| inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:38
Salve a tutti, Mi è capitata un'occasione usata 5ds io dispongo di una 6d, faccio prevalentemente foto di paesaggi naturalistiche e ritratti, sono molto indeciso voi me lo consigliate questo passaggio? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:01
In breve: se ritieni che 50 megapixel siano necessari sì, altrimenti rimarrei con la fotocamera che già possiedi. Personalmente, a meno di fare stampe di dimensioni considerevoli (ben oltre il formato A2), ritengo che con 20 megapixel si abbia già una risoluzione più che adeguata per avere ottimi risultati. E' vero che la 5ds ha anche altri benefici, come un sistema di messa a fuoco e di esposizione che per molti aspetti sono superiori a quelli della 6d, ma se i 50 megapixel non sono necessari vi sono anche altre opzioni. Ad esempio la 5d mark IV, che offre anche una gamma dinamica sensibilmente maggiore, rispetto a 6d e (soprattutto) 5ds. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:07
Cos'ha la 6D che non ti soddisfa o che non ti consente di portare a casa la foto? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:21
Non è il sensore che mi preoccupa, solo che la 6d è un "giocattolo" volevo puntare su qualcosa di più "professionale" ho un 70-200mm 2.8 is sembra che l'ottica rompa la macchina, volevo fare upgrade con la 5d mark III solo che con qualche centinaio di euro in più prendere questa.. boh.. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:22
chiaramente la 5d mark IV è per me fuori budget |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:23
Prendila al volo è un altro pianeta, da tutti i punti di vista (tranne gps e wifi che non ci sono) |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:38
Non penso abbia troppo senso cambiare se l'unico difetto che trovi nella 6D è la sensazione di plasticosità, contando tra l'altro che ti servirebbe per generi fotografici prevalentemente statici e quindi anche l'autofocus non fulmineo non è un problema. Ricordiamoci sempre che le fotocamere servono a fare foto, non a piantarci i chiodi. A meno che tu non vada a fotografare la guerra in Siria dubito ti serva la robustezza della serie 5. Riguardo alla risoluzione, io in cucina ho un 75x50 stampato da una D90, a meno di non entrarci dentro con la testa la foto appare nitida. Ovviamente con la risoluzione più alta puoi spingerti ben oltre e hai foto che restano perfettamente dettagliate anche ad un' analisi ravvicinata, ma solitamente non c'è bisogno di tutto quel dettaglio. La 6D è pure migliore ad alti ISO, quindi ti venisse voglia di fare foto alla Via Lattea ecc saresti a posto. Se proprio la scimmia è incontrollabile ti direi di prendere la 5D IV, ci sono meno di 300€ di differenza che sui quasi 3000 sono un 10%... imho ha poco senso risparmiare così poco quando puoi avere una macchina superiore in tutto. |
user17361 | inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:46
Se non usi prevalentemente focali fisse di ultima generazione lascia perdere, sarebbe come scattare con il tappo davanti. A me piace la 5DsR, ma quando davanti c'è il 500 f/4 o simili |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:48
No ma la 5ds è usata pochissimi schiatti, me la venderebbe sui 2200 euro |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 19:49
Sarò io poco esigente, ma ho portato la mia 6D ovunque, l'ho usata anche sotto pioggia e neve, e mi ha dato solo un problema al pad in una giornata di pioggia intensa a Venezia (risolto appena si è asciugato). Riconosco la superiorità della 5D3 su molti aspetti (AF in primis), ma non cambierei mai la 6D solo perché sembra più plasticosa.. Anche perché la uso da tanto, e non mi sembra fatta di cartone come molti sostengono.. Ovviamente IMHO Mauro |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:03
“ Non è il sensore che mi preoccupa, solo che la 6d è un "giocattolo" volevo puntare su qualcosa di più "professionale" ho un 70-200mm 2.8 is sembra che l'ottica rompa la macchina, volevo fare upgrade con la 5d mark III solo che con qualche centinaio di euro in più prendere questa.. boh.. „ Le sensazioni sono a volte fuorvianti: le parti strutturali della 6d sono comunque in lega di magnesio, e non vi sono problemi di rigidezza strutturale nemmeno con ottiche ben più pesanti dei vari 70-200 2.8. Molte delle parti in plastica sono state adottate per contenere il peso e consentire la corretta trasmissione del segnale, con le unità gps e wifi. Se davvero le uniche ragioni sono quelle indicate, io rimarrei con quanto già possiedi. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:08
La 5Ds in mRaw scatta a 28 Mpx circa quindi può benissimo sostituire la 6D e oltretutto ha un file molto migliore anche ad alti ISO se lo riduci alle dimensioni di quello della 6D! Provare per credere! Diceva qualcuno. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:09
Il passaggio è da una reflex tutto sommato amatoriale ad una professionale. Secondo me i vantaggi sono tanti, dalla robustezza della macchina alla qualità dei files. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:13
è da ragionare infatti, la 5Ds in mRaw scatta a 28 Mpx dovrebbe avere file migliori già più persone me lo hanno detto, c'è anche la questione dell'autofocus che teoricamente dovrebbe anche sere migliore della 5d mark III |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 20:20
Gamma dinamica del sensore della 5ds, nonché rapporto segnale rumore, sono inferiori a quelli della 6d: che poi, ricampionando i file, si possa ridurre il rumore visibile è indubbio, ma dipende anche dall'uso che si voglia fare della fotocamera. D'altro canto, basta eseguire una semplice prova: prendere una 7d mark II e, utilizzando la medesima ottica, effettuare degli scatti del medesimo scenario, a pari distanza, abilitando il crop 1.6x sulla 5ds. La qualità d'immagine sarà del tutto analoga, a sensibilità iso elevate. Poi, se i 50 megapixel sono in qualche modo utili, allora la questione cambia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |