| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 22:58
Probabilmente non sarà una spesa che farò a breve, ma magari trovando un occasione potrei prima o poi fare un acquisto fra i due... sono sicuramente due lenti diverse, soprattutto per dimensione, e focali. io faccio soprattutto paesaggi e foto da "viaggio"..mi piace molto lo spazio che riescono a cogliere i grandangolari, ma mi piacerebbe avere anche immagine ben definite, e da questo punto di vista mi sembra che il 12-40 sia molto meglio...inoltre potrei usarlo un po per tutto, incluso i ritratti(risparmiandomi il 45 1.8 in futuro probabilmente), sacrificando però la portabilità... il 9-18 d'altro canto ha quella bella focale che arriva a 9 mm....ma non vorrei che in termini di qualità non si discostasse molto dall'ottica in kit (14-42 EZ)... come prezzo, attualmente non so neanche così tanto distanti...ma una è un ottica PRO, e costa 700€ l'altra invece non fa parte neanche delle ottiche "premium" pur costando 550€.... |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 9:28
Che dirti.... È più buona la frittata o le salsicce? La più buona è la frittata con le salsicce !!! Sono entrambe molto flessibili per lo street. Però Il Pro lo vedo più adatto ai viaggi data la sua tropicalizzazione e tutto il resto.... Non c'è storia. Attenzione però a non sottovalutare la qualità del 9-18: è superiore a quella del 14-42. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:28
Il 9-18 è un'ottica decisamente valida, ma è chiaro che non è all'altezza del 12-40: zoom Pro di grande qualità ottica. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 13:38
Secondo me il confronto per essere fatto deve essere 9-18 + 45 o 12-40? Come prezzo siamo lì sia sul nuovo che sul usato. Io ho scelto 9-18 + 45. Il 12-40 non lo ho mai provato e sono sicuro sia meraviglioso ma fondamentalmente a 12mm non si ha un granché a livello wide a 40 ancora manca qualcosa per essere un ottica da ritratti. Poi monti quello e non lo stacchi più ma per utilizzi specifici credo perda su tutti i fronti. Volevo poi aggiungere due parole sul piccolo e bistrattato 9-18.Ok e' Made in china e plasticoso ma si ha un wide che scende a 9mm pesa 150gr da chiuso 5cm monta filtri a vite da 52 non vignetta flare quasi assente leggo spesso gente che dice che costa troppo per non essere una lente premium ma io a parte una leggerezza ai bordi a 9mm ci vedo solo pregi. |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:17
Pienamente d'accordo Next27 :-) |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:35
Ecco poi basta guardare le foto di Nicolo' con il piccolo 9-18 per capire di cosa sto parlando |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 14:47
:-) grazie! |
| inviato il 25 Febbraio 2017 ore 15:01
Partiamo dal dire che la scelta delle ottiche è una questione soggettiva: dipende dal proprio gusto, dal modo di fotografare, da cosa si fotografa principalmente e in che condizioni lo si fa ecc. Detto questo e basandomi solo su quello che scrivi ti direi 12-40. Ma ti dico anche che quando voglio viaggiare leggero mi porto il 9-18 (che mi piace molto e non è nemmeno male come nitidezza) e il 40-150 (non pro). Pur sacrificando le focali tra il 18 e i 40 mm, se lo scopo non è fotografare per lavoro, mi trovo bene. Quando usavo full frame e dovevo uscire leggero con una sola ottica mi portavao dietro il 24-105, anche perché i pesi di un corredo pro reflex erano differenti e lo trovavo il miglior compromesso. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:21
Anch'io ho il 9-18, 12-40 e 45. In viaggio preferisco portarmi come Next27 il 9-18 più il 45. Molto leggeri, poco vistosi e buona qualità. Michele |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 11:22
Il 9-18 non centra niente con li 14-42ez, copre un angolo di campo nettamente maggiore pur mantenendo una qualità decisamente buona e distorsioni contenute e questo, ovviamente, influisce sulla qualità costruttiva e sul prezzo. Personalmente è l'ottica che ho usato maggiormente fino ad oggi, chiuso di uno stop dalla massima apertura da il meglio ma, in particolare, mi piace la resa sui colori . Chiaramente ha dei limiti se usato in ambienti chiusi e/o per notturni per i quali ti consiglierei altro. Non è ne in competizione ne paragonabile al 12-40 pro che ha caratteristiche decisamente differenti. Attenzione non dico migliori dico differenti. Direi che in un corredo si completano a vicenda. Se vuoi rimanerti leggero, preferisci gli zoom e vuoi spendere una cifra contenuta 9-18 e 14-42 potrebbero fare al caso tu. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 11:50
Il 9-18 lo trovo ottimo come obiettivo da portarsi dietro per qualunque evenienza "larga con le spalle al muro" Col 12-40 ci fai quasi tutto, ma il 12 a volte non basta e non puoi arretrare, ecco che allora i 150gr del 9-18 vengono utili Oltre alle riprese insolite che coi 9mm vengono esaltate. Insomma, il 9-18 non lo vedo come unico tuttofare, ma come ottimo complemento. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:55
No aspetta! al di la dei grafici...se hai intenzione di prendere solo il 9-18 per poi non completare con un altro paio di fissi tipo 20-45 25-45 vai diretto sul 12-40 senza pensarci proprio ma poi ancora non ci hai detto dove vanno montati Ps il 9-18 secondo me va preso se hai intenzione di fare paesaggistica/architettura se utilizzi il treppiede e se vuoi divertirti con i filtri se queste cose non ti interessano è un po "sprecato" nel senso che spenderesti molto meglio i tuoi soldi con il 12-40 (che poi intendiamoci i paesaggi in viaggio come dici tu anche a 12mm si fanno bene) |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:01
vanno montati su M10 Mark 2, faccio di per la maggior parte del tempo paesaggi, e quando capita ritratti... se prendo il 9-18 eventualmente prenderei il 45mm... facendo di più paesaggi, ero orientato per il 9-18, ma da un lato non vorrei trovarmi male con i 9mm, per poi usarlo a 12mm perciò vanificando l'unico aspetto positivo dell'obiettivo, dall'altro non vorrei spendere 550€ per avere una qualità non molto lontana dalle lenti kit.... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:12
Ti capisco bene io ho comprato poco fa il 9-18 ma lo ho preso usato pagandolo quindi molto meno Anche io prima che arrivasse avevo paura fossero difficili da utilizzare i 9mm e invece lavorando con la livella elettronica e facendo attenzione alle linee ti assicuro che si tirano fuori davvero belle foto. In paesaggistica trovo comoda la funzione zoom senza dover croppare in post e poi nel caso dovessi uscire solo con il 9-18 se lo metto a 18mm è buietto visto l apertura f5.6 ma non si comporta male. Altra soluzione sarebbe quella di prendere il 12-40 cosi avresti subito qualità su tutte le focali e potresti renderti conto se ti bastano i12mm se cosi non dovesse escere stanno uscendo varie lenti 7.5-8mm fisse aggiungi una di queste in futuro e stai apposto. Essendo abituato con il 14-42 bisogna capire se impugni la macchina dal corpo o una mano sul corpo e una sull obiettivo perchè il 12-40 sulla m10 da quel che ho letto è sbilanciato quindi dovresti aggiungere qualche soldino per il grip |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |