| inviato il 25 Marzo 2017 ore 20:21
Ciao a tutti, sto per comprare un obiettivo, ma dato che per me si tratta di una spesa rilevante, prima volevo chiedere il vostro consiglio. A me l'obiettivo servirebbe principalmente per ripresa video. Vi descrivo la mia attuale situazione: uso una 5D3 con firmware MagicLantern e ho solo un obiettivo fisso 35mm f/2. Finora ho fatto tutto con quel solo obiettivo perché MagicLantern permette la ripresa in crop mode, quindi lo stesso obiettivo può funzionare sia come un 35mm sia come un 70mm (insomma, finora è stato come utilizzare 2 obiettivi). Devo ammettere però che ora il "finto" 70mm mi va stretto, e vorrei avere un piccolo tele "nativo" per riprendere più comodamente i dettagli (mano, viso, ecc.) La mia prima idea è stata il 100macro per 2 motivi: 1. mi han sempre fatto una testa tanta con il fatto che le ottiche prime hanno meno aberrazioni e distorsioni, prendono meno polvere, e quindi sono preferibili agli zoom; 2. da quel che ho letto, ha lo stesso diametro di filtro del mio attuale 35mm, quindi non devo comprare né filtri nuovi né adattatori. Tuttavia il 24-70 mi fa gola per altrettanti 2 motivi: 1. ha la stessa luminosità del macro (f/2.8); 2. sulla carta, la focale sostituisce il mio attuale 35mm e arriva fino ad un piccolo tele, quindi mi permetterebbe di non cambiare mai obiettivo (terrei sempre su lo stesso). Questo, ovviamente, sulla carta! Il punto è questo: se mi dite che il 24-70, a 70mm f/2.8 dò una qualità d'immagine paragonabile al 100macro f/2.8, e se anche mi dite che a 35mm f/2.8 stiamo sul livello dal mio attuale 35mm f/2, allora compro lo zoom. Altrimenti se mi dite che c'è un'apprezzabile differenza in termini di qualità d'immagine, allora prendo il macro. La vostra opinione è preziosa, fatevi sentire. Ciao e grazie. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 20:33
Qualitativamente meglio il 100L, che è pure stabilizzato. Come versatilità però il 24-70 stravince. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 20:48
Grazie mille della risposta, ma quando dici "qualitativamente meglio" intendi qualità evidente, oppure stiamo parlando di finezze da tester? Anzi, semplifico la domanda: il 24-70 ha una qualità d'immagine più vicina al 35mm (quando è a 35) oppure al 100L (quando è a 70)? |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:17
Ciao ho sia il 24 70 che il 100 macro ovviamente sono due obiettivi molto diversi .per usi diversi. ma a livello di definizione lo zoom non sfigura. almeno per la mia esperienza. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:23
ma di quale 24-70 parliamo, I o II? perché il II non ha assolutamente paura del 100 L IS macro, anzi... (li ho entrambi) |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:24
Un qualunque macro 100mm. va meglio del 24-70. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:26
Per riprese video serie preferirei il macro. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 21:34
La mia risposta si basa sull'assunto che il 24-70 f2.8L sia il mark1 (visto che si parla di spesa e la cifra tra i due dovrebbe essere paragonabile), afflitto da incostanza tra gli esemplari (se ne trovi uno buono, ok, altrimenti la resa finale può essere decisamente inferiore). Il 100L è chirurgico, come tutti i macro, una lama, con un IS ottimo. Il 24-70 è un obiettivo di progettazione vecchiotta, grande e pesantissimo, con un paraluce monumentale e non può avere la stessa refa di un fisso. “ Grazie mille della risposta, ma quando dici "qualitativamente meglio" intendi qualità evidente, oppure stiamo parlando di finezze da tester? „ Impossibile risponderti, è soggettivo: ciò che per te è un'inezia, per altri può essere una enormità. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 0:33
Grazie delle risposte. In realtà io mi riferivo al 24-70 mark2! (Che effettivamente costa il doppio del macro.) Quindi mi dite che qualitativamente il 24-70 mark2 è quasi-quasi meglio del 100L? |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 0:57
Magari loro.....io no. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 1:06
Sulla mia 1Ds3 li vedo identici ed entrambi eccezionali. Certamente lo zoom non è inferiore in quanto a risolvenza. Secondo DXO il 100 L IS sulla 5DsR risolve 24 p-mpx mentre il 24-70 II ne risolve ben 32. Il 24-70 II non è un 24-70 come tutti gli altri... |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 1:10
Non ci sono più i 100 macro di una volta..... |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 1:41
Premesso che la domanda "meglio il tipo A, o meglio quello B" è sempre posta in maniera impropria .. Meglio per cosa..? anche le risposte assolute, come quella di Giuliano, (che cito solo per esempio, senza alcuna intenzione polemica ), sono arbitrarie ed opinabili. In questo caso poi qualsiasi risposta non ha alcun senso; come si fa a paragonare due obiettivi di focale diversa...? Tra l'altro uno è uno zoom "tuttofare" , l'altro è un medio tele, di focale fissa, e per giunta macro.... A titolo di opinione personale posso solo dirti che le occasioni di utilizzo di un 24-70 sono enormemente superiori a quelle di un qualsiasi fisso, grandangolare, normale, o medio tele che sia. Se però la tua domanda è circoscritta alla resa in termini di nitidezza, tieni presente che uno zoom che parte da 24 mm per arrivare ad un tele moderato ( o meglio: un "normale maggiorato"), richiede una progettazione enormemente più complicata, e le scelte progettuali puntano ad una ottimizzazione nella gamma di focali maggiormente utilizzata in termini statistici. Normalmente le prestazioni di questi zoom, alle focali maggiori tendono a calare. Alla luce di queste considerazioni si può cominciare ad avere un'idea della direzione verso cui orientare le proprie scelte... Ti interessa il paesaggio, riprese in interni, ritratto ambientato...? Ti interessano primi piani, riprese di dettagli, e magari un pò di macro... ? Questo puoi saperlo solo tu... ! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 3:02
Ho entrambe le ottiche, il macro é sicuramente meglio per quello che riguarda la distorsione, ovviamente permette riprese fino ad un rapporto d'ingrandimento 1:1, ma per l'uso generico, per risolvenza non trovo grandi differenze a favore del fisso. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 3:46
Siete tutti molto gentili a rispondermi. Rispondendo in particolare a Frank, dirò che questa lente dovrebbe servirmi a riprendere dettagli (della pelle, mani, viso...) oppure ritratti da una distanza non troppo ravvicinata. Diciamo che sulla carta entrambi hanno una grossa pecca: f/2.8, che non è male di per sé, ma dato che le riprese saranno prevalentemente con luce naturale, verso sera o in ambienti chiusi comincia ad andare un po' stretto. Forse - sto proprio ragionando "ad alta voce" - dovrei proprio abbandonare entrambi e pensare a qualcosa di radicalmente diverso, tipo un 85 f/1,2 (che però è stra-costoso) oppure i già più raggiungibili Zeiss 85 f/1.4 ZE e il Sigma 85 f/1.4 EX? Sono però tutte lenti non-stabilizzate (è vero che vado quasi sempre di cavalletto, però un po' mi mette in apprensione...) Secondo voi lo Zeiss come lente da ritratti/dettagli in luce naturale ha una marcia in più degli altri o no? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |