| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:04
Ciao a tutti, se foste obbligati a fare un corredo del genere, quindi 3 lenti di lunghezza focale attorno a 35, 50 e 135mm da accoppiare a una nikon DF quali lenti scegliereste? Se fossero AF sarebbe meglio :) Grazie mc |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:09
Se devono essere fissi io opterei per il classico trio 24 - 50 - 135 |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:15
Sono aperto a suggerimenti rimanendo in range di 3 fissi. Uno dei problemi è che non conosco nikon e la df può montare tutto, mi chiedevo quali sarebbero le scelte migliori tra tutto il parco ottiche nikon. Mc |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:51
Ti posso rispondere per il 50... I migliori per me sono il sigma 50 1.4 oppure il nikon 50 1.2 ais |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 9:54
1) AF-S G: 35 1.4 (o 28 1.8), 50 1.8 (o 1.4 ma spesso criticato), 105 Micro (maggiore resistenza flare e nitidezza) 2) AF-D: 35 2.0; 50 1.8; 135 DC 2.0 (ombre più aperte e colori "umani") 3) SIGMA ART NO? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:04
“ 2) AF-D: 35 2.0; 50 1.8; 135 DC 2.0 (ombre più aperte e colori "umani") „ Mi spiegate questa cosa dei colori? Io ho il 24mm AF-D, ed in effetti a TA non sembra nitido come 35mm AF-S DX e 50mm AF-S 1.8. Ma la resa cromatica mi sembra più accattivante, specie se aumenti la saturazione. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:12
Ho il 20 AF-D e il 14-24 AF-S e a 20mm spesso preferisco il primo perché ha contrasti minori e colori più caldi. Alcuni attribuiscono questo al trattamento ai nanocristalli di molti obiettivi AF-S (chiuderebbero pure di più le ombre) e al trattamento antiriflesso differente. Il 14-24 mi piace molto ma ha dei blu più carichi che a volte non voglio, ovviamente c'è la post produzione, ovviamente impressioni mie. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:04
Si con sigma intendevo il 50 art |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 14:21
“ Si con sigma intendevo il 50 art „ Il 50 Art è un chilo di obiettivo e addio ergonomia. Per la DF (fotografia pensata ecc... ecc...) vedrei il trio Nikon af 24, 50/58 e 105/135 (dipende se si preferisce una focale da ritratto o un mediotele tuttofare). Il 58 è straordinario per lo sfocato ed è stato abbondantemente dimostrato, quindi se interessa quella caratteristica, è la soluzione migliore disponibile sul mercato. Altrimenti il 50 F1,4 AIS manuale è un'ottima opzione. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:43
io per una triade di fissi, andrei di nikon! concordo con chi propone un 24 al 35 (anche se il 35/1.4 nikon è mostruoso), al 50 preferirei il 58/1.4 e come lente lunga il nuovo 105/1.4. budget permettendo ovviamente! |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:54
La Nikon DF è compatta e in stile vintage. Io affiancherei ottiche altrettanto compatte e retro' 20 o 24mm AF-D f/2.8, oppure 35mm AF-D f/2 50mm AF-S special edition f/1.8 (quello che viene fornito in kit con la fotocamera) 135mm f/2.8 AI-s manual focus Tutte leggere compatte ed abbordabili per il 135, l'unica alternativa AF è quella con defocus control |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:56
perchè usare su un sensore ammiraglia (quello della d4) una ottica da 100€ pero? perche preferirla ad una delle migliori lenti di sempre in casa nikon? |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 16:00
Per come la vedo io, la DF viene proposta con l'accoppiamento AI apposta per essere usata con vecchie ottiche, leggere e compatte. Non è detto che una vecchia ottica da 100€ sia inferiore ad una recente, dipende da caso a caso. Altrimenti, la D750 è migliore. Il discorso "sensore ammiraglia" lascia un po' il tempo che trova. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 16:03
“ per il 135, l'unica alternativa AF è quella con defocus control „ Purtroppo un 135 normale non c'è e il defocus costicchia, ma nell'era AF si è abituati a messe a fuoco ultrarapide e precise all'eccesso e "tollerare" gli inevitabili piccoli errori delle mf manuale, non è semplice. Per scattare in manuale, occorre tornare "manuali" pure nella testa... |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 16:30
Ti rispondo da possessore di Nikon Df. Di 35mm ho avuto sia il Nikon AFD f2 che il G f1,8 e ora ho il Sigma art f1,4, di un altro pianeta rispetto ai precedenti 2. Per il 50mm con poca spesa e molta resa ti consiglio il 50mm f1,8 G o in alternativa lo special edition venduto a corredo con la Df, stessa ottica ma esteticamente più carina. Per il 135mm in casa Nikon esiste solo il Defocus o in alternativa in nuovo Sigma art 135mm f1,8 che uscirà a breve. Le alternative possono essere o il Nikon 85mm f1,8 G (buona lente dal costo contenuto), ma in questo caso mi limiterei all'accoppiata 35mm - 85mm, oppure il 105mm macro, che puoi utilizzare sia per le macro che per i ritratti. In questo caso sia Nikon che Sigma (costa la metà) sono buoni. Io personalmente mi sono regalato il Nikkor 105mm Ais f2,5 (la lente con cui McCurry ha ritratto la ragazza afgana), lo trovi usato sui 250€. In tutto questo saresti un pò scoperto sul lato grandangolare e qui un 20mm AFD f2,8 (300 € usato) o il 20mm G f1,8 (più del doppio). Naturalmente stiamo parlando solo di ottiche fisse, io personalmente ho scelto il Tamron 15-30mm f2,8 VC USD per coprire la parte grandangolare ed è il mio unico zoom. Buona scelta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |