| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:21
Sono appassionato di macro, volevo un vostro consiglio tra queste due reflex: Canon 7d II oppure Canon 6d. Vi ringrazio. |
user44306 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:44
Sei già in Canon? |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:51
Sei già in possesso di un corredo Canon? Il monitor articolato potrebbe esserti di aiuto nella macro... scarti a priori una 80D? |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 12:57
C'è chi sostiene che per là macro sia meglio una aps e chi il contrario. Personalmente, in qualsiasi genere, considero il formato ridotto una scelta di ripiego. |
user44306 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:06
Più che altro perché per macro trovò il focus peaking indispensabile, e purtroppo Canon non c'è l'ha su Messina reflex (a meno di Magic Lantern) |
user69293 | inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:12
Per macro meglio le apsc per il fattore crop. E poi un bel 180mm. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:15
Considera che su aps la diffrazione arriva prima. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:32
“ Considera che su aps la diffrazione arriva prima. „ arriva prima ma devi chiudere meno il diaframma, perché hai più pdc. I due formati si equivalgono, quindi. E con le aps-c hai una maggior distanza di lavoro... io andrei sulla 80D, più che sulla 7D2. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 0:41
Vi ringrazio per i consigli. Sono orientato su Canon per la possibilità di espansione del corredo. Soffietti di prolunga con la trasmissione degli automatismi, ad esempio, per quanto ne so ci sono solo per Canon (vedi Novoflex). Effettivamente anche la 80d sembra un'ottima soluzione. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 1:27
La differenza su Canon la fa l' MP-E 65mm , obiettivo fantastico che rimpiango adesso che ho Nikon... aps-c o ff? per me è sempre meglio ff, ma su questo ognuno ha la propria idea |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 6:42
Paolo quello però è un obiettivo che richiede una grande esperienza, conoscenze notevoli della tecnica di stacking ed attrezzatura dedicata. Sinceramente, non lo consiglio per un novizio del genere macro, ma neanche per un fotografo macro di media esperienza. In Canon c'è il 100 L is (ma anche il 100 macro non L) che, soprattutto moltiplicato con il Kenko 1,4x su full frame, può dare ottime soddisfazioni ed è molto più semplice da usare del 65. Oppure, per chi vuole il meglio, c'è il 180 L |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:03
D810 + sigma 180mm |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:15
Io uso il mio obiettivo macro sia su ff (ingrandimento fino a 1:1) che su m43 (ingrandimento fino a 2:1). Usare un formato ridotto hai principalmente questo vantaggio . Otticcamente gli obiettivi macro sono tutti buoni (chi più chi meno, ma è difficile rimanere delusi). |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 17:28
Vorrei chiedervi ancora un vostro parere, cosa ne pensate delle ML per la macro? |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:11
Secondo me hai dei piccoli vantaggi -Minor rischio di micromosso causati dallo specchietto e tendina meccanica (anche se a me su reflex non mi era mai capitato) -Possibilità di ingrandire per una messa a fuoco più precisa (questa è quella più interessante) -Possibilità di adattare qualsiasi obiettivo macro (anche se per le reflex hai l'imbarazzo della scelta) -Alcune marche con i loro obiettivi proprietari riescono a fare il focus stacking (mi pare olympus e forse Panasonic ma non sono sicuro, dovresti informarti meglio) -(solo per m4/3) minor peso I vantaggi non sono enormi, se hai già un corredo valuterei bene prima di scegliere di cambiare tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |