RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7 per ottiche vintage?!?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A7 per ottiche vintage?!?





avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 17:43

Salve a tutti sono nuovo su juza, la mia domanda era: vorrei acquistare una sony A7, magari in kit per avere delle ottiche non manual focus, vorrei riutilizzare due obiettivi di mio Papà: nikkor 35mm f2.8 e un 80-210mm f4. Secondo voi conviene oppure meglio lasciar perdere? Premetto che prediligo street e paesaggi.
Se secondo voi conviene prendere una A7, mi consigliate degli adattatori, grazie a tutti per l'attenzione :D

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 17:53

Comprare una A7 solo per quei due obiettivi secondo me non ne vale la pena. Discorso diverso invece se vorrai acquistare altre ottiche vintage o se hai in mente di farti un corredo Sony digitale e poi usare le due ottiche che hai.
Per gli adattatori Novoflex è il meglio in circolazione ma è anche caro e per sole due lenti non ne vale la pena. Fotodiox sono meno costosi e dovrebbero essere di buona qualità

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 17:57

Grazie Sadko per la risposta, diciamo che mi piaceva come cosa anche perché funzionano e sono finiti nel dimenticatoio, quindi avevo pensato ad un A7 per mantenere le lunghezze focali. certo come ho visto per il momento obiettivi sony costano parecchio e utilizzare adattatori per ottiche non vintage non mi sembrava il caso. Grazie comunque

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:39

Jacopo, io l'ho fatto x vecchie ottiche Minolta che avevo nel cassetto: ho preso una A7II, usata in ottimo stato, per avere la stabilizzazione anche con le vintage.
I costi sono sensibili: ne vale la pena se è una tipologia di fotocamera che utilizzi davvero, sia con nuove ottiche che con le vecchie ... per queste tieni presente che se non si è abituati alla MaF manuale si ha l'impressione di perdere tempo a ogni scatto, anche se non sempre è così. Comunque usarle in "A" e con MaF manuale è in genere altrettanto pratico che con le vecchie reflex a pellicola grazie all'ottimo mirino.
Io ho preso un anello adattatore economico su Amazon, pronto a renderlo e prenderne uno più costoso se avesse avuto problemi, ma va benissimo: si monta e smonta facile, niente giochi, mette a fuoco all'infinito a fine corsa, insomma tutto ok.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:52

Grazie Armando, cosa intendi per "ne vale la pena se è una tipologia di fotocamera che utilizzi davvero". Il fatto di perdere tempo ci avevo pensato, ma poi ho visto dei video su yt e con il fp non mi sembra così male sbaglio? Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 18:57

Con il focus peaking è piuttosto facile fare la messa a fuoco manuale e con un po' di pratica si diventa piuttosto rapidi. Logicamente non funziona sempre o non sempre è così rapido da utilizzare,come ad esempio su soggetti poco contrastati o in condizioni di luce poco ottimali. In quel caso si rimedia usando l'ingrandimento
Hai pensato ad una A6000? avrebbe costi più abbordabili anche nel caso tu voglia mettere in piedi un corredino digitale
Le mie ottiche vintage le uso con lei in accoppiata con un novoflex e sono piuttosto soddisfatto della scelta

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:05

Intendevo che per recuperare obiettivi che ora valgono X magari si spende 4X quindi si dovrebbe valutare se è quella la fotocamera che ci va bene anche per altre cose. A parte che sono il primo a dire che non sempre vale il calcolo meramente economico, senza contare il piacere di riutilizzare ottiche che per noi hanno un particolare significato.

Io mi trovo molto bene con il focus peaking e ti dirò che per casi più "ragionati" sto iniziando ad apprezzare anche l'ingrandimento nella MaF

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 19:12

Armando ho capito cosa intendevi adesso, "senza contare il piacere di riutilizzare ottiche che per noi hanno un particolare significato" infatti era quello il mio obiettivo, sia per sperimentare ma anche per utilizzare obiettivi che hanno immortalato la mia infanzia :)

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2017 ore 23:16

Hai ragione, anch'io apprezzo molto questo tipo di approccio, anche se rispondendo su un forum magari si sta sulle generali

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 11:52

A dire il vero sto pensando di fare un passo analogo (forse dopo l'estate a meno di offerte clamorose) per avere almeno un corpo digitale, quindi mi aggiungo al post sperando che non dispiaccia a Jacopo0

Mi spiego meglio, io scatto solo a pellicola ed i miei due esperimenti in digitale sono falliti per insoddisfazione ed ora credo che i tempi siano maturi per provare una terza volta.
Al momento possiedo un parco ottiche completo e stellare per Leica R che uso su una R5 ed una R6, oltre a qualche ottica M e qualche macchina storica con cui mi diverto moltissimo come una Leica II del 1932 ed una IIIf del 1954.

Ora l'idea originaria era prendere una Canon EOS 5, poi scartata per vari motivi e mi sto orientando (anche per consiglio di vari amici) su una Sony FF (solo corpo) per sfruttare al meglio le ottiche già in mio possesso quale consigliereste? Non sono interessato all'AF, ma ad una MF comoda e ben visibile sì

avatarjunior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 11:58

Ti consiglierei di considerare la stabilizzazione sul sensore. Anche con obiettivi vintage l'effetto è sensibile. Io ho preso un'A7ii e mi trovo bene

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 12:00

Io uso da ormai quasi quattro anni le A7 con ottiche leicaM e leicaR e sono contentissimo! per me per focheggiare in manuale non c'e' nulla di meglio! ci sarebbe la LeicaSL, ma costa troppo rispetto alle Sony.

qui c'e' una raccolta di foto fatte con A7 e A7r che ho raggruppato e diviso per brand e modello obiettivo, cosi' potete vedere la resa... www.mirrorless-forum.com/forum/viewforum.php?f=52

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:49

Scusate se non ho risposto prima, ho visto solo oggi questo forum, concordo assolutamente con quanti hanno risposto prima, su questo sito ci sono le mie foto fatte con Sony A7RII, obiettivi Nikon 28mm f/2.8 , Nikkor 50mm f/1.8 , Nikkor 300mm f/4.5 ,
adattatore Nikon-Sony con filtro Hoya 46 mm. 81 B all' interno per ridurre i raggi ultravioletti che potrebbero “abbagliare” il sensore della fotocamera riducendone la dinamica. ( alle quote superiori ai 3500 m. ci sono molti ultravioletti che farebbero anche tendere al blu il colore della neve ) . Tale filtro serve anche da schermo salva-sensore ed antipolvere.
Le foto sono state molto compresse in Jpeg ( quelle originali hanno una qualità superiore, occupano oltre 10 volte quelle postate su internet ) comunque la qualità degli obiettivi usati ( nitidezza ) in alcune foto si puo' già vedere.

c'è un file allegato da leggere : Note sulle foto dove ho documentato sia i dati di scatto , sia qualche errore di impostazione sulla fotocamera ma non sono errori gravi ( dovuti alla fretta , in certi casi non c'è molto tempo per pensare o mettere bene a fuoco, si scattano le foto e basta )
Le foto ( poi ne aggiungo altre ) , si possono vedere e anche scaricare.
il sito è questo :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk

in questo momento sono un po' di fretta , ma appena posso scrivero' qualcosa in piu'
Ciao e buone foto a tutti ( e buona cena )
Giorgio

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 19:58

anch'io ti consiglio una A7 magari seconda serie per lo stabilizzatore e varie altre migliorie, per gli adattatori sono ottimi anche gli economici K&F che trovi su ebay o su amazon....

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2017 ore 22:00

Devo precisare che le foto che ho postato su internet ( traversata M.Bianco ) erano fatte senza l' utilizzo del focus peaking, perchè non lo conoscevo ancora, utilizzavo l' ingrandimento del mirino 10X per la messa a fuoco, che funziona molto bene, è piu' preciso ma è piu' lento da utilizzare, solo da pochi giorni sto utilizzando focus peaking e confermo che è facile e veloce da usare.
Io ho solo il corpo della Sony, tutti gli altri obiettivi li avevo già da molto tempo e sono tutti manual focus:
Nikkor 55mm f/2.8 Micro, il Nikkor 300 f/4.5, il 28mm f/2.8, il 50mm. f/1.8, il 135mm f/3.5 , un fisheye Samyang ed altri vecchi obiettivi di marche diverse ma tutti con attacco Nikon. Li monto tutti con un economico adattatore sulla Sony A7RII e focheggio manualmente una sola volta , poi scatto di seguito centinaia di foto ai monti ( poi diventano panoramiche ) senza mai cambiare la messa a fuoco. ( la batteria dura anche di piu' , la fotocamera non deve continuamente mettere a fuoco ad ogni foto ). Per il momento non sento la mancanza dell' autofocus, anche perchè in manuale sono sicuro di mettere a fuoco quello che voglio io, non quello che vuole la fotocamera.
Ho 3 adattatori Nikon-Sony ( costano poco ed hanno pure l' attacco a vite per treppiede ) con 3 filtri diversi, in genere ne porto solo uno in giro , scelgo quale prendere in base a dove vado ed al meteo ( sole / nuvoloso ). Io in genere metto a fuoco manualmente chiudendo prima il diaframma a F/ 5.6 ( è solo un piccolo miglioramento rispetto agli obiettivi autofocus ma questo non si puo' fare con tali obiettivi, non c'è questa funzione, su nessun obiettivo mi pare ) , poi lascio cosi' oppure riduco a diafr. 8 e scatto, sotto diafr. 8 non scendo mai per evitare sfocatura dovuta alla diffrazione. Gli adattatori che ho scelto io sono un po' difettosi, bisogna aggiungere un po' di grasso al minicilindretto che scatta quando si cambia l' obiettivo, ma erano gli unici che avevano il diametro interno giusto per inserire dentro i filtri diam. 46 mm. e poi hanno anche l' attacco a vite per treppiede.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me