| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:07
Dopo aver acquistato l'oneroso Capture One che è una manna sui Raw, come del resto Photo Nijia, mi sono accorto che con Paintshop Ultimate, che comprende anche Aftershot, un piccolo Capture One che pero lavora male i Raw, bhe usando il jpg superfine si possono fare le stesse cose. Pensate che il programma l'altro giorno era in offerta (Paintshop Ultimate) a 57€! Non vedo più questo grande mito dei Raw. A voi la parola.. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:20
Per esempio, questa è da Raw:
 e questa da superfine (ha delle leggere sfocature, ma perché è più compressa 20% contro 1%):
 la versione grande qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2336730 |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 0:47
No, con il jpg non fai le stesse cose, i dettagli nelle ombre si perdono prima, gli artefatti escono prima, non recuperi le alte luci, insomma, no, non è la stessa cosa. Può sembrare su foto ad iso 100 con poca postproduzione ma se inizi a lavorarci su i limiti li vedi subito. |
user12181 | inviato il 14 Maggio 2017 ore 7:38
No non è la stessa cosa, però... Una volta, trafficando alla cieca con ghiere e pulsanti, sdraiato dietro la macchina, avevo accidentalmente selezionato il jpeg, (non so come faccio, altre volte mi sono ritrovato sul groppone il pesantissimo tiff, con conseguente precoce esaurimento della scheda). Poi, facendo un po' di PP, dal momento che scatto con impostazioni in macchina tutte a 0, tranne nitidezza 2, sono rimasto piacevolmente sorpreso della lavorabilità del file. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 8:00
Fai una prova seria, metti lo scatto in RAW+Jpeg e poi fai cose estreme (alza molto le ombre abbassa le luci aggiungi molta saturazione ecc..) Poi manda i risultati dei 2 scatti con le stesse regolazioni e vediamo |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 9:49
“ Dopo aver acquistato l'oneroso Capture One che è una manna sui Raw, come del resto Photo Nijia, mi sono accorto che con Paintshop Ultimate, che comprende anche Aftershot, un piccolo Capture One che pero lavora male i Raw, bhe usando il jpg superfine si possono fare le stesse cose. Pensate che il programma l'altro giorno era in offerta (Paintshop Ultimate) a 57€! Non vedo più questo grande mito dei Raw. A voi la parola.. „ Sto per svenire..... |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 10:18
Ho provato con scatti da schiarire, non è affatto la stessa cosa, però con lavorazioni diverse i risultati sono accettabili anche in superfine, stasera faccio una prova seria e la posto, ciao... |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 11:17
In scene non al limite è chiaro che il jpeg può andare bene, la superiorità del raw esce fuori quando devi fare regolazioni più significative. Per me poi basta la possibilità di modificare la temperatura colore per farmi scattare sempre in raw |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 17:45
“ Per me poi basta la possibilità di modificare la temperatura colore per farmi scattare sempre in raw „ Allora non sono l' unico |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:15
penosi entrambi..... con il raw si fa nettamente meglio |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:20
Facci tu un esempio! |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 21:29
Magari domani provo a portare un esempio in situazioni un po' più critiche |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 22:07
Non c'è bisogno di fare esempi, il raw ha il massimo della lavorabilità mentre il JPEG no. Non puoi pensare di post produrre un raw e avere lo stesso risultato lavorando direttamente sul JPEG. |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 22:08
E fin lì ci siamo tutti credo... Bisognerebbe vedere però quanto è più lavorabile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |