RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 135 f2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 135 f2





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 21:46

Ciao a tutti, mi servirebbe per favore un consiglio. Io possiedo il 70-200 f2.8 is ii oltre ad ottiche come il 16-35 f4 is e samyang 14 2.4. Pensavo di prendere il canon 135 f2.0 ma non sarebbe un doppione per i ritratti avendo già il 70-200? Siccome ne ho sentito parlare così bene. Faccio prevalentemente foto di panorami, specialmente notturni, ma non disdegno la ritrattistica. Ad esempio foto al bimbo e ho fatto alcuni battesimi. Grazie per le risposte!

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 21:50

Beh, raramente direi di non prendere il 135, ma il 70 200 2.8 lavora egregiamente anche nei ritratti; non sarebbe un doppione, ma raramente finiresti per usarlo.

Così, a pelle, ti direi di prendere - portafoglio permettendo - l'85 1.2. La differenza, rispetto alla focale 85 del 70-200 sarebbe molto, molto visibile, e riusciresti ad apprezzarlo di più.

P.S. Ho 35 L, 50 L e 135 L. L'85 lo sogno da un po', ma resta ancora fuori portata!

user78019
avatar
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:00

Faccio prevalentemente foto di panorami, specialmente notturni, ma non disdegno la ritrattistica. Ad esempio foto al bimbo e ho fatto alcuni battesimi.

Data la premessa, continua pure col 70-200, che ha anche lo stabilizzatore.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:05

Il vero vantaggio del 135 rispetto al 70 200 2.8 II è la portabilità grazie a peso e ingombro molto inferiori.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:06

Il 135L è una meraviglia, ma il 70-200 2.8 IS II, che è un po' meno meraviglioso, è MOLTO più versatile.
N.B.: puntavo anch'io al 135L, poi ho comprato il 70-200 2.8 IS II, e mi sono reso conto che se comprassi il 135L poi lo userei pochissimo.

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:10

In un ricco corredo potrebbero coesistere. In un ricco corredo. Ma devi vedere se vuoi fare il collezionista di lenti.
Il consiglio dell'85 1.2 e' molto sensato

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:14

Quali sono le occasioni per cui ti serve il 2.8 del tuo 70-200? Se il 2.8 ti serve solo per i ritratti ti butto lì un'altra idea: potresti valutare di prendere il 135 e sostituire il 70-200 con la versione f/4: per i ritratti saresti ovviamente coperto e in più di troveresti un'ottica molto più portabile, a mio avviso, del 2.8.

Io (con Nikon) ho il 70-200/4 e l'85/1.4: trovo sia una coppia perfettamente complementare (e altrettanto sarebbe la tua con il 135) e ogni volta che esco di casa benedico la leggerezza e la portabilità del 70-200/4.

user72463
avatar
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:20

ci son passato,avevo il 135 L e dopo aver preso il biancone l'ho rivenduto (a malincuore,è un obiettivo meraviglioso) perchè di fatto non usciva più dallo zaino...
quindi anche io dico no,non comprarlo,non ti serve

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:20

Se hai già il biancone tienilo: è stabilizzato e puoi andare 3 stop oltre quello di vantaggio relativo al f/2.
È la prima volta che consiglio di non prendere il 135 L MrGreen

avatarsupporter
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:24

Io ho optato per
2 zoom
16-35 f4 is
70-200 f4 is
4 fissi
35A
50L
85L
135L

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:30

Se collezioni obiettivi, prendilo

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:36

Quoto il consiglio di Balza e comprendo bene il corredo di Riccrdo.
O tieni il 70 200 2.8 II e basta e ti sopporti i suoi 15 etti di peso, oppure prendi il 135 f2 e ci affianchi il 70 200 f4 is.
Mi ci è voluto del tempo, ma mi sono reso conto che ottiche vicino ai 15 etti rimanevano nell'armadio e non le voglio più vedere, nemmeno se fanno le lastre alla luna. Io preferirei di sicuro due lenti molto più leggere e portabili.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 22:39

Risparmia i soldi ... l'unico vantaggio del 135/2 L è l'apertura massima.
Per il resto non c'è paragone visto a che a f 2.8 lo zoom è superiore e il fisso, forse, lo appaia solo da 4 in poi ... anche se devo precisare che da 5,6 sono certamente alla pari ma sul diaframma 4, soprattutto fuori asse, non ne sono affatto sicuro!
Inoltre lo sfocato del 70-200/2.8 L IS II (a parità di focale chiaramente) è migliore di quello del 135 ... di poco intendiamoci ... ma è migliore.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 0:06

Domanda difficile. Da un lato è un doppione, ma dall'altro è molto diverso. Più leggero, più discreto, è fisso...
Io l'ho risolta facile prendendo il 70 200 f4 is. Se fai ritrattistica "rubata" in strada ha molto senso come acquisto, altrimenti se come dici ne fai un uso generico forse è solo uno sfizio. In ogni caso è una bellissima lente, ho capito come mai dicono tutti che si fatica a lasciarla a casa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 1:00

Lo sfocato del 135 è migliore di quello del 70-200, a parità di focale, ovvero a 135 e a tutta apertura; a 2.8 probabilmente lo sfocato del 135 rimane migliore di quello del 70-200 per questioni di costruzione ottica, ma di questo non posso esserne certo.

Io ho a corredo solo fissi e l'unico zoom che ho è su una compatta Casio (peraltro non male) di parecchi anni fa. Se avessi il 70-200 non avrei il 135, come ho già detto, ma non è questo il caso.

Non venderei mai il 70-200 2.8 per finanziare l'f4 stabilizzato + 135, avrebbe poco senso, sebbene siano entrambi più leggeri.

I ritratti per strada li rubo con il 28mm, o con il 50, ma questa è solo questione di approccio.

Come dicevo sopra, l'85 1.2 sarebbe un buon complemento e non si sovrapporrebbe, se non come mero numero su una scala di focali, al 70-200, anche se costa il doppio rispetto al 135, nell'usato.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me