RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il 50mm e la street photography


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » il 50mm e la street photography





user26730
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 6:56

In occasione del mio ultimo viaggio a Bali mi sono imposto di usare una focale unica per tutte le mie foto (che sarei andato a fare) e per di piu' una focale che a me e' molto poco congeniale. Ho voluto fare un esperimento. Sto parlando del 50mm. Usando attrezzatura Fujifilm, il mio obiettivo equivalente e' il Fuji XF 35mm f2 R WR. Quello che mi appresto a scrivere non e' e non vuole essere una revisione dell'obiettivo da me usato, bensi delle considerazioni sulla focale in se stessa.
Spesso si leggono commenti di tanti dove si afferma che il 50mm e' la focale migliore per la street o per il reportage perche HCB usava solo quella. Mi viene da dire: e allora???
Con tutto il rispetto per HCB, il fatto che il 50mm fosse il suo preferito non significa assolutamente nulla! In oltre, dalle mie parti si dice che non tutti hanno il "pisello" lungo uguale. Significa che se un grande come HCB riusciva a fare tutto con il 50mm non e' scantato che il 50mm diventi ideale anche per noi, per chi non e' HCB. Lui era lui, noi siamo noi.
Io di solito uso una focale molto piu corta, 24mm (16mm Fuji) e per le mie abitudini e per il mio modo di fare fotografia la ritengo ottimale. Ripeto, ottimale per me!
Forzandomi e sforzandomi di lasciare il mio amato Fuji 16mm nello zaino ed usare solo il 35mm mi sono reso conto di una cosa. Sono riuscito a fare piu' o meno tutto quello che volevo fare ma non sono riuscito a farlo nel modo in cui avrei voluto. Non al 100% almeno. Ma nemmeno al 50%!
Ritengo di aver portato a casa anche delgli scatti interessanti e nemmeno mal fatti. Nelle gallerie "Trance", "Melasti" ed "Indonesia 4" si puo avere conferma di questo. Pero' non come avrei voluto che fossero.
Nelle situazioni in cui si ha spazio e non c'e' folla allora si, le differenze tra un 24 ed un 50mm si annullano quasi. Nel senso che ci si puo' muovere liberamente e si puo far entrare nel fotogramma cio' che si vuole. Rimangono comunque due prospettive diversissime e dunque due "sapori" diversi pero a livello documentaristico, avendo spazio, riesci a portare a casa piu' o meno gli stessi elementi sia con un 24 che con un 50mm.
Il bello, o il brutto, viene nelle situazioni piu classiche e tipiche della street e del reportage. Situazioni dove di solito si ha poco spazio, situazioni affollate e dove spesso non siamo gli unici a voler fotografare quella scena, quel momento. E' qui che il 50mm prende tante ma tante ma tante legnate da una focale piu' corta come il 35 o il 28 o il 24! Ma ne prende veramente tante di legnate, credetemi!!
In oltre, negli anni, ho capito che (almeno per me) e' piu facile avvicinarmi che non allontanarmi da una scena. Voglio dire che se i mm che si hanno montati sulla macchina sono pochi per quella determinata scena e' piu agevole avvicinarsi che non allontanarsi. Quando c'e' calca e ressa e tanta gente, se ti avvicini vedi dove vai e verso cosa stai andando. Se devi indietreggiare diventa un po un problema. Non darai mai le spalle alla scena che ti interessa e dunque indietreggi urtando calpestando e disturbando chi ti sta vicino. Insomma, in molti momenti del mio ultimo viaggio, mi sono sentito come quando sei sulla mtro o in autobus pieno di gente e hai lo zaino sulle spalle. Urti continuamente qualcuno oppure, per non urtare nessuno, ti muovi in modo strano e poco naturale. Ecco, nelle situazioni riprese nella mia galleria "Trance" e non solo mi sono veramente sentito come se fossi nella metro con un grosso zaino sulle spalle!Sorriso
Dunque, quando leggo che il 50mm e' perfetto per street e reportage ( e qui su Juza lo leggo spesso) vorrei proprio sapere dove la fanno questa street questi signori che affermano che il 50mm e perfetto per tale scopo! Ioho visto che con il 50mm porti a casa molti volti, molte espressioni ma assolutamente poche scene e poche "situazioni". La street non e' solo volti e sopratutto il reportage non e' solo volti.
Dunque, le mie considerazioni finali sono che il 50mm e' una focale da avere sempre dietro per momenti particolari ma se si fa street e reportage veramente allora sulla macchina ci deve essere una focale molto piu corta del 50mm!
Queste sono le mie considerazione, ora aspetto le vostre!
Buona domenica a tutti
Max

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 7:44

Caro Max
Si sa che ognuno ha le proprie idee e ci sta anche che le porti avanti con convinzione. Quindi ci sta che la gente sostenga il 50 come focale ideale senza scomodare HCB.
Personalmente per quel genere di fotografia prediligo il 35 od il 28...ma credo che la confusione nasca dall'interpretazione della fotografia street. Per me la fotografia street deve essere ripresa dall'interno della scena, ma non tutti riescono a farla perché non hanno il coraggio di entrare nella scena per scattare la foto con una focale ampia. Infatti c'è gente che fa street con mezzi tele o con dei 50 su apsc.

Comunque nel tuo post ci sono tutte le premesse per un lungo dibattito. Quindi vado a comprare da bere e patatine.

Ciao
Alberto

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 7:55

Al netto delle deformazioni introdotte da grandangolari troppo spinti (diciamo che, a mio gusto, scendere sotto i 20 mm su FF sia dannoso), nella street, ma mi azzarderei a dire, in tutte le immagini ove ci sia la componente umana (tranne il ritratto in senso stretto), più è grandangolo meglio è.
Perché si entra nella scena.
Col grandangolo ci farei pure la caccia fotografica... se i cardellini si lasciassero avvicinare.
Però, c'è anche da dire che, più la focale scende, più è difficile fare belle foto.
A livello di composizione, voglio dire.

È solo la mia opinione.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:12

Non posso che darti ragione. Anch'io la penso come te. Ho provato a fare street con il 35mm su aps-c e a volte non ho avuto spazio sufficiente per indietreggiare e riprendere la scena. Pertanto ho dato via quell'obiettivo...

avatarsupporter
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:18

"Inoltre, negli anni, ho capito che (almeno per me) e' piu facile avvicinarmi che non allontanarmi da una scena"

Parole sante Max che rappresentano anche me.

Per me la lente da street e' il 35.

(Uno dei 3D più interessanti dell'anno)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:20

non mi pongo tutti questi problemi, se scendo per fare street, ed ho il tempo di cambiare ottica, la cambio, altrimenti cerco di adattarmi alla situazione ove possibile. Nel mio ultimo street per esempio, ero armato di un 16-35 f/4 su ff, e per sicurezza un 50mm f/1.4 ove fosse stato necessario. Bene, finito di fare alcune foto in esterna dove mi serviva la focale più lunga (50mm) mi accingevo a tornare a casa, e mi imbarco nella metrò di Milano per raggiungere il parcheggio. Proprio li, in una condizione estrema con metrò affollata e poco spazio, mi trovavo il 50mm attaccato alla macchina, e lo zaino sulle spalle pestato dalla folla. Ho fatto lo stesso le mie foto per quello che volevo.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2104188&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2104185
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2104184&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2104187&l=it
Più nella scena di così?
P.S: Cmq Ho visto le tue gallerie... molto belle

user39791
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:26

Dipende da dove fate reportage/street. In Italia, in Europa in genere, andare a 1 metro da una persona con un 24 spesso corrisponde a prendere dei nomi bene che vada. Oppure si possono fare foto da dietro o sparando a caso con la macchina a tracolla, ma più che fotografia street diventa roba da 007. Un 50 diventa quasi necessario, il 35 va bene ma spesso si deve croppare. Se si fotografa in posti dove ci si può avvicinare alle persone come e quando si vuole allora i grandangoli diventano il pane quotidiano.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:30

Quoto Filiberto

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 8:54

sparando a caso con la macchina a tracolla,

Filiberto concordo con te ma trovo un po' riduttivo definire "scattare a caso" lo scattare senza guardare il display, io ultimamente scatto in questo modo con un 28 mm equivalente e riesco, dopo un po' di pratica, a posizionare il soggetto nella giusta posizione e travare il pdr che ho in testa, certo non sempre perché il momento giusto dura una frazione di secondo e comunque ogni tanto qualche parola me la prendo ;-)
L'impossibilità di guardare nel mirino poi pesa sempre ma nel genere di street che faccio mancherebbe proprio il tempo.

Concordo con Max, mi sono tenuto il 50mm su ff ma non mi sono mai trovato, probabilmente per un mio limite.
;-)

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:18

grande Max, come sai pure io ero un animale da 24mm, quest'estate devo viaggiare per un matrimonio e mi fermerò per una settimana per visitare i luoghi vicini. Avevo in mente di portarmi solo il 35fuji ma in effetti la tua riflessione mi ha dato da pensare e non poco, visto che ultimamente nei miei viaggi porto solo la piccola x100 (23mm) e con quella riesco sempre ad avere cio che cerco.
Nella street, o nel mio caso reportage di viaggio, un grandangolare (24/35equiv) sono decisamente piu adatti se si riesce ad addentrarsi nella scena.
Dovrò rinunciare allo sfocato nei ritratti cui mi ero abituato con il 35fujinon, ma credo che la scelta giusta sia di portare la x100

p.s.: ho visto dopo tutte le tue gallerie, e sinceramente non me ne frega niente se hai dovuto soffrire per portare a casa quegli scatti. Hai fatto bene a portarti il 35, tutti gli scatti hanno una carica davvero forte!!!

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 9:21

Dipende da cosa si vuole fotografare e raccontare, come fai a fare un ritratto o cogliere una scena che si sviluppa a 6-7 metri con un 24 mm ??? Capisco non ti vada a genio la focale dei 50 mm che anche io sto imparando ad usare con non poche difficoltà....ma giusto per l appunto, quando faccio street spesso monto su il 45 mm su m43 ovvero un 90 mm, e colgo situazioni espressioni ad una certa "distanza di sicurezza" dai soggetti...quindi dipende da come si interpreta il genere, parlare in senso assoluto che non vada bene il 50 mm mi sembra sia la stessa cosa di affermare che la street si deve fare per forza col 50 mm come HCB.

user105183
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:28

Il primo presupposto è che non sappiamo che tipo di foto e quali obbiettivi o macchine avrebbero usato oggi HCB e altri grandi della fotografia. Le loro foto hanno fatto scuola e vanno studiate, ma non necessariamente sono un canone assoluto da seguire.
Teniamo in considerazione anche il fatto che con il cambiare dei tempi cambia un po' tutto - comprese le leggi sulla privacy - e la fotografia, soprattutto di un genere dai limiti molto ambivalenti come la street, vi si adegua nel suo continuo filmare l'evoluzione del presente, anche da un punto di vista tecnico.
Poi c'è il fattore gusto personale, e qui si entra in una sfera soggettiva che difficilmente può essere razionalizzata. A questa aggiungo il feeling che ciascuno di noi ha con una particolare lente e/o lunghezza focale. Vale per tutti i generi, dal ritratto alla paesaggistica, a maggior ragione per la fotografia di strada, che può essere declinata in mille soluzioni diverse - fotogiornalismo, reportage, ritratto rubato, ecc.

Secondo me l'importante è, come hai fatto tu, mettersi alla prova. Ho visto le tue foto quando le hai postate e devo dire che mi hanno colpito. Per fare un esempio concreto, questa:



È un'immagine di grande forza, in cui riesci bene a isolare il soggetto senza perdere, nonostante i 50mm, il suo contesto (la folla, la pressione della gente, il bianco delle vesti, acuito dallo sfocato in primo piano e dal contrasto con l'unica veste scura sulla destra, anche lei sfocata e quindi non ingombrante). Sei sicuro che un 24mm avresti ottenuto lo stesso effetto? A me hai trasmesso le emozioni della storia che stavi vivendo, e quindi raccontando. Non potrò sapere se con un angolo più ampio ci saresti riuscito (il soggetto si sarebbe perso in una proporzione maggiore di bianco?) - e se ci saresti riuscito nello stesso modo: ma questo è il bello della fotografia in generale e della street in particolare, le molteplici possibilità espressive.
Forse l'ideale sarebbe stato fare metà delle foto con il 50mm e poi cambiare e passare al 24mm, ma ti assicuro che anche così a me, spettatore, un messaggio forte è passato.

Faccio un altro esempio pratico. Uno dei fotografi street qui su Juza che apprezzo di più è Arconudo, che usa senza soluzione di continuità su FF tanto il 35mm che uno zoom 70/300mm. Guardate le sue gallerie e ditemi cosa ve ne pare. Rompe le regole classiche del genere usando un tele, ma riesce a inserire contesto e a narrare delle storie. Alla fine è solo questo quello che conta, no?

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:26

Sei sicuro che un 24mm avresti ottenuto lo stesso effetto?

Sicuramente no, sarebbero uscite foto diverse; in quella serie credo che il 50 sia stata una buona scelta perché ha permesso di tenere una giusta distanza senza isolare troppo il soggetto...insomma dipende sempre dalla situazione, dal gusto personale e dallo stile del fotografo ;-)

user105183
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:34

in quella serie imho il 50 è una buona scelta perché permette di tenere una giusta distanza senza isolare troppo il soggetto


Esatto. Solo con un 50mm valorizzi così bene il soggetto, rendendolo senza dubbi l'elemento centrale della scena.

Per me, che sto ancora sperimentando per trovare le mie lenti da street, l'ideale è girare con due fissi: un grandangolo (il Samyang 21mm, nel mio caso: è la lente con cui sto trovando un ottimo feeling) e un obbiettivo "meno convenzionale" (35mm o 50/55mm; ma anche un 85mm o un 135mm, perché no?) per poter essere liberi di cambiare - e rompere le regole - lì dove la situazione lo richieda o lo permetta.

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:41

che sto ancora sperimentando per trovare le mie lenti da street,


esatto, ad ognuno la sua lente...o più di una ;-) la mia focale preferita era il 35mm, adesso che uso un 28 ho cambiato radicalmente approccio con risultati diversi, non escludo in futuro di usare un tele, il bello della fotografia Street è che è talmente varia da consentire l'uso di qualsiasi lente ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me