| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:43
Le mie conclusioni anticipate? nonostante il formato direbbe.. FF APS M43 bisogna dire che: la FF ha il filtro AA contro le altre due senza, ha un vantaggio di risoluzione, ha avuto piu' sharpening su CaptureOne e nonostante tutto forse ce ne voleva altro, ma e' quella che da un lato ha la costanza di resa ma e' anche quella che ha avuto bisogno di 3 foto.. grazie esposimetro canon da 2 lire. la APS dovrebbe stare in mezzo, ma sta sopra grazie alla resa del sensore foveon senza matrice bayer a dover cercare ricampionamenti, se si guardano i dettagli sembra di poter percepire ogni singolo stacco degli oggetti. Lo sharpening che sembra seghettare, se si visualizza l immagine con un programma non degno che non applica lo "sfocato" come fa faststone... sembra appesantire l'immagine, vale la pena aprire con faststone. la OLY non sfigura, sembra che ci voglia la briglia a fare post per evitare di ammazzare il risultato per lo sharpening e nonostante la mano leggera si vede che e' tagliente.. Notare con la oly 2 secondi, scatto e tutto perfetto...senza perdere tempo... qua le immagini a piena risoluzione i.imgbox.com/aCSVQsRo.jpg i.imgbox.com/uWIh0P21.jpg i.imgbox.com/EGuod4k2.jpg diciamolo... per concludere una volta su tutte queste discussioni.. Se fotografiamo un momento, e se la foto deve servire a congelare un momento di vita, un istante.. pensate che qualcuna delle tre non sia abbastanza qualificata per farlo e qualcun altra e' troppo superiore? O sono tutti strumenti perfetti, anche troppo per fare qualsiasi archivio di "momenti" che abbiamo in mente? ecco la foto di famiglia..
 |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:47
Però prima ci vogliono Occhio e Otto che, con un brevissimo cappello introduttivo, ci spiegano cosa è un crop al 100%. Scherzi a parte... grazie del confronto. Seguo interessato. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:54
“ Se fotografiamo un momento, e se la foto deve servire a congelare un momento di vita, un istante.. pensate che qualcuna delle tre non sia abbastanza per farlo e qualcun altra e' troppo superiore? „ Se durante questo momento ci dovesse essere poca luce e sia necessario alzare gli iso quale preferire? Se si volesse staccare il soggetto quale preferire? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:57
Io se faccio la foto ad un momento importante sto attento a beccarlo quel momento,quella espressione o altro non a fare la foto per staccare il soggetto....e le gallerie qua nel sito sono la prova che molti si scordano di fare una bella foto per fare una foto che stacca.. Il resto e' accademia. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:03
“ Io se faccio la foto ad un momento importante sto attento a beccarlo quel momento,quella espressione o altro non a fare la foto per staccare il soggetto „ Staccare il soggetto é una scelta e non esclude dal cogliere il momento importante, io scatto spesso in iperfocale ma qualcun altro potrebbe avere esigenze diverse |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:06
Staccare il soggetto è stata la morte della fotografia amatoriale |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:08
La sigma mostra persino il dettaglio dell'intonaco sul muro... E' sempre spiazzante vedere ciò che produce! Per la differenza di formato, invece: la m4/3 si difende ovviamente molto bene. Certo, il file è meno malleabile ma, giustamente, non sempre occorre tirare i file in maniera assurda. Credo che per un certo tipo di foto, dove sia più importante il concetto che sta dietro alla foto, il suo messaggio, e non ci si limiti ad un mero esercizio tecnico, questo sistema sia più che maturo, anzi, per certi versi consigliabile. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:08
Allora iniziamo a parlare all'italiana, cioe' dei casi specifici dove si esula e non di cio' che conta... questo commento esula o non esula abbastanza? riguardo le esigenze, quando avr' tempo faro un test che COPRE le esigenze di TUTTI gli utenti registrati su Juza.. cosi' non esuliamo nessuna possibile variante. Danpa, hai qualcosa di inerente al test da dire? o scriviamo per scrivere? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:09
“ Staccare il soggetto è stata la morte della fotografia amatoriale „ Non generalizziamo  |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:13
“ Danpa, hai qualcosa di inerente al test da dire? o scriviamo per scrivere? „ Ho risposto ad una tua domanda dicendo che in certi casi ci possono essere delle differenze che portano alla scelta di un sistema rispetto ad un altro, comunque ti saluto. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:15
Interessanti spunti da ulisse.. seguo volentieri.. Mentre la definizione del crop l'ho ben evitata... |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:21
Io avrei tolto il bg alla 6d |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:23
La 6D non la considero, ormai, un FF performante a livello di resa del dettaglio (oggetto credo della prova), direi che si classifica nella zona bassa della classifica. Sono altre le doti del suo sensore (ottima resa ad iso elevati). Le bigmpx con buone ottiche avrebbero asfaltato tutte e tre (un po' meno il foveon). |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:28
Beh..parliamo di una "vecchia" ff da 20mpx contro una vecchia m43 da 16mpx contro una vecchissima apsc da 15mpx... Vuoi mettere la bigmpx ? e io ti metto una em1mkii con hires e una sd1 H... poi vediamo chi asfalta chi... qua la mia comparativa e' una comparativa targata 2012... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |