| inviato il 09 Settembre 2012 ore 9:07
Di sicuro, per molti di voi non starò scoprendo "l'acqua calda", ma c'è sempre qualcosa che manca nel corredo di un fotografo, amatore o professionista che sia. Durante le ultime vacanze estive, ho rimpianto diverse volte la mancanza di un supporto di sostegno in tutte quelle situazioni che mi sono venuto a trovare nelle quali non era possibile utilizzare, per diversi motivi (divieti, paesaggistici, logistici, ecc.) il mio fido treppiedi. Mi rivolgo a voi per chiedere un consiglio d'acquisto circa un mini treppiedi da tavolo che riesca indistintamente a reggere il peso di una serie 1 o di una 40D con battery grip e lenti come 16-35 f/2.8 II e 8-15 f/4. Grazie a tutti |
| inviato il 09 Settembre 2012 ore 13:33
Ecco, proprio sul Gorillapod c'è un altro thread, in cui abbiamo discusso abbastanza. Io ho il tuo stesso problema e vorrei prendere il terzo treppiede (Grande, Medio-Piccolo ed ora Minimo). Un utente ha postato la foto del suo Focus (SENZA testa) con su un Sigma 120-300 + 2X ecc. (ovviamente in piano!!) Un altro ha lamentato la scarsissima temuta del SLR-Zoom, che a suo dire "collassa" con un carico molto limitato: 5D + grandangolo. A me sono rimasti parecchi dubbi in merito alla tenuta: bisognerebbe provarlo. |
| inviato il 09 Settembre 2012 ore 15:55
Interessante questo Cullmann Ma una serie 1 e un 16-35 insieme fanno già 2 kg che è la sua portata massima dichiarata, aggiungendoci anche la testa mi sa che siamo oltre i limite di portata. |
| inviato il 09 Settembre 2012 ore 15:55
Tomford, la portata del Cullmann 200T è di soli due kg, non so quanto sia sicuro metterci reflex + bg + ottica (con una 1D più 16-35 si arriva a 2kg). Pur non avendolo mai provato il gorillapod mi ha sempre attirato, bisognerebbe però verificare di persona tenuta e dimensioni! Ivan88: non avevo visto la tua risposta |
| inviato il 09 Settembre 2012 ore 16:17
... Non so perché, ma i Gorillapod non mi hanno mai ispirano fiducia. Scusate, ma i fotografi che valcano i campi di Serie A di calcio e scattano in remoto, su cosa fanno appoggiare i loro fidi "attrezzi da lavoro"? |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 14:56
... non c'è nessuno che sappia darmi una dritta?  |
| inviato il 10 Settembre 2012 ore 15:07
www.berlebach.de/?bereich=details&id=249&sprache=english Lo uso con Canon 5d+ 300 f/4 e 180 sigma macro, ma regge anche una serie 1 con con un 300f/2,8. Non t consiglio quello con la testa. come tale penserei di prendere una testa più prof. sono fatti davvero bene e oltre all'ingombro ridottissimo non ti accorgi nemmeno del peso |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 4:32
il really RR mini non l'ho citato perchè per questo tipo di arnese è carissimo anche se è il top che potresti trovare sul mercato, è un azienda serissime e i suoi prodotti non si smentiscono mai. io ho preso da loro la testa BH55. Che te lo dico a fà!! Il gitzo, carissimo anche questo.. il manfrotto non ha nulla a che vedere con i primi due. Ha solo 2kg di portata:fconfuso( si tratta di quei giocattoli che compri per accantonarlo dopo il primo uso. In quanto al berlebach che ti ho segnalato porta tranquillamente 8kg. finora chi ha avuto modo di usarlo l'ha preso senza pensarci un attimo. per la macro e per le riprese radenti è una vera manna dal cielo. Il legno , materiale con cui è costruito assorbe benissimo le vibrazioni. ti garantisco, sono 4 anni che lo porto dietro con me. il peso non si fa sentire e per quanto riguarda le sue condizioni di uso sono piutttosto ampie. finora non ha ceduto di un mm. chiaramente se la cifra non è un prob prendi il RRs |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 8:26
io proprio in previsione delle vacanze in montagna (lunghe escursioni e passeggiate) e con l'idea di avere un treppiede piccolo e leggero per panorami e autoscatti ho preso il CULLMANN NANOMAX 200T CB5.1 e mi sono trovato benissimo. all'apparenza sembra un giocattolino ma se non viene caricato troppo , fa bene il lavoro per cui è nato. io l'ho usato con 60D + 15-85 e non ho mai avuto problemi. te lo consiglio visto anche il costo (sui 50€ in negozio). unico difetto non ha l'aggancio rapido, per cui bisogna avvitare e svitare ogni volta la colonna centrale alla reflex... ciao! |
| inviato il 11 Settembre 2012 ore 9:49
Io ho il nanomax 230T che uso come treppiede da viaggio aereo (per classico fine settimana in cui prendi solo il bagaglio a mano) o da portarmi dietro nello zainetto quando vado in mountain bike. Quando invece vado in montagna a piedi e con uno zaino più grande uso un manfrotto 732CY (e quando non ho problemi di spazio e/o peso un manfrotto 190CX4PRO). Ovviamente tra i tre treppiedi non c'è paragone ma per la mia attrezzatura (7D più varie lenti tra cui la più pesante è il 300 f4 + eventuale extender) è sufficiente soprattutto se non lo usi alla massima apertura ma tenendo chiuso l'ultimo segmento. Con il 17/40 o lenti simili mi fido a lasciarlo da "solo", ma con il 300 una manima la tengo sempre, lo uso insomma come semplice appoggio in questo caso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |