JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma 'sto pankake Canon EF 40mm f/2.8 STM che cos'è? (Non ditemi un obiettivo!!!) Cosa vuol dire pancake? Perché motore STM invece che USM? Che differenza c'è? Se Canon ha il 35 f2 e il Canon 50 f1,8 perchè allora non un 40mm f2 o più basso? Ha un qualche uso particolare?
I pancake sono obiettivi molto sottili, fai conto che è più sottile di un extender...e sono nati per le mirroless (macchine fotografiche ad obiettivi intercambiabili senza specchio)...
Il motore STM nasce per i video (se ho capito bene), ma lo sfruttano solo 2 delle nuove canon (non ricordo che sigla)...
il pancake è un dolce simile alle crepes, è tipicamente molto piatto (sottile) e per obiettivi pancake si intende lenti molto compatte come il 40 f/2.8 STM
perchè non lo provi? vedrai che ti rispondi da solo
user1856
inviato il 11 Settembre 2012 ore 20:48
“ Ma soprattutto perchè ne parlate tutti così bene? Vorrei dire che f2.8 su 40 mm non è una gran potenzialità per un fisso di questa lunghezza. „
ne parlano bene perchè va molto bene e rispetto ai concorrenti (nikkor ai-p o contax) offre l'af mantenendo le dimensioni simili e tali per cui una FF come una 5D occupa uno spazio minimo. Eì ad oggi l'unico pancake AF usabile su FF digitale...
Significa frittella...ha delle prestazioni magnifiche.Sulla 5Dmk2 e' poco più grande del tappo del corpo macchina.Gia' a TA e' nitido anche ai bordi e da' il massimo di se' tra f4 e f5,6.Distorce veramente poco e la vignettatura e' ben contenuta...ah,dimenticavo e' nitidissimo!!!
A forza di leggere elogi sto pensando di prenderlo anch'io... Peso e dimensioni a parte, cosa viene fuori tra 24-70 a 40mm f/2.8 e 40 f/2.8 pancake? Lo schema ottico e' più semplice...ne vale la pena con già il 24-70 nello zaino?
Secondo me la resa a 40mm e 2,8 del 24-70 e' un pelino inferiore alla "frittella",cio lo dico in quanto li posseggo entrambi e quindi per esperienza diretta.Certo che conviene averli entrambi in borsa,tanto il 40 e' poco piu' di un tappo per lente.
Altra caratteristica di questo tipo di schema e' la resistenza al flare, e' l'unica lente che uso senza paraluce. Il nuovo motore AF e' molto silenzioso ed e' veloce su questa lente, anche perche' deve muovere pochi vetri piccolissimi, penso che sara' usato solo su questo tipo di costruzione e sulle lenti per la mirrorless.
Come scritto da Anext lo schema esiste da tantissimo tempo. E' l'unica lente che riesco a mettere nella tasca dei pantaloni avendone un'altra sul corpo macchina.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.