RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » chiarimento obiettivi vintage / equivalenza..





avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:43

mi stavo interessando, più per curiosità che altro, al mondo degli obiettivi vintage.. e volevo un chiarimento che potrebbe sempre tornare utile..

prima cosa se tutte le lenti vintage sono studiate per ff.. e quindi se montando su macchina m43 devo dividere per due sia mm che f per fare un confronto 1:1 con ottiche native..
e se una soluzione "a risparmio" del genere è consigliabile.. comprereste mai un ottica vintage al posto di una moderna..? al di la dei costi..

grazie..

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:56

Devi moltiplicare X2 la focale ,mentre il diaframma rimane uguale cosi' come tutte le caratteristiche della lente.
Otticamente usi solo la parte centrale della lente che di solito e' la migliore.
Non e' detto che sia sempre al risparmio dipende cosa prendi.
Per esem. il Contax/y Zeiss 21mm non e' certo economico cosi come tanti altri.
Si ottengono buoni/ottimi risultati anche con lenti piu' economiche.
Se non ti serve l'autofocus potrebbe essere una scelta.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:07

devo dividere per due sia mm che f per fare un confronto 1:1 con ottiche native


Non devi fare alcuna moltiplicazione se vuoi fare un confronto con le ottiche native. Il fattore di crop serve solo per avere un riferimento in caso tu fossi abituato ad associare una focale con un determinato angolo di campo sul formato Fullframe 24x36, altrimenti se non l'hai mai usato puoi anche dimenticartene che non serve a niente.
Per il resto se usi la funzione cerca del forum vedrai che ti si aprirà un mondo di discussioni già affrontate sull'argomento alle quali non mi sento di aggiungere nulla qua.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:15

scusa, se parto da m43 per sapere l'equivalente in ff moltiplico.. al contrario partendo da ff non devo dividere..??
e sapevo anche che per l'equivalenza esatta vanno moltiplicati sia mm che f..! nel senso che la lente ha le proprietà nominali e quelle sono, ma per ottenere angolo e pdc equivalente vanno "trattati" sia mm che f..

mi interessano principalmente paesaggi, street e ritratti.. a 50mm (ff) potrei essere già al mio massimo necessario..
sono quasi deciso per una lx100, però leggendo di queste ottiche ho pensato che potrei prendere un corpo m43 al minor prezzo possibile e usare tre o quattro vintage per coprire i mm utili.. per questo volevo essere sicuro di sapere in funziona della lente che guardo cosa ottengo concretamente..

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:28

Ti consiglio nuovamente di cercare qualche topic dove l'argomento è già trattato.
Comunque il fattore di moltiplicazione serve ad avere un'equivalenza di angolo di campo e profondità di campo relativa al fullframe ed è valido appunto sia per focale che per il diaframma. Ma a cosa ti serve capire l'equivalenza su fullframe?

Se è perchè vuoi un'ottica che ti restituisca l'aspetto visivo che ottieni con un 50mm su FF allora si è utile perchè basta dividere per sapere che ottica devi usare sul tuo corpo. Ma il fattore di moltiplicazione lo devi applicare a tutte le ottiche indipendentemente dal formato per il quale sono state progettate.

Se compri un 50mm nativo per micro 4/3 o se usi un 50mm vintage devi sempre moltiplicare per 2. Se invece vuoi ottenere lo stesso effetto di un 50mm quando questo è montato su una FF allora devi dividere per 2.
Per il resto se n'è parlato migliaia di volte.

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 9:46

di topic ce ne sono parecchi, quanto siano chiari invece..
mi riferisco al ff perché tutti lo fanno e tutti ne usano le lunghezze focali per discutere, consigliare etc. etc.. se dico di fare ritrattistica con un 25mm tutti mi daranno del ×, salvo chiarire che si tratta di 25mm su m43, una bella differenza..

i calcoli base e la teoria sono abbastanza semplici, credo di averli assimilati correttamente.. voglio esserne però sicuro al 100% essendo il mio un "problema" posto da un differente punto di vista..

prendiamo un obiettivo a caso, 35mm 2.8..
montato su ff e scattando a 5.6 avrò angolo x e pdc y
montato su m43 e scattando a 2.8 avrò angolo x/2 e pdc y

corretto..?



avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:40

prendiamo un obiettivo a caso, 35mm 2.8..
montato su ff e scattando a 5.6 avrò angolo x e pdc y
montato su m43 e scattando a 2.8 avrò angolo x/2 e pdc y

corretto..?


No, con un 35mm montato su M4/3 avrai un angolo di circa 34° (sulla diagonale; su FF circa 63°), o in altri termini quello di un 35 x 2 = 70mm su FF.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:45

si corrispondente come angolo af un 70mm circa su ff.
mentre avrai un pdc simile se tu quel 70 lo avessi messo a f5,6.

ma se tu stai usando un m43, monti una TUA ottica (4/3), che ne so... un 60mm.
poi prendi un 60mm del full frame e lo monti.
bene, vedrai le stesse cose. sempre un 60 è, quindi sempre lo stesso angolo di campo vedrai sulla tua m43, anche se il 60mm per ff è predisposto per restituire un angolo di campo ben più largo rispetto a quello che vedi tu con m43.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:51

Buongiorno Buh,

le ottiche vintage provengono dal mondo dell'analogico ed allora non esistevano quasi altri formati oltre al 24 X 36.

Poi con l'avvento del digitale sono arrivati altri formati di sensori e questa è la storia. Ora ti parlo per esperienza, possiedo ML Oly 4/3 e Sony FF, oltre che reflex FF. Con gli anelli adattatori hai a disposizione un mondo di ottiche vintage con le quali divertirsi parecchio che vanno da un costo irrisorio di pochi Euro a migliaia di Euro. Nello specifico, riferendomi alla tua domanda, le ottiche nate per 35 mm. su Oly 4/3 raddoppiano la focale, naturalmente su FF la mantengono identica. Per il diaframma non cambia nulla. Se vuoi altre delucidazioni sono qui.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:57

le ottiche nate per 35 mm. su Oly 4/3 raddoppiano la focale, naturalmente su FF la mantengono identica. Per il diaframma non cambia nulla. Se vuoi altre delucidazioni sono qui.

frase che serve solo ad aumentare la confusione, altro che a delucidare.
Se lui prende un 35 vintage e lo monta su oly, non avrà alcun raddoppio, vedrà esattamente le stesse cose di un 35mm oly.

per quel che riguarda l'angolo di campo, un 35 montato su oly restituisce lo stesso angolo di un 70 montato su full frame.
se quel 35 lo imposti a f4, avrai una certa pdc.
per ottenerla uguale sul 70 montato su ff devi impostare f8.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:27

Buongiorno Ooo,

assolutamente no ! Un 35 mm per FF su Oly diventa un 70. Domani posterò due foto per conferma, altro che creare confusione. Hai i due sistemi per confrontarli ?

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:57

assolutamente no ! Un 35 mm per FF su Oly diventa un 70. Domani posterò due foto per conferma, altro che creare confusione.


Un 35mm (che sia per FF, per M4/3 o per altro) è e rimane sempre un 35mm ovunque sia montato. Un 35mm (che sia per FF, per M4/3 o per altro) montato su M4/3 dà lo stesso angolo di ripresa (in diagonale) di un 70mm montato su FF.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:18

Buongiorno Ironluke,

quindi è confermata la mia tesi, un 35 per FF su Oly 4/3 ha un angolo di campo di un 70 nativo Oly. Comunque le immagini non potranno mentire.

Saluti.

Graziano.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:24


Facciamo esempi pratici che forse si prestano a meno fraintendimenti.
Mettiamo caso io abbia sia una Olympus a pellicola dia una Olympus digitale micro 4/3.

Ho un 50mm f/1.8 progettato per formato full frame, lo monto su Olympus digitale e mi ritroverò a lavorare con un mediotele da ritratto, per ottenere lo stesso effetto visivo sul corpo a pellicola dovrò dotarmi di un 100mm f/3.6.

Ho un 50mm f/1.8 progettato per micro 4/3, lo monto sulla digitale e come sopra mi ritroverò con un tele da ritratto equivalente ad un 100mm f/3.6. Ma se volessi montare questo obiettivo su pellicola mi ritroverei con i bordi neri perché non progettato per coprire tutto il fotogramma fullframe.

Nella terza opzione ho sempre il 50mm f/1.8 progettato per fullframe ma lo monto sulla Olympus a pellicola, in questo caso non devo moltiplicare niente perché sono già su fullframe. Se volessi avere un obiettivo sulla Olympus digitale che mi presentasse lo stesso risultato visivo ottenuto sopra dovrei dotarmi di un 25mm f/09. Che questo sia progettato per micro 4/3 o per qualsiasi altro formato più grande non conta.

avatarsenior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:25

quindi è confermata la mia tesi, un 35 per FF su Oly 4/3 ha un angolo di campo di un 70 nativo Oly. Comunque le immagini non potranno mentire.


Veramente no! Hai letto quello che ho scritto? Un 35 per FF su Oly 4/3 ha lo stesso angolo di un 35 nativo Oly, come qualsiasi altro 35mm. Un 35mm è un 35mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me