RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Variabilità esemplari


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Variabilità esemplari





avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:45

Leggo spessissimo sul forum del fenomeno della variabilità degli esemplari all'interno dello stesso modello di obiettivo, osservando come il problema riguardi spesso le lenti superluminose (che sono risaputamente difficoltose da utilizzare a grandi aperture), sulle quali con tutta probabilità tali problematiche si apprezzano maggiormente.

Leggo persino di utenti che hanno sostituito tre, quattro, cinque copie della lente incriminata prima di trovare quella "giusta". Quanta perseveranza su un prodotto insoddisfacente!

Vengo al punto: io a questa cosa francamente non credo più di tanto, si tratta di prodotti industriali realizzati con criteri che certamente garantiscono una elevata costanza qualitativa e pertanto mi riesce difficile convincermi del fatto che le eventuali, lievi differenze siano osservabili dall'utente medio, per quanto esperto.

Trovo più razionale considerare gli aspetti emotivi legati alle aspettative disattese, magari da parte dell'oggetto che si reputava "magico" ma che non ha magicamente trasformato scatti mediocri in capolavori, piuttosto che a difficoltà di utilizzo da parte di chi ha meno dimestichezza con certe tipologie di obiettivo e avrebbe preteso un uso più facile e gratificante. Questo secondo me porta allo sviluppo di vere e proprie mitologie, si veda il caso del Sigma 35 Art.

Tralascio volutamente le speculazioni di carattere commerciale, sia da parte di privati che vorrebbero forse far credere che l'obiettivo "buono" ce l'hanno solo loro (salvo poi metterlo in vendita sul mercatino) che da parte delle case, che hanno un ovvio interesse a mettere in cattiva luce il prodotto concorrente.

Poi l'oggetto difettoso ci sta, ma credo che sia molto più raro di quanto non emerga dalla frequentazione dei forum.

Mi piacerebbe, al di là delle sensazioni che lasciano il tempo che trovano, che qualche utente tra i più competenti e dimestici con questo fenomeno postasse delle immagini, paragonabili tra loro, dalle quali queste differenze tra esemplari risultino -se non evidenti- almeno apprezzabili con un certo sforzo.

Insomma, non si pretendono prove strumentali ma nemmeno chiacchere e superstizioni.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:16

Sicuramente l'effetto placebo fa qualcosa

Ma anche se si è fatto passi da gigante rispetto a anni fa e ci si può permettere una minore errore costruttivo, quest'ultimo deve essere moltiplicato per un numero sempre maggiore di lenti (si raggiungono 13 o più lenti contro le 6 di anni fa) e sofisticazioni varie come lenti che si muovono (vedi stabilizzazione) o elementi flottanti

Inoltre:
- le macchine raggiungono i 50mpx
- la gente guarda sempre più spesso ingrandimenti 100%
- Sempre più luminose e questo non perdona ogni minimo errore
- Il costo rimare lo stesso o diminuisce

Diciamo che non si può avere tutto..

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:20

Grazie Bernalor per le considerazioni pertinenti e interessanti.
Ma chi lamenta il fenomeno spesso e volentieri lo fa in relazione a focali fisse e lenti non stabilizzate...

avatarsupporter
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:35

Argomento interessante, complimenti per la proposta. Lo seguo incuriosito!!
Premetto che concordo con te e, come te, dubito fortemente che sia possibile dover cambiare 4 o 5 esemplari prima di trovare quello che non ha difetti, e che comunque rientra in delle "tolleranze costruttive". Posso concepire che ottiche di terze parti possano presentare dei difetti che non sono accettabili, per cui se ne richiede la sostituzione, soprattutto per quei produttori che basano la loro progettazione sul reverse engineering, ma comunque parlo di "statistica" e non certo di dato concreto, e mai di 4 o 5 copie fallate.

Adriano

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:58

seguo anche io.
ritengo che le ottiche perfette siano la stragrande maggioranza ma ci siano molti esemplari non perfetti in circolazione. io ho avuto un paio di esperienze negative con ottiche canon. secondo me, si pretende (ci si immagina) molta più precisione di quella che in realtà viene fornita.

poi, i casi di esaltazione a scopo speculativo, non sono proprio rari. sempre meglio "pompare" una cosa, in vista di un'eventuale rivendita, che elencarne, meticolosamente, gli eventuali difetti. ma questo è un argomento che tocca tutti i settori: dagli strumenti astronomici, alle moto, alle auto...ecc, ecc.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:15

appena ho 2 ore buche rispondo e vi tolgo tutti i quesiti :-P

p.s.
comunque sì, le differenze di variabilità non solo esistono, ma sono pure macroscopiche.
ne sa qualcosa il cs che faccio impazzire ogni volta che compro un nuovo superluminoso hihihi.
p.p.s.
ovviamente oltre che a un occhio esperto occorre esser un gran pignolo rompic0glioni MrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:22

.. zen e su questo sei maestro... MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:33

Se poi si potesse vedere anche qualche foto eloquente, come si diceva sulle riviste di scambisti anni '70-'80... MrGreen
Così magari capiamo anche noi comuni mortali.

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:49

caro riki qui non posso accontentarti.
le foto di prova che faccio appena prendo una lente per capire se è una buona copia o meno non le tengo. e porca vacca ho sbagliato lo sapevo. prima o poi qualcuno lo avrebbe aperto un topic in cui le richiedeva. perchè non c'ho pensato ?

morale: ti serve ancora il resoconto della mia esperienza o se non è corredata da foto di esempio non vale nulla ?
perchè se è così mi evito una mezz'oretta di sbatti a scrivere il tutto e lo dedico a pulire le lenti in vetrinetta ;-):-P

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:57

Bé, le foto aiuterebbero molto.
Anche perché scusa, ma se non le scarichi per vederle bene come fai a valutarle? Sul display della camera è dura.
La tua esperienza mi interessa, naturalmente, come interessa agli altri utenti che nella loro infinita bontà vorranno seguire questo thread.
Ma senza immagini è difficile uscire da questa astrazione fatta di sensazioni... a sentimento una cosa non mi piace, non mi soddisfa. Ci sta. Ma per uscire dalla soggettività servono dei paragoni concreti e osservabili.
Non sei d'accordo?

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 13:03

dai, nel pome o stasera provo a scrivere la mia esperienza.

ciao :-P

avatarsenior
inviato il 25 Marzo 2017 ore 13:08

Benissimo.
Nell'attesa speriamo che qualche altro utente possa aiutarci a capire meglio.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 0:39

Come volevasi dimostrare.

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 3:48

vez, uno ha anche una vita fuori da sto forum.
domani ad esempio lavoro tutto il dì (faccio il fotografo sai com'è, capita), per cui forse lunedì.

e poi non è che una volta che ti faccio l'elenco delle lenti prese e sostituite ti cambia la vita eh.

comunque 'notte :-P

avatarsenior
inviato il 26 Marzo 2017 ore 5:03

Consiglio la lettura degli articoli di lenrentals... La variabilità esiste eccome e non solo sui super luminosi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me