| inviato il 15 Aprile 2017 ore 8:15
Salve a tutti. Mi è salita la scimmia Ho un 150-600 Sport sigma da circa un anno. Lo uso quasi esclusivamente a 600mm..ultimamente mi sta venendo la voglia di cercare un usato un 600 f4 is Canon. Ne vale la pena spendere una cifra molto sostanziosa per passare a un Canon non più in produzione? Il nuovo modello anche a trovarlo usato è troppo per me.. grazie |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 8:28
Non conosco né l'uno nell'altro (io uso Nikon), ma sto affrontando un analogo e perfino più radicale dilemma, rispetto al tuo. Sono combattuto tra il Sigma Sport (o le altre declinazioni più leggere Sigma, Tamron e Nikon) e un 500/4 a fuoco manuale Nikkor di quarant'anni fa e dalla resa ammaliante. Nel mio caso, la spesa sarebbe più o meno la stessa... Ma senza autofocus... Valuta, io ci penso, se scegli obiettivi vecchi ma complicati (autofocus o, peggio, stabilizzati), l'eventuale disponibilità nel tempo di pezzi di ricambio, ove potessero guastarsi. Comunque scelga, ti auguro... Buona scelta! |
user69293 | inviato il 15 Aprile 2017 ore 8:39
Che vantaggi speri di avere con il 600 canon? |
user4758 | inviato il 15 Aprile 2017 ore 8:41
Andresti a perdere la versatilità e l'ottima resa del Sigma per un mattone assurdo... già il 500ISII diventa stancante nell'uso a mano libera, mi immagino il 600 prima serie! |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 8:41
Direi di guardare col tasto ricerca se ci sono foto scattate con tale obiettivo, poi contattare l'autore e chiedere direttamente a lui. Non guardare solo l'apertura massima, guarda la qualità a 600mm e poi valuti. Se tutto torna secondo i tuoi ragionamenti, potresti pensare ad un cambio (tralasciando il fattore assistenza in caso di bisogno, io sono ottimista che l'assistenza non la userò mai ) |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 9:24
Ho da diversi anni il 600 f4 is, ed ho avuto per un breve periodo il 150-600 Sport che ho poi sostituito con il 100-400 II. Il confronto, dal punto di vista della qualità ottica, per me è assolutamente impari, il canon vince a mani basse, se c'è poi l'esigenza di moltiplicarlo non ne parliamo nemmeno, queste differenze si assottigliano sulle brevi distanze. Il vantaggio del sigma stà solo nella comodità dello zoom, perchè nemmeno lui si può considerare un peso piuma, anzi. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 12:43
Andrea Frassinetti Infatti usando una 5dm3 l'idea di moltiplicarlo mi stuzzica parecchio Zeppo Anche il sigma sport non è una piuma e a mano libera lo uso poco, minimo il monopiede, quindi non mi cambierebbe niente Francesco Altomare Spero di avere maggior qualità ottica e maggior velocità di maf Capotriumph Il sigma a 600 per avere un ottima resa devi chiudere il diaframma a f8 S_mar_t Senza autofocus per fare avifauna la.vedo molto difficile anche se la lente è ottima, il problema dei pezzi di ricambio è la coda che mi preoccupa, anche se una toccata di p@@le è d'obbligo ahah |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 17:20
Un fisso sarà sempre migliore di qualsiasi zoom. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 23:55
Pensare ad un obbiettivo DO? |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 10:19
DO non credo esista 600 mm |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 10:26
Non li ho personalmente ma dagli scatti che ho visto l'unico limite è la spesa...perché sulla qualità non vale nemmeno la pena iniziare a discutere.... E poi c'è la possibilità di moltiplicare.... Insomma....se lo zoom è una caratteristica che non ti serve e non hai problemi a spendere certe cifre....vai pure! |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 10:28
Qualitativamente guadagneresti, però peso ed ingombro ti ucciderebbero. E non intendo durante l'uso (sebbene usare il 600 a mano libera sia già impensabile), intendo durante gli spostamenti: porta in giro il 600 in aereo, serve uno zaino solo per lui, portalo in giro durante uno spostamento di qualche km a piedi, insieme al suo treppiede, alla testa specifica ecc ... magari in montagna, in collina, dove devi fare un po' di su e giù. Inoltre perdi la versatilità. Però cosa non si fa per una qualità maggiore? |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 10:32
Tutti i tele f4 hamno quel problema....si tratta di lenti da capanno o da appostamento in zone limitrofe ad un parcheggio...a mio avviso pero i vari 150-600 stanno nella terra di mezzo....nel senso che in igni caso pesano e si fatica a trasportarli e adoperarli a mano libera.... Quindi personalmente se il costo non fosse un problema canon 100-400 ii con moltiplicatore 1.4 e 500 o 600 f4.... Il primo se per l'appostamento occorre coprire distanze considerevoli o affronrare percorsi impegnativi Il secondo se la zona l'appostamento è facilnente raggiungibile o....ho a disposiziobe uno sherpa |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 13:03
Di solito dalla macchina all'appostamento son pochi centinaia di metri, in effetti il peso anche se maggiore non è un problema nel mio caso, l'unico problema potrebbe essere l'ingombro in un possibile viaggio in aereo... Come detto da Angus anche il 150-600 a mano libera non è così semplice, o sono io incapace ma almeno un monopiede serve. Certo che in base a cosa si fotografa , per un'auto o un pettirosso la maf è un po diversa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |