| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:41
Buongiorno ragazzi, sono davanti ad un problema che mi attanaglia da giorni. Provengo da un corredo DX Nikon: D7200, Tokina 11-16 2.8 DX II, Nikon 17-55 2.8 e 80-200 2.8 Bighiera. Ho venduto tutto, tranne il bighiera e sono passato a FX, precisamente D750. Appassionato di fotografia paesaggistica e notturna ho deciso di fare questa pazzia. Ora in previsione di un viaggio una Irlanda quest'estate stavo pensando di prendere un 50 e un grandangolare! Qui arrivano i problemi: ero orientato su un Samyang 14 2.8 (poca spesa e tanta resa) ma l'impossibilità di montare filtri a vite mi frena abbastanza! Quali sono le eventuali alternative? O ancora, c'è un modo semplice e poco dispendioso per montare filtri a lastra sul Sammy? Grazie a tutti!! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:51
Un 14 da solo per paesaggio per me non va bene proprio. Qualsiasi alternativa come il classico 16 35 è nettamente più indicato , o un tamron 15 30 ancora meglio che è f 2.8 e ci fai pure i notturni |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:14
In realtà pensavo a qualcosa di più economico, su entrambi non scendiamo sotto i 700 euro (guardo l'usato). |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 14:54
Purtroppo FF e prezzi bassi non vanno d'accordo e il sensore della D750 merita ottiche buone . IL Sammy va bene ma è una focale non propriamente versatile. Però se il budget è quello vai... |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:26
Spesa contenuta e tanta resa c'è il 18-35G che sull'usato lo trovi tra i 400 ed i 450 euro. L'ho avuto per due anni e ti assicuro che ha fatto un'ottimo lavoro su D810; diametro filtri standard da 77mm e quindi un sistema a lastrine è decisamente più economico rispetto ad uno che necessita quelle da 150x170. Il problema sarebbero le notturne visto che non è una lente luminosa. Alternativa buona se trovi un'esemplare senza problemi è il Tokina 16-28 f/2.8; anche lui sull'usato stai sui 450 euro ma il costo per un sistema di filtri dedicato sarà abbastanza importante tra holder e lastrine. Nota a margine il problema costo filtri/holder lo avresti anche con il Samyang 14 ed il Tokina ti offre più versatilità sacrificando 2mm lato sud. |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 16:01
Samyang 24 1.4. Preso usato a meno di 400 euro: stessa pasta del 14 ma più luminoso (2 stop) e avendo una lunghezza focale maggiore risulta più versatile. Al momento sono in Giappone armato del suddetto e del 70-200 f4 is: nessun rimpianto. Ps. Pratico anche io la paesaggistica notturna |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 19:05
Io amo i fissi e per la mia vecchia Canon 5d ho preso: il Samyang 14-2,8 e lo Zeiss Flektogon 35-2,4; due belle ottiche. Le foto di paesaggi vanno studiate con calma cercando le condizioni di luce migliori; i fissi, quindi, vanno benissimo.....almeno per i miei gusti |
user86582 | inviato il 11 Aprile 2017 ore 19:32
C'è anche il tokina 17-35mm f4 FX |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 19:46
Ho il samyang 14mm e il 18-35g vanno bene e pesano poco. Con il primo lavoro prevalentemente di notte. Il secondo panorami con il plus dei filtri a vite che su molti ultrangolari non si possono montare. Spesa totale usati 650 euro. |
| inviato il 11 Aprile 2017 ore 19:52
Preso in considerazione il sigma 12-24? |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:05
Allora ragazzi grazie per le risposte!! Vi aggiorno e vi dico che siete riusciti a mettermi ancora più dubbi di quelli che avevo!! Ma in questo mare di ottiche credo sia anche normale! In compenso ho avuto un' illuminazione, in quanto facendo una crasi tra i vostri messaggi ne risulta che il 14mm fisso (buona qualità, prezzo contenuto ma focale non versatile e che quindi andrà cambiata prima o poi) e altre ottiche economiche (no sense su D750 dopo aver speso 2k euro) mi sono orientato su due/tre ottiche. In previsione del viaggio ad Agosto e cercando di mettere qualcosa da parte ogni stipendio e arrivare a luglio con circa 1000 euro ho optato per: Tamron 15-30 f2.8 Nikon 14-24 f2.8 Nikon 16-35 f4 Considerando che amo le foto paesaggistiche, notturne (stelle) e il mio attuale corredo 50mm 1.8G e 80-200 2.8 (Bighiera) cosa mi consigliate? Ovviamente le ottiche le prenderei nuove o usate per non sforare il budget! |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:30
Ciao Daniele, ho fatto il tuo stesso percorso, e anche io sono alla ricerca di un buon grandangolo. Fra i tre ti consiglio il Nikon 14-24. Io non posso in questo momento, ma neanche nel breve arrivare a certe cifre, quindi ho deciso di permutare quasi alla pari il mio fish-eye (DX) con il Nikon 28mm G a f/1.8, non è supergrandangolare, ma come luminosità e qualità direi che sia ottimo (specialmente per me che devo spendere poco). |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 11:38
Ho Nikon 18-35G (una bomba) e l'ottimo e sottovalutato Sigma 14mm 2.8 (occhio però all'esemplare), mi ci trovo alla perfezione, spesa, peso e dimensioni contenutissime |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 12:45
Samyang 14 e a scelta uno tra 20-24-28 1.8g |
| inviato il 28 Aprile 2017 ore 13:07
Mi sconsigliate quindi sia il Tamron che i due Nikon e optate per due fissi?? Anche perché con i 350 per il Samyang e la spesa per l'altro fisso 1.8 con poco più mi prendo uno zoom dei tre, usato ovviamente. Ho letto molte recensioni e sinceramente li trovo notevoli! Alla fine mi appresto a fare una spesa che mi accompagnerà per molto tempo! Il 15-30 mi piace molto, in barba al peso e alla grandezza ha una qualità ottica eccezionale. Il Nikon 14-24 non è da meno, forse soffre un po' i flare e molti lo scartano per questo! Il 16-35 lo escluderei, visto che è f4 e quindi per le notturne faticherei, anche se ha la possibilità di notare filtri a vite non è da poco! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |