JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo in questo forum anche se lo seguo già da diverso tempo. Spero possiate riuscire a risolvere qualche piccolo dubbio che ho con la macchina in oggetto. Premetto che sono stato possessore di una reflex Nikon per diversi anni poi per esigenze di diminuire gli ingombri e i pesi ho valutato l'acquisto di una mirrorless e mi sono buttato sul mondo micro 4/3 della Olympus. Ho acquistato questa bellissima macchina qualche mese fa usata e con un corredo di lenti diciamo "basiche" 9-18 e 75-300. Ammetto che non ho avuto l'occasione di provare a fondo la macchina, ma dalle foto che ho fatto sin ora proprio non riesco a capire come mai le foto scattate in manuale hanno una qualità pessima mentre la stessa foto scattata con i programmi già preimpostati (tipo ritratto, macro, grandangolo ecc..) sono decisamete migliori. Per scarsa qualità intendo colori decisamente pallidi e non vicini alla realtà, una scarsa nitidezza della immagine e ad iso superiori di 800 compare un sacco di rumore. Altra cosa e questo in qualsiasi condizione ad iso un po alti e tempi lunghi compaiono nelle foto diversi pixel "morti". Leggendo un po tra le varie discussioni avevo capito che era normale in foto notture e con tempi decisamente lunghi, ma sinceramente a me compaiono anche in foto con poca luce e tempi non troppo lunghi. Ringrazio anticipatamente chi mi può dare qualche chiarimento in merito. Grazie Massimiliano
Massimiliano non demordere, il micro 4/3 è un sistema che ci vuole il suo tempo prima di sfruttarlo al massimo, un consiglio è non andare mai oltre f8 con il diaframma altrimenti si rischia la diffrazione e perdita di dettaglio, considera sempre che hai il doppio di profondità di campo del ff quindi quando usi ad esempio f5.6 sul m4/3 hai la pdc di f11nel ff un f8 sul m4/3 diventa f16 nel ff. Altro consiglio essere preciso nell'esposizione. Ciao
se puoi posta qualche esempio,come giustamente ha detto Daddy.. Nel m43 i sensori reggono senza problemi gli 800 ISO e più,i colori sono forse uno dei punti di forza delle Olympus....se fai un giro anche solo nelle gallerie di Lazzaro ti fai bene un idea di cosa si può realizzare con questo formato...
Buon giorno a tutti,è il primo post il mio. Da pochissimo nel mondo micro 4/3 ( mi sono preso una Olympus omd-m1 Mkll in kit con il 12-40 pro). Ho pure dal 2014 una Nikon D810 con un paio di fissi...ma arrivo al dunque,come tarare al meglio la Olympus per avere sempre e comunque file puliti? (privi di rumore)? Un cordiale saluto.
per i file puliti devi tenere il diaframma più aperto possibile... ISO più bassi possibili....e il compromesso dettagli/disturbo dipende in primis da quale programma userai per i raw...e un buon 70% da come imposti il pannello dettagli di quel programma di deraw... che programma intendi usare per aprire i raw? altra cosa...sei a conoscenza del fatto che col m4/3 puoi usare diaframmi 2 stop più aperti del formato pieno e ottenere la stessa zona a fuoco?
user126294
inviato il 15 Maggio 2017 ore 13:25
Grazie mille Melodycafe, quando scatto o 200 iso o 64....(penso vada bene) per i ritratti fotografo in priorità di diaframma e alla massima apertura, mentre paesaggi in manuale...la compesazione dell'esposizione influisce qualcosa sulla pulizia? Si lo sapevo la questione del diaframma e non supero f/8.Con le REFLEX usavo Lr 5... ma vedo che i RAW della Olympus non li legge,che sw mi consigli?aggiorno a Lr 6?
Giuliano
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.