| inviato il 07 Maggio 2017 ore 20:32
Non senza rimpianti ho venduto ieri la mia cara a7ii, è stata una bella storia, senza scappatelle, tanto per far capire che la macchina mi è piaciuta Complice anche un infortunio alla mano destra che mi ha fatto vincere il bonus per due interventi abbastanza importanti alla mano era ora di: alleggerire il fardello, fare un pochino di shopping e magari ottenere una macchina un po' più reattiva (ma non è fondamentale perchè faccio scatti abbastanza ragionati). I generi sono più che altro il ritratto (ultimamente molto l'ambientato col 35 1.4) e qualche evento/cerimonia, quindi servirebbe comunque una tenuta ISO simile alla Sony e un autofocus almeno alla pari. Ho varie idee per la testa e al momento non saprei propio cosa acquistare, tanto che pensavo di tamponare momentaneamente con una GR o una x100 prima serie! Le due opzioni principali a cui pensavo sarebbero: X-t20 con 23 e 50 entrambi F2 Nikon DF con un 50ino leggero (ma già avrei paura per il peso) il budget è giò più o meno disponibile anche se mancano da vendere il FE 35 1.4 e il Batis 85 Vi prego solo di non mettermi in testa il 4/3 anche perchè stampo in casa e non mi piace il formato! Grazie! |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 21:23
Non credi che rimpiangeresti la resa del 35 f/1.4? Il peso con un corpo Sony è diventato proprio insostenibile? |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 21:33
Si sono sicuro che lo rimpiangerò, di quello ne ero consapevole da subito ma una foto buona scattata è meglio di una ottima persa, questo è stato il mio ragionamento.. non sono un professionista e anche questo è da considerare! Purtroppo ormai la lasciavo sempre a casa nella borsa. Diciamo che ho già avuto Fuji e l'XF35 1.4 mi dava delle belle soddisfazioni quindi penso che col tempo potrei quasi dimenticarmi del Zony (o almeno lo spero :Di ) Pensavo anche alla rx1 prima serie ma l'autofocus mi spaventa un po'.. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:38
La nikon df pesa piu' della a7 mkII... Buona l'idea della fuji xt20, volendo anche con obiettivo come il 23 mm f 1.4. Altrimenti una a6300 con lo zeiss 24 mm. |
user86191 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:53
io non ho capito perché hai venduto l'A7ii, se perché era pesante non capisco come puoi sostituirla con una df, oltretutto se vai su Fuji prendi qualcosa di più professionale come la Xt2 Il 50 1.8 Nikon lascia perdere, vale quello che costa |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 22:55
Della serie 6000 non mi piace l'esperienza d'uso in quanto mi piace avere almeno doppia ghiera Sulla df hai ragione ma ha dei controlli favolosi ed ottimi ISO quindi avrei pensato a una ottica leggera tipo 50 1.8 Della a7ii non era il peso del corpo il problema ma l'insieme Inoltre vorrei più reattività come scritto nel.primo post |
user86191 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:05
Sugli ottimi iso non posso darti torto, file pulito a 3200, pero ti sei venduto una macchina ff con stabilizzatore, sai cosa significa, se io scatto a f2.8 1/60 3200iso, con l'a7ii puoi farlo a f2.8 1/8 400iso |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:10
Qui devo darti in parte torto in quanto facendo ritratto non posato spesso in interni lo stabilizzatore è quasi inutile perché non "ferma" le persone (purtroppo :D ) |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:14
seguo...da possessore della A7 mark 2, al tuo posto, non troverei alternative in termini di leggerezza a meno che non si voglia tornare al mondo reflex con tutti i pro e i contro. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:22
Certo infatti non cerco nel settore full frame e lo stabilizzatore non è una caratteristica imprescindibile per me. La df la consideravo infatti per ISO , reattività, comandi e penso abbia un ad migliore. Il problema è che comunque pesa.. |
user86191 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:39
non posso aiutarti perché ti sei venduto quello che ti avrei consigliato premetto che la Df e un'esperienza d'uso unica nelle reflex e la adoro, usandola solo con ottiche fisse manuali e detestando il cambio obiettivo quando sono fuori, le affiancherò un secondo corpo, la A7r serie 2 con lo stabilizzatore e quello che cerco per i 3 stop guadagnati. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:45
Ahahah me la consiglierei anche io stesso lo capisco benissimo, purtroppo faccio davvero fatica.. dopo carnevale ho passato una settimana di inferno al lavoro per l'infiammazione che mi è venuta :( |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:45
ma se il problema era l'insieme corpo piu' lente potevi usare una lente piu' leggera sulla a7II... |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 23:50
Ci avevo pensato ma il 35 2.8 non mi piace e sull' 85 non c'è alternativa.. poi entrano in gioco nell'equazione le altre motivazioni che ho scritto nel primo post |
user86191 | inviato il 08 Maggio 2017 ore 0:00
non per difendere il formato 4/3, ma se stampi il bello e cambiare forma alle fotografie, sopratutto se stampi in A3/2 io spesso non rispetto il formato ma lo adeguo all'immagine, può essere quadrato, rettangolare stretto o largo..... non c'è nessuna regola che imponga nella stampa di mantenere sempre lo stesso forma, variare impedisce che divententino noiosamente meccaniche e ripetitive |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |