| inviato il 19 Maggio 2017 ore 1:46
Sembra incredibile ma è così! Guardate questa foto lavorata esclusivamente con i due programmi della Corel e confrontatela con quella ottenuta con Capture One presente nella mia galleria Pedemonte Quattro!
 Sono felice della mia fedeltà a livello fanziniano alla Corel! |
user4758 | inviato il 19 Maggio 2017 ore 7:56
Micio, non vorrei tarpare il tuo entusiasmo, ma la post di questa foto è semplicemente oscena! Comunque, stupenda questa location!

 |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:57
Allora, per la parte bruciata, che non recupera nemmeno CO non esiste che andare di clone, tutta la post è fatta di fretta , ma le potenzialità del programma (dei programmi) si vedono tutte. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:09
Ecco una post un po' più accurata:
 |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:39
Uhm... con cosa è stata scattata? Vedo una quantità di rumore molto alta, e artefatti ovunque, con pallini verdi e rossi un po' dappertutto. Pare di scorgere la matrice bayer! |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 11:43
Basta che la confronti con quella in Pedemonte Quattro nelle mie gallerie, i pallini sono un difetto della Corel, però si vedono appena e in una stampa non influiscono per niente,. Anch'io vedendo la foto su uno schermo 4k non li vedo |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:17
Intendi questa? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1963672 A me pare che AS tenda a perdere delle graduazioni di colore rendendo il passaggio da un colore all'altro più netto, creando come delle chiazze di colore, inoltre c'è una specie di rumore-artefatto che indurisce ancora di più il passaggio. Sembra quasi di guardare il dettaglio di un quadro dell'impressionismo. C1 invece ha una transizione tra i vari colori più naturale (o per lo meno la foto che ho postato prima) Queste sono le mie impressioni PS: non avevo ancora visto l'ultimo commento, adesso guardo bene PS2: no, mi pare sia ancora peggiorato |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 12:20
Senza dubbio ma il divario con gli anni si è affievolito, soprattutto af ha una dominante magenta nell'ombra mentre co ne ha una più naturale di un bel verde.. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 13:11
Ed ecco due esposizioni come escono da AfterShot unite in PaintShop con una maschera di ombra, AF lavora bene, ma solo se non ci sono contrasti elevati. Facendo come questa volta si aggira il problema:
 |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:54
Bernalor.. quello script aveva pretese artistiche, comunque va usato passo passo e la prima volta che si apre Dfine va usato sul blu regolando la correzione rumore di luminanza a 0 e di crominanza a 200, La seconda volta si deve selezionare il canale verde e applicare gli stesis valori, la terza il rosso con valori 120 e 200, rispettivamente. Ora prova quest'altro, dovrebbe funzionare davvero: drive.google.com/file/d/0Bwbh_OPFAt-TYlQwT3RnUzRxRDg/view |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:57
i jpg son tremendi...riesci a postare il raw ? |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 1:39
Il raw è bellissimo, basta usare PhotoNinja o Capture One, qui volevo dire che Corel è migliorata rispetto a prima, ciao.. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 17:28
Non conosco come era prima Corel e se ci sono stati miglioramenti ma C1 mi sembra ancora avanti. Credo sia anche meglio, se vuoi fare un confronto migliore, post produrre con i due software lo stesso file. Così da ottenere i due risultati partendo dalla stessa base, naturalmente con nessuna "pretesa artistica" nello script usato. Comunque se Corel è migliorato come dici, può solo far piacere. Alla fine avere ottime alternative va a vantaggio dell'utente Poi bisogna anche contare i propri gusti, a me piace la resa di C1 sulle foto; credo che offra un'ottima resa senza fare la minima post produzione..poi da quella base si può fare sempre qualche lavoro di finitura...ma la base è molto buona. Qui però è una cosa personale.. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 18:02
Anch'io preferisco e uso Capture One, ma per me è stato un grosso sacrificio economico, quindi sono contento di avere alternative solo leggermente peggiori, perché in futuro non so se esborserò ancora 300 e passa €! Bernalor ne approfitto per mettere qui un file prodotto con Aftershot secondo il trucco di fare due post , una per le luci e l'altra per le ombre e poi unirle! Le foglie sul giallo sono una prova per vedere se il viraggio spappola i dettagli di AS, direi di no...
 Ed ecco la post unica e lineare della stessa foto con CO, ma ho comunque dovuto aprire un po' le ombre con Paintshop. Il gap di EV era al limite del mio sensore, grazie della comprensione, ciao.
 ha colori sicuramente più brillanti! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |