| inviato il 06 Aprile 2017 ore 1:01
chi di voi usa scattare con macchine fotografiche datate per scelta ??? io non corro dietro alla tecnologia anzi preferisco fotografare con pochi e semplici mezzi.....! |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 11:48
Ciao Nicola, ho usato per un po' una Nikon D60, che mio padre mi ha passato. Francamente... un disastro! Colori, contrasti, ecc. una fatica a risistemare le foto. Avevo nel contempo una compattina tascabile da 100 Euro, che faceva foto migliori. Poi ho preso una Sony A7r: un altro mondo! Però uso ottiche datate e molto datate. Qui non ci sono problemi: basta conoscere le loro caratteristiche, e i risultati possono essere ottimi. La maggior parte di queste lenti a focale fissa danno risultati migliori dello zoom kit Sony FE 28-70. Secondo me quindi: corpo troppo datato, direi di no, ma lenti datate (di qualità) sì. Ciao, Roberto |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:31
Io scatto con la D300, prima avevo la D7100. Posso dire che rimpiango della D7100 solo la (seppur bassa) tenuto iso fino a 3200 e il liveview migliore; con la D300 sopra i 1600-2000 in condizioni pero' di almeno un minimo di luce per evitare il mosso non ci vado, per il resto stampo 40-30 circa e sono contento. E' una vecchietta con ottimo af, buon corpo e tasti al posto giusto... se avesse una tenuta migliore ad alti iso credo che darebbe la polvere a tante reflex attuali. Il downgrade l'ho fatto non per scelta, ma per "caso" Saluti |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 13:39
Compattina sony di 10 anni fa e qualche analogica anni 60 e 70 |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:34
@Cedicocinovo “ Io scatto con la D300, prima avevo la D7100 „ Non è il contrario... ? |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:48
No @Skylab59, l'ho detto che son tornato indietro:) |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 14:50
Ah sì, giusto! Avevo riletto male... Ciao, Roberto |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 15:05
Io uso delle Nikon FE |
user90373 | inviato il 06 Aprile 2017 ore 16:16
Cosa si intende con datata? Parlando di reflex ancora attive la mia più giovane è una Pentax K10, la più anziana una Pentax Mx quasi coetanea di una Pentax Lx che è la favorita. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 19:12
bisogna vedere cosa si intende per datata. comunque, io ho 2 reflex e la più recente è del 2009. |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:12
Io scatto ancora con la mia fidata D100 non molla mai.i ma uso la D300s per avifauna |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 20:19
si infatti intendo reflex con circa 10 anni di vita..... cmq i prezzi sono ancora alti in fatto di usato.... considerando i passi che fa la tecnologia.....! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:56
io lavoro ancora in pellicola con folding linhof, rollei biottica e hasselblad (con la terna 40,80 e160mm): in digitale 5d , 1d e 1ds. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 11:10
Io mi sono reso conto che se la mancanza di certe features diventa un problema (per esempio un AF preciso, veloce, affidabile, un IS migliore, un obiettivo più nitido) c'è poco da fare, si compra un apparecchio più recente e il problema si risolve. Se non si può affrontare la spesa è un conto (i prezzi sono sempre più alti, lievitano più delle prestazioni), ma se lo si fa per scelta non mi sembra una gran scelta. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:42
La mia badante mi presta sempre la sua, così posso fare foto con un'attrezzatura da tata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |