| inviato il 14 Maggio 2017 ore 19:53
Premetto che vengo da Nikon con cui mi trovo bene ma sto pensando da un pò di tempo ad avvicinarmi alle micro 4/3 per la leggerezza, stavo pensando per iniziare alla Olympus OM-D E-M10 II e siccome mi piace anche la fotografia macro abbinargli un Olympus 60 f2.8 macro, ha un senso, qualcuno ha esperienza? Luciano |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:10
Direi che è un'ottima combinazione |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 22:32
Visto il prezzo attuale così basso potresti anche pensare a una em-1 nuova/usata,potresti usare la funzione focus stacking/bracketing abbinato al 60 macro...oltre a ritrovarti una macchina pensata x essere PRO anche se ormai oltre 3 anni fa...ma sempre PRO |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 23:19
Visto il prezzo attuale così basso potresti anche pensare a una em-1 nuova/usata,potresti usare la funzione focus stacking/bracketing abbinato al 60 macro...oltre a ritrovarti una macchina pensata x essere PRO anche se ormai oltre 3 anni fa...ma sempre PRO ;-) Quoto. Per la macro è un'ottima scelta. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 23:22
Ottimissima! Unica avvertenza, se utilizzi l'autofocus a mano libera, sappi che è preferibile usare l'afs in quanto l'AFC non è sempre affidabile Per il resto ci sono molti vantaggi, dal monitor tilt alla possibilità di utilizzare i punti di messa a fuoco su tutta la superficie, per finire con l'ottimo stabilizzatore d'immagine e le ottiche che lavorano benissimo già dalla massima apertura |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 0:19
Se ti piace la macro perché non pensare alla EM5 II, che ha anche l'hi-res? |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 0:33
Che genere di macro? Considera che nell'm4/3 mancano ancora ottiche macro molto lunghe, ma devi adattare quelle del 4/3, ad esempio i Sigma che piccoli non sono. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 13:51
per il tipo di macro sono orientato su flora (orchidee selvatiche) e insetti esclusivamente a mano libera ho pensato alla e-m10 ii per prendere pratica e se poi mi ci trovo bene vendere la mia attrezzatura e passare in tutto al m4/3 saltando direttamente em1 II L'ultima escursione che ho fatto avevo nello zaino una Nikon D600, obbiettivo Nikon 105 micro, moltiplicatore Tc 1,7, obbiettivo standard 24/85 e un Tamron 150-600 per avifauna a fine giornata la schiena ne risente |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 15:55
Il 60 f.2.8 restituisce dei dettagli bellissimi però usato a mano libera non è facilissimo per due motivi: 1 come tutti gli obiettivi macro, usato in macro 1:1, la profondità di campo è ridottissima. 2 l'af non è velocissimo. La 'mano libera' esclude anche il focus stacking ( e il focus bracketing ) sicchè la M10II potrebbe andare bene. Per l'uso che ne vorresti fare probabilmente il 12-40 Pro sarebbe più indicato. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 16:56
Lo Z60 macro ha un RR 1:1 come il PL45 che possiedo. Quando ci si avvicina molto la pdc si riduce, ma questo è inevitabile e tutto sommato il 4/3 è avvantaggiato rispetto il FF. Considera anche che il rapporto 1:1 del 4/3 a causa del fattore di crop equivale ad un rapporto 2:1 del FF. Ciò significa che per fiori grandi come orchidee lo Z60 è esagerato, anche se ottimo data la sua buona risolvenza a distanze ravvicinate, mentre è necessario per piccoli insetti o piccoli fiori come i miosotis. Per farfalle o simili io mi trovo meglio con il 75-300 mk2 e tubi di prolunga (quelli da 30 euro). |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:44
“ stavo pensando per iniziare alla Olympus OM-D E-M10 II „ Proprio oggi ho messo in vendita la mia Oly. Se dovesse interessare a qualcuno, è sul mercatino. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 18:56
io ribadisco la preferenza per la Em1, anche per l'ottima tropicalizzazione, il mirino migliore, ecc. la Em10ii che tipo di stabilizzatore ha? 3 o 5 assi? |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:03
Ti farà piacere sapere che l'AF funziona senza incertezze (per lo meno se c'è luce sufficiente) anche a 1:1. E ciò vale sia per il 60 mm Olympus sia per il 45 mm Panasonic-Leica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |