RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo fisso di qualità (ma economico) per Nikon d7000


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo fisso di qualità (ma economico) per Nikon d7000





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 20:19

Buonasera, sono nuovo del forum, pur leggendovi da parecchio tempo... Possiedo o forse sarebbe meglio dire, sono posseduto, da una Nikon D7000, macchina che ho sempre snobbato perché fin dal primo giorno mi è sembrata "nervosa", piena com'è di rumore anche a bassi iso, con una messa a fuoco talmente imprecisa (forse sono io che non la so usare...) che mi ha costretto a scegliere il solo punto centrale per la messa a fuoco ricomponendo l'immagine prima di ogni scatto. Ora che maturavo l'idea di un passaggio al formato pieno, ho deciso invece di tenerla cercando di migliorare il mio parco ottiche. Ho appena comprato (deve arrivare e non vedo l'ora di provarlo...) un Sigma 24-105 f/4 serie Art, zoom tuttofare per il formato pieno che sarà comunque un ottimo compagno per gite fuori porta e foto di viaggio. I miei obiettivi sono: Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Nikon AF 50mm f/1.8 D - Nikon AF 28-70mm f/3.5-4.5 D - Nikon AF 70-210mm f/4-5.6.
Considerato che sono abbastanza coperto sulla maggior parte delle focali, volendo incrementare i fissi ma essendo alla ricerca di un'ottica (magari vintage) "economica" e di qualità, cosa mi consigliate in virtù di un utilizzo prevalentemente pensato per il ritratto, ma non solo???
Grazie a tutti in anticipo e un vostro parere anche sul nuovo Sigma.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2017 ore 23:55

Il Sigma 24-105mm è un ottimo tuttofare che potresti utilizzare un domani anche su Full Frame. Il mio consiglio è di cambiare reflex, visto che non hai un buon feeling con la D7000, piuttosto che acquistare un'altra ottica, per di più vintage.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 0:19

Grazie Riccardo per la risposta. Il passaggio a full frame vorrei evitarlo per tanti motivi. La mia D7000 ha solamente 9200 scatti, l'ho usata poco e vorrei sfruttarla più intensamente. Fra le ottiche che possiedo dovrei scartare il Sigma 10 20 e il 35 1.8. Dimmi se sbaglio... La macchina dovrei svenderla, oppure tenerla come secondo corpo, il che significa non usarla più, visto il numero dei miei scatti. Intendo incrementare le mie esperienze fotografiche ma non sono ancora maturo per una full frame. Forse questo il vero motivo. E poi mi chiedo se davvero il passaggio a full frame migliorerebbe i miei scatti. Io ci trovo soltanto due veri vantaggi, il basso rumore ad alti iso, ma anche il basso rumore a 100 - 200 iso rispetto alla D7000 che sotto questo aspetto non mi sembra un mostro di bravura, e forse, dico forse, la minore profondità di campo nei ritratti. Per tutto il resto qualcuno mi deve spiegare dove sta la leggenda metropolitana della maggiore tridimensionalità degli scatti rispetto al sistema APS-C. Poi vorrei capire se noterei un incremento di qualità dagli obiettivi che già possiedo. Il che potrebbe essere un buon motivo per svendere tutto il resto del materiale citato...

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 1:19

Sicuramente sul full frame avresti una scelta di ottiche nettamente migliori, soprattutto dal lato grandangolare, oltre alla tenuta agli alti ISO, e una densità del sensore che migliora qualitativamente le immagini. Fossi in te eliminerei anche il 28-70 visto l'acquisto del sigma che è decisamente migliore. Se il problema è il rumore dovresti utilizzare ottiche con stabilizzatore in modo da mantenere bassi gli ISO. Potresti pensare all'acquisto del Sigma art 18-35mm che ha una qualità pari ai fissi e successivamente un mediotele luminoso, tipo il Nikon 85mm f1,8 G che ha un ottimo rapporto qualità prezzo. Non hai specificato i tuoi generi fotografici, ma con un corredo composto da Sigma art 18-35mm, Sigma art 24-105mm, Nikon 50mm f1,8 e Nikon 85mm f1,8 puoi fare tutto tranne la caccia fotografica e sport. Poi se riesci a trovare usata una D7200 migliori di gran lunga la qualità delle immagini.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 2:15

Grazie Riccardo, il tuo discorso forse è corretto, però credo di aver capito che la densità del mio sensore è pari a quella di una Nikon D800 da 36 Mp. L'unico motivo per cui andrei meglio con una full frame è che, rimanendo su sensori da 24 Mp (D600/610/750) avrei un incremento della resa generale a parità di obiettivi per il fatto che essi riuscirebbero a saturare meglio il sensore con la loro risolvenza rispetto alla mia D7000. Ma solo su fotocamere con una densità inferiore alla mia attuale D7000. Con una D700 probabilmente avrei un beneficio ancora maggiore, anche se il file risultante avrebbe una minore risoluzione. Inoltre la tenuta ad alti ISO di una D700 è sicuramente maggiore di una D7000 solamente per la minore densità del suo sensore (sensore più grande) in relazione alla minore risoluzione (12 Mp contro 16 Mp), quindi singoli pixel decisamente più grandi e in grado di catturare più luce, con una resa generale ad alti ISO assai migliorata.
Io sono convinto anche di un altro aspetto. Sensori come quello della D7000, anche a ISO decisamente bassi, diciamo da 400 in su, mostrano più rumore, specie nelle zone medio scure ovviamente, quando lo scatto è effettuato a mano libera. Quando si usa il cavalletto le cose vanno decisamente meglio, ovviamente... Un aspetto decisamente normale quindi, ma che trovo abbastanza inaccettabile per il mio modo di vedere le cose. Ho l'impressione insomma che risultati davvero importanti si abbiano soltanto con obiettivi di qualità decisamente superiore, in grado di saturare appieno il sensore. In linea generale ho cioè l'impressione che i sensori APS-C siano troppo esasperati nella risoluzione rispetto agli obiettivi in commercio oggi di qualità medio buona. Non oso quindi immaginare cosa possa succedere con i 24 MP delle APS-C come la D7100/7200.
Prova ad immaginare le immagini di una D90 o di una D700. 12 Mp sembrano pochi oggigiorno, ma le immagini avevano una "pastosità diversa". Forse non avevano quel dettaglio esasperato dei sensori odierni, ma alla fine, cosa è meglio?
Il ragionamento vale in particolare quando valuti lo sfocato. Specialmente nei ritratti ti accorgi di quella che prima avevo definito con "macchina nervosa"... un bokeh non morbido e vellutato come dovrebbe essere, ma più vetroso...
Non so dirti se queste miei convinzioni siano corrette oppure se vi sia un errore di fondo nel mio ragionamento.
Grazie ancora per i tuoi suggerimenti e aspetto le tue considerazioni su queste mie riflessioni, sballate che siano...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 4:51

Sinceramente, da possessore di una d7000, tutto sto rumore a bassi iso non lo vedo.
Non è che hai impostato l iso auto? Magari fai delle prove con qualcuno con la tua stessa macchina.

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 9:52

Nino il tuo discorso non fa una piega tanto è vero che sono passato dai 24 mp della D600 ai 16 mp della Df guadagnandone in termini di risoluzione e nitidezza. Se scatto a 6400 ISO ho lo stesso rumore che avevo sulla D600 a 800 ISO. Quindi non è il numero di Mp a migliorare la risoluzione ma la qualità del sensore (la Df ha lo stesso sensore della D4). In più se hai una macchina con tanti mp e delle lenti che non brillano in nitidezza le cose addirittura peggiorano. È chiaro che l'utilizzo del trepiedi e di obiettivi stabilizzati ti aiutano a contenere gli ISO.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:10

Gundam, non so che dirti, è anche probabile che confonda la definizione dello sfocato, vetrosa e non morbida, con il rumore. Mi spiego meglio: quello che a me sembra rumore, cioè quella puntinatura generalizzata che appare più evidente ad alti ISO, potrebbe essere il limite dell'ottica. Quello che l'ottica non riesce a risolvere il sensore lo aggiusta come può mostrando quel risultato che a me da così fastidio. Oppure potrebbe essere una semplice sommatoria dei due problemi. Per questo motivo alzando gli ISO l'effetto degradante è più marcato. Non saprei che altro pensare...

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:20

Se il tuo output é il monitor sono dolori... Se stampi la granella scompare... Però a 200 iso, con lenti diaframmate a dovere, rumore non ne vedo.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:28

Si forse hai ragione Gundam, probabilmente mi faccio condizionare dai risultati a video... in ogni caso l'ottica secondo me ha il suo peso... se provassi lenti di qualità professionale ho l'impressione che la qualità generale, visibile in particolare sullo sfocato, crescerebbe di molto...

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:34

Dimenticavo di dirti Gundam che imposto l'ISO manualmente, sempre...

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 11:58

Guardate questo ritratto Riccardo e Gundam:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2248737&l=it

il sensore della Nikon D810 ha la stessa densità del mio, quindi penso che provando un obiettivo di questa caratura i risultati dovrebbero migliorare di molto. Ovviamente non avrei gli stessi risultati per via della gestione rumore, molto migliorata sulla D810 rispetto alla D7000, però resto sempre dell'avviso che la qualità dell'ottica influisca non poco sul risultato finale.

Il ritratto è di Pierangelo Sparello:
Nikon D810, Sigma 50mm f/1.4 DG HSM Art, 1/160 f/2.0, ISO 320,

come vedete qui di grana non se ne parla e la morbidezza dello sfocato è incredibile. Se provassi a fare lo stesso ritratto con il mio Nikon 50mm f/1.8 AF-D credo che i risultati sarebbero molto ma molto diversi...
l'unico vero problema? L'ottica non è proprio economica come il mio 50ino... e questo forse dice tutto... anche se nemmeno il mio 50ino è considerato dai recensori una ciofeca, anzi...


avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 12:16

Buonasera, sono nuovo del forum, pur leggendovi da parecchio tempo... Possiedo o forse sarebbe meglio dire, sono posseduto, da una Nikon D7000, macchina che ho sempre snobbato perché fin dal primo giorno mi è sembrata "nervosa", piena com'è di rumore anche a bassi iso, con una messa a fuoco talmente imprecisa (forse sono io che non la so usare...) che mi ha costretto a scegliere il solo punto centrale per la messa a fuoco ricomponendo l'immagine prima di ogni scatto. Ora che maturavo l'idea di un passaggio al formato pieno, ho deciso invece di tenerla cercando di migliorare il mio parco ottiche. Ho appena comprato (deve arrivare e non vedo l'ora di provarlo...) un Sigma 24-105 f/4 serie Art, zoom tuttofare per il formato pieno che sarà comunque un ottimo compagno per gite fuori porta e foto di viaggio. I miei obiettivi sono: Sigma 10-20mm f/4-5.6 EX DC HSM - Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G, Nikon AF 50mm f/1.8 D - Nikon AF 28-70mm f/3.5-4.5 D - Nikon AF 70-210mm f/4-5.6.
Considerato che sono abbastanza coperto sulla maggior parte delle focali, volendo incrementare i fissi ma essendo alla ricerca di un'ottica (magari vintage) "economica" e di qualità, cosa mi consigliate in virtù di un utilizzo prevalentemente pensato per il ritratto, ma non solo???
Grazie a tutti in anticipo e un vostro parere anche sul nuovo Sigma.

secondo me di obiettivi, forse, ne hai anche troppi......
Noto un strano mix di ottiche DX e FX, vista la situazione, perché non cambiare la fotocamera e passare al FX?
Vedo che oggi una D700 si trova a cifre molto abbordabili, vendendo D7000 e le ottiche DX dovresti grossomodo fare pari patta. A quel punto però avresti un sistema più performante anche come AF e sfrutteresti meglio le ottiche FX
Ti mancherebbe solo un bel grandangolo spinto (Samyang 14mm/2,8 ?)

avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 12:38

Tempo fa sono passato da una D3100 ad una D7000 aspettandomi chissà cosa e invece è cambiato poco in termini di qualità generale. Col 40mm macro mi sembravano addirittura più "molle". Quindi non è questione di ottiche ( il 40 è eccellente ) ma proprio di feeling. Che è un fattore poco dimostrabile scientificamente. Andando a cambiare le regolazioni dei modi di ripresa, std / neutro e saturo, si hanno dei miglioramenti x i jpg, sui Nef non cambia niente.
Io che scatto con jpg+nef apprezzo le non piccole differenze ma se poi l'uso delle immagini è a monitor o web
uso al 95% il jpg. Con altre ottiche e il sensore della D5300 che è molto denso, ho buoni risultati con il 40mm suddetto e l'85/1,8 afs. Questi due coprono l'uso ritratto e anche gite in città d'arte meglio di qualsiasi zoom.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 13:29

Giancarlo, ho pensato parecchio alla D700, ma alla fine, se devo fare il passo, mi prendo la D750. Per adesso continuo con la D7000, poi cercherò di vendere le ottiche DX (cosa facile) e vedremo se le cose cambieranno davvero... comunque la D7000 non è una macchina da buttare, tutt'altro. Ho visto foto con la D7000 accoppiata ad ottiche di qualità e ho visto cose eccellenti. La questione secondo me andrebbe approfondita valutando cosa il sensore riesce realmente a fare con le varie ottiche. Buenavida, la D5300 gestisce il rumore digitale in maniera ben diversa dalla D3100. Non credo si possano mettere a confronto. Quando è uscita la D7000 sembrava che la gestione del rumore fosse uno dei suoi punti di forza, quando poi è uscita la D7100 e la D7200 la D7000 è diventata una ciofeca... secondo me le ottiche contano, contano eccome, in relazione al sensore intendo. Se il sensore è troppo denso rispetto ad un altro (a parità di dimensioni ovviamente) l'ottica darà risultati peggiori, su questo non credo di sbagliare, e parlo naturalmente del livello di dettaglio, non del rumore, che viene gestito in maniera diversa da macchina a macchina...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me