| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 15:00
Ciao ragazzi! Come da titolo, cerco consigli per arrivare a scegliere quale ultrabook mi converrà prendere. Lavori leggeri e pesanti, molto web e molto Photoshop lavorando su file ad alta risoluzione. Quello che mi interessa maggiormente, però, è l'autonomia, seguita da un buon schermo. Se fossimo nel 2013 prenderei sicuramente un MacBookPro, ma quelli di oggi non mi convincono e costano sempre di più, pur essendo meno espandibili. Ho guardato il Dell XPS nella combinazione da 2000 cucuzze, ma preferirei spendere meno, visto che ho il fisso come bestiola da carico pesante e un dexente monitor esterno. Anche gli ZenBook sono stupendi esteticamente, ma mi sembrano più fragili e soprattutto no so come si sopportano a livello di batteria e prestazioni. Quindi ecco qui la domanda: avete uno o più ultrabook da consigliarmi??? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:16
Nessuno? |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 15:41
Io ho da poco comprato un Asus UX310. Lo schermo non è il massimo della vita ma il mio budget era limitato e quindi mi sono dovuto accontentare. La batteria mi dura parecchio ma ovviamente dipende dalle impostazioni e soprattutto dalla luminosità dello schermo. Per quanto riguarda la robustezza, proprio ieri sera mi è caduto per terra dal letto e (per fortuna!) funziona ancora perfettamente e non si è fatto nemmeno un graffio. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:31
Ciao Guglia, grazie per la risposta! A me serve un 15'' che support carichi di lavoro importanti e molto multitasking. Lo Zenbook che trovavo insteressante è appunto la versione UX501VW (i7 versione HQ, 16gb ram DDR4 e 512 SSD PCIe). PS: so bene come funzionano i forum e soprattutto Juza, sono qui da anni...se noti, il post è delle 15.00 sì, ma del 24 febbraio! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 16:59
qui qualche tempo fa mi parlavano bene dei santech ma la loro portabilità non è il loro punto forte...penso che ad autonomia e portabilità ancora il mac abbia pochi rivali x via delle molte ottimizzazioni! Ci sono windows potenti ma poi la batteria dura poco o sono molto grandi...ora vedi ci sono molti simil air come gli surface gli ultrabook asus ma se hanno processori mobile senza ventole hanno voltaggi bassi per non scaldare molto e prestazioni modeste,vanno bene per navigare o fare cose non stressanti...devi decidere una priorità per me... ho fatto una prova configurando un 14" full HD ha doppia scheda video, 16 gb ram tastiera retroillumi ecc sui 1400 euro lo porti via non mi sembra male! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:24
“ PS: so bene come funzionano i forum e soprattutto Juza, sono qui da anni...se noti, il post è delle 15.00 sì, ma del 24 febbraio! „ Ops sorry! |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 23:24
Ciao Biberon, credo tu ti riferisca ai processori di tipo U. Bene, quelli sono esclusi a priori se leggi le caratteristiche del modello che sto puntando. Monta un processore HQ, quindi è fullpower ma saldato sulla scheda madre. Quell'ultrabook è una piccola bomba. :) Conosco i Santech, ma come dicevi anche tu, sono abbastanza impegnativi per via di peso e spazio. Giuglia non preoccuparti! :D |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 0:01
no no parlavamo di cose diverse comunque il tuo è un macbook style,con pregi e difetti,i santech sono dei "classici" notebook fatti per essere produttivi e flessibili come un fisso,hanno anche prestazioni al top e gli ultimi processori kaby lake mi pare si chiamino...e a prezzi concorrenziali...certo è un altro prodotto,come detto non paragonabile!!! |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 0:26
questo asus non è male, anche se con un quad core reale come sembra il 6700hq parlare di autonomia è come parlare di autonomia con il padrone di una mustang. Il vero problema è che con una macchina così prestante e così piccola e tirata venire a parlare di autonomia è un po' un sogno, per carità 96wh non sono pochi, ma bisogna anche vedere come sono implementati e se per esempio banalmente esistono delle utlity serie di controllo e monitoraggio batteria per compiere azioni fondamentali come per esempio la reimpostazione e evitare di distruggere la batteria, loro dichiarano sei ore di lavoro, ma personalmente le ritengo un miraggio, tanto più che sicuro sono fatte con la scheda intel integrata invece della nvidia che sicurò dimezzerà le prestazioni se va bene. Te lo dico perchè io per un uso simile al tuo uso un lenovo del 2011 che con le sue due batterie di attività in università mi fa 8 ore vere testate oppure 3-4 usando la sua scheda nvidia quadro con software come autocad, solo che è una macchina business con una utility batteria con i controcavoli e non a caso in un anno che l'ho usato quasi solo a batteria non ha perso minimamente autonomia e ho avuto anche modo di fargli la reimpostazione un paio di volte (passaggio fondamentale con le batterie al litio a più celle). Se vuoi avere la certezza dell'autonomia devi lasciare stare le macchine consumer e buttarti su macchine business che sono le uniche che ti danno veramente certezze su quel fronte, che purtroppo le macchine home come queste danno a livello di marketing e poi all'atto pratico perdono moltissimo. Purtroppo cerchi un buon monitor, quindi consigliarti una macchina come la mia non posso perchè finchè ci devi progettare delle cose va bene, per le foto già non è il massimo, dovresti provare a dare un occhio alle serie lenovo thinkpad oppure hp elitebook o agli equivalenti dell cosa ti offrono, eventualmente ipotizzando anche un usato rigenerato. E fidati che quei soldi in più che spendi per un prodotto serio o business se lo userai a batteria fanno veramente tanto, banalmente anche in una stupidissima utility che ottimizza le prestazioni di ricarica per massimizzare la durata della batteria o che blocca il flusso di corrente quando questa è carica. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 7:25
Prova a contattare un commerciale DELL se ti piace l'XPS. Hanno margini di manovra, se vogliono. |
| inviato il 02 Marzo 2017 ore 23:23
Io ho fatto questa scelta... Ho faticosamente ricercato un MBP Mid 2012 modello top ma non il retina. Per intenderci l'ultimo aggiornabile con schermo antiglare Hi-Res. Con i7 in board con 4 soldini SSD 16gb di RAM ecc. potenziato al massimo durata della batteria ottima 6 ore uso tranquillo! |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 1:22
ottima scelta... |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 15:55
@Matteo grazie per lo sbattimento della risposta. :) Ho vista alcune recensioni in cui ammettono una durata di 4 ore con utilizzo di Ps, un paio di montaggi da 5 minuti su Pr e molto browser (Chrome, non il meno energivoro insomma). Ho visto anche in casa Lenovo ancora prima, purtroppo al momento non hanno una soluzione che reputo adatta alle mie esigenze... Rimango sempre tra questo e L'XPS da 15'', che costa abbastanza di più. HP invece mi sembra inferiore a livello di materiali e "filosofia". @Leopizzo sai dove posso trovare un elenco di venditori autorizzati/commerciali? @Dany capisco la tua scelta, ma credo che c'è stato un bel salto prestazionale nell'ultimo paio di anni. Adesso, con processori nuovi e ram ddr4, l'asticella si è alzata e continuerà a farlo ancora. E comprando adesso, vorrei qualcos'altro di più "attuale", senza nulla togliere ai MBP e la loro bella autonomia. Ma questo è più un parere personale. :) |
| inviato il 03 Marzo 2017 ore 17:58
sì come ti ho detto le specifiche che dava asus sulla durata erano palesemente farlocche, è un processore molto potente con una scheda video discreta, venire a parlare di autonomia fa ridere. Sicuramente dell costa di più, ma è un marchio che ti garantisce una migliore qualità e affidabilità su quel fronte proprio perchè lavora molto in ambito business, io fare il sacrificio e prenderei quello. Riguardo a lenovo non so se hai visto la serie thinkpad, io quando parlo di lenovo mi riferisco a lei che è la serie di pc da lavoro, in quanto tali hanno alcuni compromessi a cui si deve scendere che magari giustamente non piacciono a tutti, soprattutto lato costi (almeno 2000-2500 euro per il nuovo ce li devi cacciare) e lato schermo(spesso i pannelli delle macchine più compatte, specie se non recenti come la mia non brillano per niente per uso foto), però ti dico io mi ci trovo bene quindi te la consigliavo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |