RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evoluzione e qualità dei nuovi sensori da 1" - fantaconfronto Panasonic fz1000 con una full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Evoluzione e qualità dei nuovi sensori da 1" - fantaconfronto Panasonic fz1000 con una full frame





avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 19:20

Possiedo una Nikon D750 di cui sono molto soddisfatto con varie ottiche fisse e che uso prevalentemente per ritrattistica e paesaggistica. In questo ultimo periodo ho avuto la necessità di eseguire riprese video di eventi sportivi (dilettantistici) all'aperto ed ho quindi deciso di acquistare una fotocamera più video oriented, perlomeno per quanto riguarda l'autofocus. Dopo molte valutazioni e, tenendo conto del budget risicato stanziato (circa 700 euro), la mia scelta è ricaduta sulla Panasonic Lumix FZ1000.
Alcune considerazioni che mi hanno portato a questa scelta sono la buona qualità video e le ottime review sull'ottica montata, oltretutto sono un'amante del trekking in montagna e l'idea di utilizzarla come unica fotocamera leggera (pesa solo 830g) con una gamma zoom che va dal grandangolo 25mm f2,8 al super tele 400mm f4 mi ha fatto propendere definitivamente al suo acquisto. Ovviamente non mi aspettavo più di tanto da un sensore di 1” abituato alla qualità della mia Nikon D750 con buone ottiche … ma i 5 Kg di zaino, specialmente nelle salite, cominciano a farsi sentire Confuso
Si trova attualmente intorno ai 620 euro, (prezzo molto competitivo dovuto alla recente uscita del nuovo modello FZ2000) per chi fosse interessato una breve descrizione:
È una Bridge con ottica non intercambiabile di buona qualità, monta un luminoso zoom Leica Vario Elmarit 25-400 (corrispondenti) F/2,8-4 è ha un sensore da 1” e 20,1Mp, sensore che come dimensione si colloca un gradino sotto il m4/3 e che non ha niente a che vedere con i sensori da compatta o telefonino (da alcune ricerche pare sia lo stesso della Sony RX100). Permette riprese video in 4K 24p e 25p e FullHD a 24p/25p/50p/60p e a 100p/120p, ha uno schermo LCD da 3” snodato non touch e un ottimo mirino EVF Oled da 2,3 Mp. Un veloce autofocus a 49 aree e stabilizzatore a 5 assi per concludere la carrellata delle features più importanti.
Arrivata la fotocamera le prime prove sono state effettuate nel comparto video (che poi è la parte che mi interessa di questa fotocamera), la Lumix FZ1000 non ha deluso assolutamente le mie aspettative, ottima qualità dei codec sia in 4K che FullHD, bei colori e, cosa importante, veloce e reattivo autofocus con molteplici possibilità, … metto in chiaro che sono considerazioni in base alle mie esigenze e non assolute ;-)
La vera sorpresa però, l'ho avuta quando ho eseguito alcuni scatti di prova per saggiare il comparto fotografico… ebbene sono rimasto veramente meravigliato! ho provato in passato varie fotocamere compatte, un paio di Mirrorless 4/3 e APS-C, reflex entry Level e non mi aspettavo una simile qualità…
Parliamoci chiaro, a livello di ISO non è alla pari di una Sony A6000 o una Canon 650D (che ho posseduto) ma ci va molto vicino… direi massimo 1 stop di differenza che però viene velocemente recuperato dalla maggiore luminosità e qualità dell'ottica a confronto con le buie ottiche di serie di queste fotocamere. Oltretutto il 25-400 Leica è un'ottica molto versatile con una buona nitidezza anche ai bordi e alla massima focale dando i migliori risultati proprio alla massima apertura. Ottima anche la gamma dinamica che valuterei quasi alla pari della Sony a6000 (aps-C) e sicuramente maggiore della Canon 650D.
Complessivamente sforna degli scatti nitidi e ben lavorabili con un basso rumore Iso, poca distorsione e AC (corretta in macchina) e ottima resa cromatica, in particolare non ho notato nessun effetto acquerello tipico dei sensori con dimensione inferiore. Fantastico lo stabilizzatore a 5 assi che permette di scendere tranquillamente a 1/30 con focale 400mm!

Incuriosito da questi risultati ho deciso di fare un piccolo confronto (vanno di moda Cool) cercando di ricreare lo stesso scatto con la mia Nikon D750 dotata di ottica Sigma 24-35 f2 Art (ottica molto nitida) e la Panasonic FZ1000. La scena ha un alto contrasto in quanto ha una parte al sole e una all'ombra, esige quindi un'ampia estensione della gamma dinamica. Ho cercato di riprodurre anche la profondità di campo selezionando f/3,5 per la Lumix e f/8 per la Nikon FF.
A seguito posto le due immagini ad alta risoluzione presenti nella mia galleria e, per chi volesse, il link per scaricare il RAW originale… tenete presente che per quanto riguarda la lumix non tutti i RAW converter applicano le correzioni di distorsione e AC incorporate in macchina correttamente di conseguenza vi consiglio di utilizzare la versione in JPG ad alta risoluzione generate da Lightroom che hanno solo minime correzioni atte ad ottenere il massimo da entrambe le fotocamere. Da notare che la Lumix FZ1000 ha una risoluzione di 20 Mp inferiore ai 24 Mp della Nikon D750.

Link immagine Nikon D750:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=197789&l=it

Alta risoluzione Nikon D750:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2225290&r=95272&l=it

Link immagine Panasonic Lumix FZ1000:
www.juzaphoto.com/me.php?pg=197789&l=it#fot2225291

Alta risoluzione Panasonic Lumix FZ1000:
www.juzaphoto.com/hr.php?t=2225291&r=61989&l=it

Un esempio di macro:
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2227302&l=it

Link per scaricare i RAW:
www.dropbox.com/s/sla2v6errxo9mhy/Archivio.zip?dl=0

Che dire… ritengo, a mio parere, che questi sensori Sony da un pollice hanno raggiunto una qualità superlativa paragonabile a APS-C entry level di pochi anni fa che possono essere ottimali per alcune tipologie d'uso come le escursioni e le riprese video …non dimentichiamoci che lo stesso sensore è montato anche sulla Sony RX100 che ha un'ottica f1,8 e sta comodamente in un taschino. Ovviamente per tutte quelle tipologie di scatti che richiedono alti iso o sfocati da favola è poco adatta e in quei casi mi tengo stretta la mia Nikon D750 MrGreen
Chiedo scusa per la prolissità e... clemenza a tutti coloro non interessati all'argomento, qualcosa sul forum bisogna pur scrivere MrGreen
Grazie per i vostri eventuali punti di vista e esperienze.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 20:41

Si lo so... MrGreen avessi messo un titolo tipo "panasonic FZ1000 vs Nikon D750" ci sarebbe stata più partecipazione... ovviamente con risposte non troppo lusinghiere nei miei confronti MrGreen nessuno ha da aggiungere impressioni o commenti sull'argomento? Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 20:43

Non saprei esattamente cosa rispondere, ho preso anni fa una rx100 ma l'ho subito data a mia sorella perché troppo piccola per le mie mani.. lei devi dire ci ha scattato bellissime foto nei suoi viaggi in giro per il mondo! Mi farò passare dei raw per fare qualche test..

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:02

Cmq sono due mondi opposti (con tante sfumatore e non solo di griggio o nero), a parte che ormai anche uno smartphone (alias compatta a focale fissa) fa belle foto, insomma aprendo questo thread te la sei cercata MrGreen;-)

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:02

Che dire ... io ho una nikon d7200, mi solletica molto l'idea di affiancarci una compatta tascabile tipo ricoh gr ii.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:22

Cmq sono due mondi opposti (con tante sfumatore e non solo di griggio o nero), a parte che ormai anche uno smartphone (alias compatta a focale fissa) fa belle foto, insomma aprendo questo thread te la sei cercata MrGreen;-)

Si lo so MrGreen
Ammetterai comunque che poter usufruire di una gamma di focali da 25 a 400 con una buona luminosità e non rinunciando eccessivamente alla qualità, in certi ambiti è molto interessante... senza contare le possibilità video Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 21:33

Beh la Ricoh gr è già una signora apsc!

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:21

Sono anch'io un estimatore del sensore da 1" di Sony. Anche in passato, quando se ne è parlato, non è mai mancato qualcuno che lo equipari agli smartphone, che pure fanno belle foto. Mi pare un esempio luminoso di persone che non hanno provato, oppure non sanno valutare la qualità di un sensore. In realtà con questo formato si è trovato un valido equilibrio tra dimensioni e resa offerta. Ancora oggi possiedo una D200 acquistata undici anni fa e posso assicurare che un file della Rx100m2, ben lavorato, se la gioca bene con immagini di questa reflex Aps-c, il cui corpo pesa nove etti e che pagai, allora, 2.000 euro. Già questo basta ad affascinarmi molto. Certo ora che uso anch'io una buona FF, non pretendo di sovrapporre i due risultati, però sia chiaro che i files del sensore da 1" non hanno nessuna parentela con quelli delle compattine, per non parlare dei telefonini. Quindi tanto di cappello a una innovazione di valore, che fino al 2012 era piuttosto impensabile. Certo l'importante è utilizzare le cose in relazione a esigenze e situazioni. Comunque la possibilità di avere in 280 gr una focale 28-100, che arriva a F1,8 e mi restituisce un raw lavorabile come un'Aps-c di dieci anni fa, mi rende molto benevolo nei confronti di questo formato.

avatarjunior
inviato il 22 Febbraio 2017 ore 23:43

Ricki51 hai centrato perfettamente il punto... ho avuto anch'io la D200 e anche Canon 30d, ho fatto le stesse considerazioni specialmente riguardo la gamma dinamica che ho trovato superiore alla mia vecchia 7D... poi sono passato al full frame di Nikon. Ovviamente tutto va visto nel contesto del giusto utilizzo ma pensò che come fotocamera da viaggio con ampia gamma focale da' delle grosse soddisfazioni. Ho eseguito alcuni scatti a focale 400mm f4 e ho riscontrato più qualità di un Tamron 70-300 VC a 300 montato sulla Nikon D750 che a detta di molti è uno dei migliori 70-300 sul mercato... posterò in futuro qualche esempio a supporto di questa mia impressione.
Ovvio che se sulla Nikon monto il 400 f4 il discorso cambia MrGreen ma a che prezzo e che peso! Poco adatti alle escursioni
Ps ...si ho cambiato negli anni parecchie reflex e anche brand, che ci posso fare ...ho delle scimmie aggressive MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 0:10

I sensori da un pollice oramai sono di ottima qualità, ma la cosa straordinaria di questa macchina è l'obiettivo 25-400 f2.8-4 di una qualità eccezionale, che ce ne fossero di obiettivi così per le reflex. Il tutto, appunto, come dici tu, in 800 grammi. Ovviamente chi parla di cellulari si vede che le foto se le guarda sul display del cellulare...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 0:21

Obiettivo che abbinato allo stabilizzatore su 5 assi ottimamente implementato da Panasonic fa miracoli anche a 400mm con tempi da 1/30 e 1/15.
Da non trascurare anche i 25mm nel lato wide con f2,8 di diaframma fino a 170mm per poi passare ad f4 alla massima focale.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 6:26

La mia frase sui cell era provocatoria, nessuno dice che non sia un buon prodotto, piuttosto era per dire che non dico reflex ma quanto una macchina con sensore piu grande e possibilità di ottiche varie offre una esperienza d'uso diverso quindi bokeh e sfocato di vario genere non vai su una bridge... a parira di diaframma anche la più entry delle reflex guadagni 2 stop e lo stabilizzatore non è senpre necessario.
Detto questo apprezzo questo modello che stavo valutando d'acquistare x la mia ragazza poco tempo fa ma non riesco a capire questo cobfronto rispetto alla d750...

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 6:55

Che forza. Sentite questa. Ho un monitor normale da 23 FHD pure vecchiotto.

Le immagini della panasonic a tutto schermo sono più nitide.
Le immagini della nikon zoommate sono più nitide.

Qualquadra non cosa.MrGreen

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 8:16

...non riesco a capire questo cobfronto rispetto alla d750...

Darp ...il confronto serve solo per sostenere le mie considerazioni, cioè che per alcune tipologie di scatto i sensori da 1" hanno fatto passi da gigante, poi lo so anch'io che se voglio sfocato da paura o massima qualità a bassi iso non è la scelta giusta... per questo mi tengo stretta la Nikon D750 con una serie di ottiche luminose MrGreen

Qualquadra non cosa MrGreen

Flender996 ...Qualquadra tutto Cool nel caso hai dei dubbi puoi scaricare tranquillamente i raw nell'ultimo link, ho apportato in lightroom minime correzioni (ombre, luci e nitidezza) atte a valorizzare al massimo entrambi gli scatti, pochi secondi che dedico solitamente ad ogni immagine. Poi io non sostengo che lo scatto della Lumix sia migliore, è anche di risoluzione minore... volevo solo parlare dell'ottimizzazione e evoluzione tecnologica dei sensori da 1" confrontati ai Full Frame... secondo me su questi ultimi potrebbero fare di più Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:12

a parira di diaframma anche la più entry delle reflex guadagni 2 stop e lo stabilizzatore non è senpre necessario.
Detto questo apprezzo questo modello che stavo valutando d'acquistare x la mia ragazza poco tempo fa ma non riesco a capire questo cobfronto rispetto alla d750...


Il confronto ha senso non appena si decide di chiudere un po' di più il diaframma e non fare solo ritratti a TA. Ti potrei dire che con questo sensore hai due 2 stop di profondità di campo in più, quando ti serve. Ma non è quello il punto, il punto è avere uno zoom 25-400 luminoso e di ottima qualità, sul palmo di una mano, abbinato ad un sensore che non sfigura poi molto rispetto a quello di una full frame. Io nel 2006 avevo un FZ50, una bridge molto simile alla FZ1000, di cui apprezzavo moltissimo la comodità, ma il cui sensore era un grandissimo compromesso rispetto a quello delle reflex di allora. Ora questa differenza tra un sensore da 1" e uno FF si è ridotta drasticamente. Tu prova solo a pensare cosa costa e cosa pesa, anche solo su micro 4/3, avere un'escursione focale del genere. A parte il fatto che ne su FF, ne su apsc, ne su 4/3 esiste una soluzione simile. La soluzione che più ci si avvicina pesa un chilo in più e costa 1000€ in più. Offre qualità in più? Certo, ma non moltissima però...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me