| inviato il 11 Aprile 2017 ore 22:08
Partendo dal fatto che sono piuttosto ignorante sulla gestione degli iso, fino a quanto è possibile spingere la em10 II senza che si noti in foto? |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:51
Penso che finora nessuno abbia risposto in quanto la cosa è molto soggettiva; chi usa le full frame e storce il naso quando deve impostare 800 iso, sarà già schifato dai cieli a 200 iso del m43. Io personalmente con la M10 mkI avevo impostato 3200 iso e, a parte macro e foto naturalistiche, mi vanno bene; con la Pen-F sono salito a 6400. Il fatto di notarlo in foto, dipende se stampi, guardi a monitor o fai il pixel peeper; in pratica, devi provare e vedere fino a quanti iso ti senti soddisfatto. So che in pratica non ti ho risolto il dubbio, ma non troverai nessuno in grado di farlo. |
| inviato il 13 Aprile 2017 ore 23:49
Non riscontro dati omogenei e quindi è difficile rispondere. Di primo acchito ti direi massimo 800 ma ho scattato anche a 1250 senza peggioramenti evidenti. 1600 li userei in casi estremi Uso LG mentre ho visto risultati con DXO ben migliori |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 0:09
Questa è una domanda ciclica, quello che non capisco è quale possa essere una risposta sensata. Una controdomanda sensata è: meglio una foto mossa o con del rumore? Perché credo che nessuno alzi gli ISO per "sfizio", ma solo perché la luce è poca. Comunque, io con quel sensore imposto il limite superiore dell'autoiso a 6400, se sono vincolato alla luce naturale. |
| inviato il 14 Aprile 2017 ore 3:19
Nella mia galleria ho un selfie a 20.000 iso non sono bello da vedere ma rende l'idea |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:01
Beh, ho provato poco fa a fotografare l'arcobaleno...ho tenuto gli iso a 800 ed è venuto fuori una foto piuttosto piena di rumore... probabilmente però è una questione di tecnica, per certe foto gli iso devono stare bassi! |
user46521 | inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:04
se la luce è buona fino a 3200 iso vai tranquillo, con poca luce e brutta direi 800. Questo vale per me |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 19:16
Io a 800 c'ero stato...solo che se ingrandisco al 100% vedo molta grana... |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 21:16
will hai il raw? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:12
Si, come posso fare a passarvelo? (Però lo faccio domani, adesso non posso) |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:25
Buona luce,non tanta,buona,3200 iso...brutta luce,che scatti a fare? |
| inviato il 18 Aprile 2017 ore 22:27
Ah willy,sai fare pp? Guardi file al 100% su monitor 1200 lato lungo? |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 7:18
Non sono un fenomeno ma pp un po' la so fare...ci provo! :) Ho un monitor HD normale, non fotografico. |
| inviato il 19 Aprile 2017 ore 8:10
Se guardi le immagini al 100% al salire degli iso, ma anche no...., rischi solo di farti del male. Ridimensiona le immagini così come intendi poi visualizzarle o postarle, 2800x2100 mi pare una bella dimensione, e poi valuta il risultato. Con cosa sviluppi i raw? Prova magari software diversi, Capture One p.e. é piuttosto efficiente nella riduzione del rumore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |