RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il fatidico 300 ppi


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Il fatidico 300 ppi





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:39

Leggo su Wikipedia:

"Tanto più si vorrà effettuare una stampa grande di una foto digitale, tanto più la fotocamera dovrà produrre immagini ad una risoluzione elevata. Ecco alcuni esempi:

Una foto in formato standard da 14 cm di larghezza necessita di 1.2-2 megapixel di risoluzione per risultare pari ad un prodotto di una macchina fotografica tradizionale;
Per stampare su di un foglio A4 sono necessari dai 2 ai 3 megapixel;
Per realizzare un poster da 60–70 cm sono consigliabili risoluzioni non interpolate di più di 5 megapixel"


Secondo l'articolo quindi per un A4 è sufficiente una stampa intorno a 150/180 ppi. Chiedo allora ai più volenterosi: come mai si parla spesso di una risoluzione di stampa di 300 ppi?

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:57

Su Wikipedia può scrivere chiunque qualunque cosa. Non lo prenderei per oro colato.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:34

Ti aggiungo un link che avevo trovato interessante
www.aristidetorrelli.it/Articoli/Quantograndepuoistampare.htm
Saluti

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 18:15

Grazie per il link, ma contiene degli errori: Sorriso

"I numeri 150 e 240 non sono casuali. Le stampanti Epson hanno una risoluzione di 1440 dpi e le HP hanno 1200 dpi (sarebbero ppi ma per comodità di trattazione parleremo di dpi). Il valore 150 è 1200/8, mentre 240 è 1440/6, cioè sono sottomultipli della risoluzione di stampa delle stampanti correntemente in uso. Quindi i divisori 8 e 6 rappresentano il lavoro che il driver di stampa deve effettuare per portare il file alla risoluzione che gli occorre. Più è piccolo e meno lavoro occorre."

In realtà il 1200 della HP e il 1440 della Epson corrispondono a 150 x 8 e 180 x 8 (il fattore 8 indica che per riprodurre un singolo pixel di immagine servono 8 punti -dots- di stampa, per miscelare gli inchiostri -non è una interpolazione nel senso di aumentare i pixel). Comunque i valori 150/180 ppi alla base delle tecnologie HP e Epson sembrano confermare l'articolo di wikipedia.

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 18:16

Vero:)

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 18:34


Per quanto ho capito io, il discorso è il seguente:

DPI = Dot per Inch = Pixel per pollice

1 Pollice = 25,4mm

A4 = 297mm x 210mm = 11,69" x 8,27"

11,69" x 300 = 3507px
8,27" x 300 = 2481px

Quindi se si vuole stampare un A4 a 300DPI bastano immagini digitali di circa 3500px sul lato lungo e 2840px sul lato corto.
3,5 x 2,8 = 9,8 MPX

Cioè per stampare una foto alla massima risoluzione (percepibile dall'occhio umano) in formato A4, sono necessari 10 MPX.

Per una stampa a3 a 300dpi, servono se non erro circa 17mpx, cioè 3510x4950: 3,5 x 4,9 = 17,5 MPX





avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 18:58

Non ho ben capito cosa hai capito :-PSorriso

DPI = Dot per Inch = Pixel per pollice


Dot per inch (DPI) e pixel per inch (PPI) sono due cose ben distinte: un pixel rappresenta una sfumatura di colore che una stampante non riesce a riprodurre con una sola goccia di inchiostro (o più gocce perfettamente sovrapposte) quindi ha bisogno di più di un dot per riprodurre un pixel .

In ogni caso la domanda era se quanto sostiene wikipedia (e cioè che sono sufficienti 150/180 ppi per avere su A4 una stampa fotografica equivalente alla resa di una foto analogica) è vero oppure no.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 19:35

Nemmeno io ho capito con chiarezza il calcolo che viene fattoMrGreen. Mi però sembra che ci siano alcuni punti fermi:
- la massima risoluzione percepibile è 300 dpi (massima perché andando oltre l'occhio umano non avvertirebbe cambiamenti).
- partendo da tale parametro, sulla base della grandezza della stampa (A4, A3 ecc....), saranno necessari un certo numero di MPX, pena ridurre la risoluzione al di sotto dei 300 dpi.
- con risoluzione 300 dpi, per stampe in formato A4 sono necessari circa 10 MPX, per stampe A3 sono necessari circa 18 MPX (da notare che al raddoppiare delle dimensioni della stampa, non raddoppia il numero di MPX necessario).

Prova a dare un'occhiata alla seguente pagina:
www.zmphoto.it/articoli/14/2004_risoluzione_dimensioni/

;-)

user117231
avatar
inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:04

Non ci si è mai capito nulla su questa storia dei DPI PPI...
e mai ci si capirà nulla. Cool

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:09

Prova a dare un'occhiata alla seguente pagina:


MrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:11

Non ci si è mai capito nulla su questa storia dei DPI PPI...


Me ne ero accorto Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 21:42

Le stampanti Epson hanno una risoluzione di 1440 dpi e le HP hanno 1200 dpi (sarebbero ppi ma per comodità di trattazione parleremo di dpi)

L'articolo è datato ©2007
Oggi le stampanti Epson arrivano a 2880 dpi.
content.epson.it/product/dep/gamma/prographic_range_it_ott06.pdf
E a proposito di ppi/dpi è vero esattamente il contrario:



PPI ( pixel per inch) si riferisce alla risoluzione dei file delle immagini, composte da pixel quadrati.
DPI ( dot per inch) si riferisce ai punti di inchiostro, più o meno tondi, spruzzati sulla carta dalle testine delle stampanti.

E anche quelle frasi di Wikipedia, citate nel primo messaggio e che trattano della risoluzione necessaria alle immagini da stampare, risalgono al 29 marzo 2007.
E non sono mai state cambiate.
Probabilmente chi le ha scritte aveva una compatta.MrGreen
Oppure si riferiva alle foto stampate nei negozi di fotografia con i minilab di allora.

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:23

E quelle frasi di Wikipedia, citate nel primo messaggio e che trattano della risoluzione necessaria alle immagini da stampare, risalgono al 29 marzo 2007.
E non sono mai state cambiate.


Perchè non lo fai tu? Sorriso


avatarsenior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:37

Perchè non lo fai tu?


In effetti l'ho fatto diverse volte, ma quasi sempre su argomenti di storia dell'arte.
Intanto mi annoto la pagina...

avatarjunior
inviato il 11 Maggio 2017 ore 22:50

Perfetto!
Quindi come scriveresti il paragrafo che ho riportato all'inizio?

PS: I pixel non sono quadrati, sono solo rappresentati per convenzione come dei quadratini nei programmi di grafica ad ingrandimenti spinti, quando cioè la risoluzione del monitor consente di disegnare un pixel immagine con più punti del monitor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me