroom è molto più comodo).
In qualsiasi caso non solo bisogna studiare sui libri ma anche studiare le foto che si scattano, cercare di capire cosa c'è da migliorare (non sempre sono necessari grandi operazioni di post).
Scattare al meglio è già una buona partenza (esposizione, etc).
Un altro esercizio che faccio è guardare moltissime foto qui su juza e cercare di capire che tipo di post è stata fatta e il perchè...
ah poi non è detto che basti solo Lightroom! Come software è quasi perfetto soprattutto per regolare al volo molte foto.
Ciao Micky, tutto dipende da cosa vuoi ottenere. Un buon risultato lo puoi fare con pochi passaggi semplici ed essenziali.
"non solo bisogna studiare sui libri ma anche studiare le foto che si scattano, cercare di capire cosa c'è da migliorare (non sempre sono necessari grandi operazioni di post). "
Daccordo con Fabio, sicuramente. Quello che intendevo dire, però, è che c'è tanto, tanto da imparare nella gestione di esposizione, contrasto, luci, ombre, colore e poi ancora nella gestione del rumore, etc... E per questa ragione che, molto spesso, strumenti come Lightroom risultano più che sufficienti per gestire il flusso di lavoro tipico di un fotoamatore.
Prima di tutto fai una ricerca interiore per capire dove vuoi arrivare...cosa vuoi tirare fuori dai tuoi scatti e perché... Ti può essere di grande aiuto lo studio dei fotografi ceh più ti piacciono/ispirano..
Determinato questo cerca un buon corso di post produzione, possibilmente da un insegnante fisicamente presente che ti dia delle solite basi...
a quel punto sei pronto per approfondire arogmenti specifivi... Ho letto che qualcuno ti ha fatto notare che quello ceh fai è sufficiente...In realtà non è così, o più precisamente non è ncessariamente così...Dipende molto dal genere che prediligi e dal tipo di linguaggio fotografico che vuoi adottare...
“ Ho letto che qualcuno ti ha fatto notare che quello ceh fai è sufficiente... „
In realtà non ho detto questo...
user15476
inviato il 19 Maggio 2017 ore 19:26
“ mi limito ad aggiustare qualcosa come esposizione, luci, ombre e saturazione su camera raw, ma di più non so fare. „
Oltre alle regolazioni globali, sempre con Camera Raw si può regolare il colore in modo selettivo, variando la sua luminosità, saturazione e tinta. In teoria, LR e CR condividono gli stessi pannelli; questo video può aiutare a capire il concetto di regolazione selettiva:
Puoi provare anche a leggere gli articoli postati da Juza: io ho totalmente cambiato il mio approccio alla post dopo averli letti. Certo, la sua pp è adeguata ai generi che lui pratica (paesaggio, macro e fauna) quindi se pratichi il ritratto ad esempio ti dico di lasciar perdere il mio intervento
La mia idea sulla PP è che serva a compensare i deficit tecnici della macchina, in buona sostanza aumentare nitidezza, definizione, errori di esposizione per avvicinarsi il più possibile alla realtà, non condivido lo stravolgimento della foto quando si aggiungono elementi che si discostano dall'immagine reale. Per far questo credo (da neofita) sia sufficiente lightroom.
Io uso lr poi passo a photoshop. ..x finire Cmq su You tube ci sono veranente tanti tutorial ,dal più semplice al più complesso . Anche i libri di Kelby sono ottimi ..io ho modificato dei parametri dai suoi libri e devo dire che ti cambiano la vita. Sarebbe anche ottimo lavorare con una penna grafica ,io risultati sono molto più accurati.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.