| inviato il 29 Marzo 2017 ore 0:22
Vorrei completare il mio corredo con un grandangolo "comodo". Oggi possiedo: - zuiko 25 f1.8 - zuiko 45 f1.8 - zuiko 14-42 ez - zuiko 40-150 ed Mi piacerebbe una lente al livello dei fissi ma su un valore di focale pari a 14 o meno,consigli? Per ora non parlo di budget voglio capire cosa valutare, in passato ho visto un panasonic 14 f2.5 ma non so nulla in merito alla qualità |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 1:56
Secondo me hai 3 possibilità 1) Samyang 12mm fisso ottima qualità manual focus (sul grandangolo e l ultimo dei problemi) 2) olympus 9-18 perdi un filo di qualità ma ti diverti molto di più e con più focali disponibili 3) vendi il 14-42ez e il 25 e ti prendi un 12-40 pro (il 45 e' intoccabile) Ps il 14 e sicuramente buono e tascabile ti infili davvero la macchina quasi in tasca ma 14mm almeno per me sono troppo lunghi come grandangolo poi se ti bastano potresti pensarci |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 4:33
Zuiko 9-18: la quinta essenza del micro 4/3 fatta grandangolo: minuscolo, range di focali eccellenti per paesaggistica, buona qualità ottica con un'eccellente resistenza al controluce e non si ammattisce per i filtri, siano a vite o lastra. Di contro non è luminoso. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 9:10
Di alternative ce ne sono 12 f2 OLY - lente premium, af istantaneo, una garanzia 14 f2.5 panasonic - compattissimo, leggerissimo, economico e buono otticamente. 12 f2 Samyang - come tutti i sammy molto buono otticamente, ma manual focus. 10.5 f0.95 voigtlander - costosissssssimo...e pure manual focus. 8mm laowa - non credo sia ancora disponibile sul mercato. zoom 8-18 f2.8-4 panasonic - non disponibile ma se non avessi il 7-14 2.8 probabilmente prenderei questo; 9-18 Oly - è gia stato detto tutto su questo zoommettino, ottimo rapporto qualità prezzo. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 22:46
tutti i pana e gli zuiko hanno la correzione delle distorsioni in camera, com si comporta il samyang? è corretto in camera o di per se ha delle correzioni? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:21
12 1,4 ... mi piacerebbe parecchio... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:52
Una curiosità : essendo un Nikonista con D7200 ho scelto il Sigma 8/16 che mi fa un'angolo di campo tipo 12/24 (è il grandangolo più spinto in commercio per APS-c) Su 4/3 con fattore crop di 2 (se non erro) il massimo possibile è un 18 equivalente ? Da paesaggista mi sembra una grossa limitazione |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:57
14 equivalente mi pare... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 1:59
In uscita 7,5 f2... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 4:11
Paolo esistono due 7-14 (f2.8 olympus o f4 panasonic) che corrispondono a dei 14-24 di qualità pazzesca; posseggo il 2.8 e gli uni difetti sono il peso ed una tendenza a creare parecchi flare, per il resto è sensazionale. Il m4/3 è un sistema assolutamente performante in paesaggistica, anche grazie alla maggiore pdc rispetto a sensori maggiori. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:08
@Durden visto che hai tutti m.zuiko ti consiglierei il 9-18, piccolo e di ottima qualità sebbene un po' buio. Io, se fossi in te, aspetterei un paio di mesi perchè solitamente, su quest'ottica, Olympus fa delle promozioni estive. Quella del 2016 è inziata a maggio ... si sa mai ;-) |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:53
“ come si comporta il samyang? è corretto in camera o di per se ha delle correzioni? „ Non viene corretto in camera perchè non è dotato di contatti per la comunicazione tra corpo macchina e obiettivo. Io mi sono scaricato il profilo lente per LightRoom (che va applicato a mano) ma non l'ho mai usato, in CameraRaw è sufficiente spuntare il flag per la correzione delle correzioni cromatiche (peraltro molto contenute). |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:43
Allora se c'è un 7/14 anche se "diventa" 14 è sufficiente. Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:18
ce ne stanno due a dire il vero un oly f2.8 e un pana f4 piu in uscita un 7.5 f2 (quest'ultimo peró fisso e mf) |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:46
Ho il Samyang 12/2, e, da un rapido test che feci, a tutta apertura batte agevolmente il 12/2 Olympus, tranne che per le aberrazioni cromatiche. È mf, pesa il doppio e ingombra molto di più, ma costa la metà. Valuta anche l'ottimo, economico e leggerissimo 14/2.5, da abbinare volendo al wide converter che lo porta ad 11mm (22mm equivalenti). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |