| inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:35
se uno a caso avesse una canon 1ds III e gli fosse presa la scimmia per il trioplan... che soluzioni avrebbe? Potrei agevolmente comprarlo nuovo potrei cercarne uno usato e prendere un adattatore ... potrei accoppare la scimmia... che ne dite? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:05
eh....cosa ti dico, che io la tengo in gabbia da qualche anno..... |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 8:47
allora.. direi che sono quasi a posto.. per utilizzare la terna di obiettivi recuperati dal rusco Attacco exacta, ma ho trovato insieme tutti gli adattatori e prolunghe per passare da baionetta a m42. Devo solo più acquistare un adattatore m42>EOS per la 1ds c'e' qualche accortezza da seguire o prendo il primo che capita? |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:09
Ci sono due tipi di adattatori, con chip di conferma della messa a fuoco e senza chip. I prezzi variano moltissimo a seconda del produttore. Secondo me non vale la pena di spendere molto e di avere adattatori più costosi degli obiettivi stessi. Ti devo dare una cattiva notizia: ho alcune ottiche vintage che producono uno sfocato abbastanza piacevole, ma nessuna si avvicina nemmeno lontanamente al Trioplan. Per avere l'effetto tipo Trioplan ci vuole...il Trioplan, quindi bisogna sborsare delle cifre che, per me, sono eccessive. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:17
Attenzione che su alcune reflex (ad es la 5d2 sicuro) il trioplan 100 va a toccare lo specchio e quindi potresti usarlo senza problemi solo con un tubo di prolunga, perdendo la messa a fuoco all'infinito. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:21
<<Per avere l'effetto tipo Trioplan ci vuole...il Trioplan, quindi bisogna sborsare delle cifre che, per me, sono eccessive.>> Oppure accontentarsi del Trioplan 50 2.9, però è un'altra focale. |
user105183 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:25
“ Oppure accontentarsi del Trioplan 50 2.9, però è un'altra focale. „ O del Gorlitz-Optik Meyer Oreston 50 f/1.8, che costa davvero una sciocchezza:
 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:52
ci son notizie sulla possibilità di toccare lo specchio con una canon 1dsIII?. comincerei ad usare quella terna che mi e' capitata dal cielo e che non sapevo di avere in cantina. E poi, se la scimmia continua.. mi prendero il trioplan nuovo con la baionetta canon. e via. Mi pare pero' che le consegne del nuovo non siano poi cosi veloci.. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 9:56
Non ti so dire sulla 1ds3, spero possa intervenire qlc altro. Se ti piace l'effetto del trioplan, economicamente parlando, converrebbe forse acquistarne uno vintage. Prendere il nuovo che costa un botto (non capisco come si possa far pagare un tripletto 1500 euro), comporterebbe una perdita enorme in caso di rivendita, mentre con un usato questo non succederebbe...però è una cosa che devi valutare tu. A mio avviso queste lenti vanno usate sulle mirrorless e non sulle reflex che senza mirino elettronico rendono il tutto molto più difficile. |
user105183 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:13
Concordo con Ivan. Anche se la tua 1ds3 ha di sicuro un mirino migliore della mia canon 700d, da quando uso le ottiche vintage su mirrorless è un altro mondo per quanto riguarda la maf manuale. Purtroppo non ti so dire per lo specchio. Quello che invece posso confermarti è che il Pentacon 135 con attacco Exakta è un piacere da usare: ha 15 lamelle e un bokeh splendido, ma anche una buona nitidezza a TA e dei colori molto vividi:
 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:15
forse , in effetti, Considerato il fatto che dispongo di ottiche fisse vintage su m42, invece di comprare un trioplan nuovo, una soluzione più intelligente sarebbe quella di prendere un corpo mirrorless adattato m42 e dedicarlo a quello. Non correrei rischi con la 1ds (che comunque mi serve) e potrei disporre di un secondo sistema più piccolo per andare per esempio in vacanza. E' un'idea cosi sballata? |
user105183 | inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:20
Salt: è lo stesso ragionamento che ho fatto io, affiancando alla reflex il corredo ML, fatto per lo più di vintage. Considera anche che con un corpo ML non ti limiti alle ottiche che potresti usare su Canon (Exakta, Pentax K, M42, ecc.), ma praticamente a tutti i vintage, visto che non avresti più problemi di specchio o di tiraggio: Pentacon Six, M39, Canon FD e FL, ecc. E a poco costo porti a casa signore lenti con cui ti puoi divertire parecchio. Io ho scelto Fuji (aps-c) perché il sistema 4/3 mi sembra troppo lungo, e mi trovo benissimo; ma se hai un budget un po' più importante puoi rimanere su FF con Sony, che credo sia il top. |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:23
Direi essere la soluzione migliore; con la spesa del trioplan nuovo compri quello vintage (che fidati funziona alla grande) + una sony A7 |
| inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:29
<<con la spesa del trioplan nuovo compri quello vintage (che fidati funziona alla grande) + una sony A7 ;-)>> ... e poi va a finire che userai solo quella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |