| inviato il 24 Marzo 2017 ore 10:26
Si legge in rete che Sony e Canon depositano brevetti per sensori non planari ma curvi. In particolare Canon sembra sperimenti sensori a curvatura variabile la cui superficie, grazie a campi magnetici, possa assumere forma emisferica di raggio variabile. Si può pensare che, a quel punto, riconoscendo la lente attaccata al corpo macchina e la lunghezza focale di uno zoom, il sensore possa adattarsi ed assumere diversa curvatura. Che ne pensate? |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 9:45
"Che ne pensate? " Che tra dire ed il fare c'è di mezzo il mare. Lasciamoli lavorare e vediamo cosa riescono a combinare, i bordi con ottiche buone non sono male già adesso e la curvatura di campo raramente dà noia visibile anche con sensori piani. E..........sempre che tutto poi non faccia lievitare i prezzi. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 14:44
é vero Alessandro, ma è anche vero che si parla di brevetti già depositati a quanto pubblica il sito Canon rumors. Se lo fanno in genere i motivi possibili sono 2: o per introdurre l'innovazione sul loro prodotto o non gliene frega di introdurla ma vogliono evitare che altri (Sony) lo facciano. In sé la curvatura del sensore credo di capire che consenta in futuro di riprogettare schemi ottici con molti minori compromessi e dunque con ancora migliore qualità di immagine, o comunque di semplificare ed alleggerire gli schemi ottici dunque con minor costo e minor peso a pari qualità (prescindendo dal maggior costo del sistema di curvatura che verrebbe ammortizzato spalmandolo negli anni e su diverse linee di sensori con possibili economie di scala). Cmq. è vero che i prezzi stanno andando alle stelle, sarà il dollaro crescente saranno i volumi di vendita calanti, sarà la gobba a levante della luna calante... |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:06
se c'è una cosa che ho imparato in questi anni... è che un produttore non introduce mai innovazione per abbassare i costi, soprattutto se si parla dei soldi di chi compra |
user28347 | inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:23
ma cosa fa ?un effetto f100? |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:47
penso che resteranno molti problemi comunque. curvatura variabile? se vuoi curvare correttamente il sensore non puoi limitarti a piegarlo su un solo asse, ovvero non puoi fare come si fa con un foglio di carta A4 tenendolo con le mani e piegandolo ad arco. La curvatura corretta dovrebbe somigliare a qualcosa simile ad una porzione di sfera. Curvare in questo modo significherebbe che il sensore non è solo flessibile (come un foglio di carta), ma realmente elastico (come un foglio di gomma), e i pixel che vi sono depositati dentro dovrebbero seguire non solo in flessibilità ma in elasticità il movimento del sensore. La vedo dura come cosa, anche se non impossibile. Inoltre una tale curvatura come sarebbe effettuata? mediate un sistema di aspirazione posteriore? Secondo me quindi non faranno un sensore che assume una porzione di sfera ma faranno un sensore che assume la curvatura come può assumere un foglio di carta, quindi riusciranno ad eliminare alcuni difetti solo attenuandoli leggermente. Le ottiche dovranno essere riprogettate, ma per dare il massimo dovranno essere corrette su questo tipo di piegatura che non prenderà in considerazione l'asse verticale del sensore, che resterà dritto. Insomma, a mio avviso si parte già con il compromesso e non so quanto possa valerne la pena. il nostro occhio ha un sensore curvo, ma l'ottica è fissa. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 15:51
Perché dite che non introducono novità per abbassare costi. In questi ultimi anni soprattuto in elettronica i prezzi sono calati moltissimo.dai televisori ad elettrodomestici, costano molto meno di 10 20 o più anni fa, anche le nostre amate macchinette costano in proporzione meno di 10 anni fa |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 16:48
Forse non sono le novità a far abbassare i costi. Queste servono a portarsi un gradino avanti agli altri e sperare così di vendere di più. Le diverse modalità produttive, i quantitativi maggiori e la concorrenza hanno portato effettivamente ad un abbassamento dei prezzi. Poi i soldi che spendiamo sono sempre gli stessi... comperiamo più cose. Ciao, Roberto |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:02
hai linkato una fotina |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:08
Sony is the first to show working curved image sensors of these sizes integrated in an imaging system. More importantly, it seems that the technology from Sony is not just technology in development, but in fact appears to be almost ready for production. According to Image Sensors World, Itonaga has stated: "The team has made somewhere in the vicinity of 100 full-size sensors with their bending machine. We are ready." e questa è l'immagine del sensore stesso www.dpreview.com/files/p/E~articles/2279255612/sony-curved-sensor.jpeg |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:23
come temevo, curvo su un solo asse, è già un compromesso. |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:25
veramente Ooo a me pare che la superficie sia sferica non cilindrica, anche se non è molto chiaro |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:33
Questa invece è la descrizione del brevetto della Canon in cui la curvatura è variabile (non si capisce se la curvatura sia sferica o cilindrica: Another patent, published a week after the previous one, shows a sensor that could be curved electronically. Details are unclear, but we assume this means you could control how much or how little your sensor is bent in-camera, allowing you a whole new way to control your final image. e relativo schema: www.flickr.com/photos/mitico61/32872774143/in/dateposted-public/ |
| inviato il 27 Marzo 2017 ore 20:42
sempre curvo su un solo asse. ma è comprensibile, per avere una curvatura sferica variabile occorre estendere la superficie. come dire X mm quadrati diventano Y mm quadrati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |