| inviato il 08 Maggio 2017 ore 12:26
Ho preso il filtro Hoya HD da 62mm per il zuiko 12 40 pro, l'ho pagato 52€ da amazon, ma ancora deve arrivarmi. Ho recentemente visto che c'è un filtro più recente, e con in più un trattamento antistatico e idrorepellente e anti impronta che costa adesso 67€. ho letto che la versione HD è una versione che è in commercio da molti anni, mentre il fusion è un modello recente, ma vorrei capire quale dei due possa essere migliore in termini di qualità di immagine, ed effetto polarizzatore. vale la pena spendere 15 € in più? oppure senza considerare il costo, il fusion è migliore della versione HD?..vedendo le foto vedo pure che la versione HD è più chiara rispetto agli altri filtri polarizzatori e anche di questo nuovo filtro Fusion.. |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 17:19
nessuno? |
| inviato il 10 Maggio 2017 ore 17:32
In generale, senza poter entrare nel merito specifico di polarizzatore, filtro UV, protettore, la più nuova serie fusion è inferiore (e costa meno) anche se più facile da pulire. La serie HD e' fatta di un vetro piu resistente (HD sta prr hardened glass). Dato che le lenti le pulisco a casa e con calma, guarderei altri aspetti. Questo su carta perché non ho provato le differenze. Però secondo me con Hoya cadi bene comunque, quindi non ti fissare. Anzi se non si trattava di polarizzatore ti avrei suggerito kenko che fa parte dello stesso gruppo industriale insieme a tokina. Per completezza, la nuovissima serie gold e' ancora migliore della serie HD. Ma anche qui e' da valutare se spendere ancora di più. In generale non mi fissò più di tanto e prendo una cosa buona, al prezzo migliore in quel momento, valutando le alternative. Per esempio per il 12-40 ho preso il protector "della casa" madre perché mi costava grosso modo quanto un Hoya HD. MA a te serve un polarizzatore e quindi... Hai fatto bene! |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 1:24
Cavolo... Forse conviene fare la sostituzione...nelle recensioni che hai l'invito il fusion risulta il primo fra tutti, ed il fatto che si pulisce dalla polvere in un niente già forse è un ottima cosa... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 8:47
La gamma in ordine crescente e' quella (basta andare sul sito Hoya): 1) Nano 2) Hd 3) Fusion 4) Pro-1 che poi una prova mostri che nel caso dei polarizzatori il fusion sia migliore, bah... Secondo me già dalla pro-1 sono ottimi, quindi ripeto non ti fissare, soprattutto se ci devi spendere di più. OT: nei prossimi giorni proverò un protector della linea hd gold comparsa su amazon di recente che non si sa cosa sia (sul sito hoya non c'è); non e' la nano (talmente cara immagino che non si trova neppure in giro). |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 11:41
a parte la prova in cui sembra il migliore di tutti quelli provati, (non c'è HD Gold che secondom e sarebbe in HD 2, visto che l'HD c'è da molto tempo, forse per questo il fusion risulta migliore della HD 1) mi sarebbe anche comodo il fatto che si deposita meno polvere e che lo sporco in generale sia più facile da eliminare... |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 12:23
I test non mentono. Se noti il fusion va meglio in quanto a flare,ne è praticamente esente. Questa è una cosa eccezionale per un polarizzatore e per un filtro in generale.. Anche otticamente è migliore Poi io sono della parrocchia dello spendere bene e una volta sola..ma io sono io e comunque l'hd rimane un ottimo filtro |
| inviato il 11 Maggio 2017 ore 15:57
Qui mi trovo d'accordo con entrambi. Anche io avevo letto che il fusion per i pola andava meglio e lo avevo attribuito appunto al fatto che una linea inferiore ma più recente risulta di fatto superiore dato che la vecchia andrebbe aggiornata. La stessa cosa che rilevo sui corpi macchina, per cui l'ammiraglia datata può risultare anche inferiore su certi aspetti. A questo punto dato che amazon accetta il reso, fai quello che credi altrimenti ti resta l'amaro in bocca. Io resto dell'avviso che ciò che era ottimo ieri in fatto di vetri non diventa improvvisamente scarso. P.S. Sono curioso di capire cosa e' questa serie HD gold (goldseries). |
| inviato il 13 Maggio 2017 ore 17:04
Mi è arrivato il filtro hoya hd, visto che ci sono gli ho dato un occhiata anche se, non posso provarlo gran che visto la brutta giorntata che c è da me, ma ha un porta filtro davvero orribile e troppo ingombrante... il fusion che portafiltro ha? Non sono riuscito a vederlo da nessuna parte online.. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 9:21
Il portafiltro è quel disco UFO di plastica trasparente? Fatti un astuccio portafiltri multipli, meno protettivo (se fai pressioni li rompi) ma più pratico. Poi starà a te trattare e mettere in borsa il tutto con cura. I portafiltri di serie sebbene protettivi, sono ingestibili e li metto via da subito. Riguardo alla questione HD vs. FUSION, ho approfondito un po' in giro (sito del distributore italiano RINOWA) e soprattutto sul sito Hoya e si evince che in effetti rispetto ai più vecchi HD (che però stanno rifacendo, appena mi arriva la versione GOLD, goldseries, vedrò di cosa si tratta...) e non c'è una superiorità nel senso che: - il classico HD (dove HD sta per HarDened glass) è più robusto, 4 volte di più, ha anch'esso un trattamento idrorepellente ad 8 strati che ne facilita la pulizia da liquidi e polvere ma - il più recente FUSION, ha uno strato in più (9 anziché 8) e soprattutto utilizza materiali nuovi che rendono il tutto antistatico, quindi meno soggetto di per sé ad attirare polvere, oltre ad essere facilmente pulito. Quindi allo stato attuale, benché il FUSION costi qualcosa in meno di listino, spesso lo si trova a prezzo anche maggiore del "vecchio" HD (più scontato) che comunque rimane quasi il top di gamma (sopra c'è il nano... mai visto perché immagino costi uno sproposito) e che va scelto se la priorità è la robustezza. Personalmente a parità di prezzo (altrimenti tra i due prendo quello che costa meno) ora prenderei il FUSION dato che la protezione meccanica l'affido principalmente al paraluce e alla mia attenzione. Da un filtro protettivo richiedo invece protezione da polvere e liquidi e la tendenza a sporcarsi meno e pulirsi più facilmente. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 10:56
Io invece vorrei capire come si leggono quei grafici per capire quale filtro sia migliore per eliminare il più possibile i riflessi. Avevo un filtro polarizzatore Hoya Pro1 da 67mm che ho venduto quando ho cambiato ottica per acquistare un nuovo Marumi DHG Circular PL da 72mm però nonostante riduca meno stop rispetto all'Hoya ho notato fin da subito che non aveva lo stesso effetto sui riflessi, li elimina visibilmente meno dell'Hoya (provato sia su mare che su vegetazione) purtroppo non ho entrambi per fare un paragone diretto ma se volete vi posto un paio di foto con e senza filtro Marumi così mi dite anche voi cosa ne pensate. |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 11:53
Non so se ho capito bene (per miei limiti in inglese e competenze specifiche in materia), praticamente in base al valore di color extinction coefficient espresso per ogni canale ci si può rendere conto di quale canale viene corretto meglio e di quanto per fare quindi un raffronto tra i vari filtri? Ad esempio tra due filtri con valori: Blue color extinction coefficient: 2.69E-3 - Score: 2/4 e Blue color extinction coefficient: 7.35e-3; Score: 1/4 Il primo ha un punteggio più alto ed un valore più basso quindi polarizzerà maggiormente il blu rispetto al secondo? Comunque qui un esempio del mio giusto per dare un idea...
 |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 20:02
provando il filtro HD per poco solo dalla mia finestra, sembra che l'effetto sul cielo non sia marcato come avviene per il filtro Haida... comunque ormai ho preso il Fusion, e sto restituendo l'HD... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |