| inviato il 21 Agosto 2011 ore 13:42
Avevo intenzione di cominciare ad utilizzare i "filtri a lastrina" per paesaggi e molto altro per creare effetti: sapete consigliarmi come cominciare, cosa prendere, ecc?! Grazie mille per gli aiuti... Chicco | 
| inviato il 21 Agosto 2011 ore 17:19
Ciao Chicco,beh tutti o quasi,abbiamo cominciato con i filtri della "COKIN" quelli della serie "P"(esistono serie A-P e Z e la sigla indica la grandezza delle lastrine e di li il loro utilizzo per i diversi diametri di obiettivi)),sono i piu economici e per cominciare vanno bene,anche se hanno le loro pecche in fatto di dominanti,ma per lo meno all'inizio non spendi un patrimonio e cosi potrai tastare con mano,per poi andare oltre nel caso ti diventino indispensabili.Su "Ebay" trovi quelli cinesi i "COOK",sempre serie "P" e i suoi accessori che sono compatibili con i "COKIN",costano ancora meno e non sono tanto diversi.Su la rete trovi molte info se fai delle ricerche,esistono,oltre ai Cokin,i HITECH,che sono una via di mezzo come qualitá e sono piu grandi e poi i LEE,che sono i piu usati dai PRO e non ma costano e sono reperibili con difficoltá. Spero essere stato d'aiuto.Ciao Guarda questi link interessanti: www.fullframe.it/index.php?option=com_content&view=article&id=62:la-gu andreamoro.blogspot.com/2008/06/filtri-cokin-serie-p.html www.cokin.co.uk/pages/main.htm stefanocuccolini.blogspot.com/2009/11/sistema-filtri-cokin-e-lee-e-tes | 
| inviato il 22 Agosto 2011 ore 12:13
non vorrei fare il taccagno della situazione, ma lo farò :) anch'io Chicco ho voluto inziare con i filtri a lastra (soprattutto per avere dei GND e ND per architettura e paesaggi). Inizialmente mi ero orientato sui cokin originali poi ho notato una marca veramente scrausa che produce filtri, portafiltri e anelli adattatori compatibili con la serie P della cokin. La marca è la TianYa e ho acquistato su Photolandia.it Ho pensato che per quanto i filtri possano essere scarsi possano essere un inizio per allenamento. Nel caso poi che il poltafiltro e l'anello non siano fatti di sughero li puoi sempre utilizzare per filtri di qualità migliore nel momento in cui hai fatto un pò di pratica. Io la vedo così! Cmq i TianYa costano veramente poco..ho preso: - portafiltro e anello wide per grandangolo 77mm - portafiltro e anello per 52mm - filtro polarizzatore circolare - filtro nd8 - filtro gradual nd2 (l'unico che hanno purtrppo) per 80 euro cica...non c'è male! | 
| inviato il 22 Agosto 2011 ore 15:50
Ti direi, innanzi tutto, di optare per lo standard Cokin "P" (84mm), poi, per anelli e holder, vai su eBay, con tre soldi te li spediscono dalla cina. E' "low technology" e sono capaci anche i cinesi. Per le lastre, appunto inizia con materiali economici (si trovano anche più economiche delle Tian Ya), così provi a costi ridottissimi: recentemente ho acquistato un holder + anello a 3 Euro spedito, e alcune lastre digradanti colorate, prese per giocare, a 2 Euro l'una (spedite). Poi, se ti piacerà usare queste cose, potrai passare a materiali più seri, ed io consiglio Hitech, un buon compromesso tra qualità e costi: io almeno uso questi per gli scopi "seri". Per giocare invece va bene tutto. | 
| inviato il 22 Agosto 2011 ore 18:19
Io lascerei perdere la cokin in quanto è pressochè fallita ;) I filtri più utili (GND e ND) sono ormai difficili da trovare: meglio a questo punto orientarsi su altra marca e valutare le dimnsioni della lastrine: la serie P va bene su APS-C ma su FF vignetta al di sotto dei 28mm. Forse in previsione di un futuro acquisto di ultra grandangolo su APS-C o di una fotocamera FF vale la pena acquistare già lastre di dimensioni superiori (100mm) | 
| inviato il 22 Agosto 2011 ore 22:58
“ la serie P va bene su APS-C ma su FF vignetta al di sotto dei 28mm „ Questa mi interessa parecchio: sei sicuro? Io non ne ho idea perché appunto ho APS-C. Come marca seria consiglio Hitech, che fa filtri compatibili con due degli standard Cokin, il "P" (84mm) e lo "Z" (100mm). Attenzione che i filtri da 100mm costano parecchio, e per iniziare a giocarci forse non vale la pena. Con il mio consiglio precedente, poche decine di Euro e inizia a provare con dimensioni "P", se volesse partire direttamente con i 100mm, le cifre salgono immediatamente, soprattutto anelli e holder economici non si trovano. | 
| inviato il 23 Agosto 2011 ore 12:22
Sicurissimo: nel passaggio dalla 350D alla attuale 5D ho dovuto ricomprare tutto il kit perchè il mio 24-105 vignetta dai 28mm in giù: il problema è l'holder che è troppo piccolo, soprattutto per obiettivi con diametri elevati (che su FF è più facile avere perchè le ottivhe migliori in genere hanno diametri maggiori) I filtri Hitech non costano molto di più di quelli Cokin, la differenza lo fa l'holder perchè il cokin serie P è una porcheria di plastica, mentre quello hitech (meglio ancora il Lee) sono decisamente un'altra cosa. Alla fine io avevo acquistato a suo tempo per la 350D 3 filtri GND + Holder Cokin serie P ed ora per la 5D li ho dovuti rivendere ed ho acquistato holder Lee e filtri GND Hitech :) | 
| inviato il 23 Agosto 2011 ore 15:14
Avevi l'holder a tre slot oppure quello per grandangolari? Io ho quasi tutte ottiche da 77mm, ma su 40D, per cui non ho idea. | 
user95 | inviato il 23 Agosto 2011 ore 16:21
...e già, visto che io lo reggo a manina e a 22 non vignetta di certo ;-) | 
| inviato il 23 Agosto 2011 ore 16:42
I filtri a lastrina non buoni possono provocare delle dominanti fastidiose, quindi devi orientarti sulla Lee, o Hitech, compra su Ebay gli anelli step-up/down per adattare l'holder su vari diametri. Se ti limiti ad un solo filtro, acquista un holder della Kood, costa poco, seghi lo spazio del primo filtro così diminuisci lo spessore dello stesso, così eviti la vignettatura anche sotto i 20mm su FF, considera che io l'ho usavo con 40d e sigma 10-20. comunque se vai nel vecchio forum, c'é un thread di varie pagine, con anche i link web dove acquistare il tutto. Ciao | 
| inviato il 24 Agosto 2011 ore 13:14
Grazie mille a tutti per i consigli e le dritte, comincio a guardarmi intorno... Non è che sapreste anche consigliarmi un buon tutoria online, o addirittura un buon libro, per l'utilizzo di questi filtri?! | 
| inviato il 24 Agosto 2011 ore 18:07
i filtri buoni costano quanto un obiettivo... prendere roba tipo cokin (che ho io, non vale la pena). ciao S | 
| inviato il 24 Agosto 2011 ore 19:42
Per provare, vale ampiamente la pena di limitare le spese, poi, se piacciono, si comprano quelli seri ... spenndere centinaia di Euro senza sapere se il prodotto interessa non è geniale. |  
| inviato il 14 Settembre 2011 ore 16:14
Ciao... ho visto che su Teamworkphoto vendono un kit Hitech 100mm con 3 filtri GND e 3 ND a 100 sterline. Secondo voi è una promo o sono dei filtri Hitech di serie inferiore? Grazie, Andrea. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |