| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 8:57
Buongiorno, periodicamente penso all'acquisto del 24-105 (da usare su Canon 5D old) come tuttofare, per non portarmi appresso troppe ottiche quando voglio stare "leggero". Ovviamente devo monetizzare, liberandomi delle ottiche che uso di meno. Parto da 24mm f2.8, 35mm f2, 85mm f1.8 e 70-200 F4 liscio. Sacrificherei il primo e l'ultimo, facendomi bastare i 105mm... Poiché le ottiche migliori che ho sono l'85 e il 70-200, vorrei sapere se la qualità del 24-105 è analoga al bianchino. Ho trovato un usato garantito per il 24-105 (così sono tranquillo se dovesse essere un esemplare sofferente del problema alla cordicella interna). Vendendo il 24 f2.8 (in garanzia residua) e il bianchino, arrivo alla somma per il 24-105. Che mi consigliate? Grazie. (P.S.: esiste una versione II del 24-105?) |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:32
Nessun suggerimento? ... |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 9:38
Ciao, Io io 70-200 non lo venderei.... Il 24 magari se non lo usi molto si.... Allora stesso modo terrei anche l 85.... Ma che altre lenti hai? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:13
a) si, esiste una versione 2 del 24-105, che ha il grosso vantaggio di ... costare un sacco di soldi ed essere uguale alla versione 1 b) ho ed uso il 24-105 dal 2013, prima su 5D2 e poi su 5D3 (finalmente!!): come vorresti fare tu, porto quello quando voglio viaggiare leggero e poter fare (quasi) tutto. Il mio esemplare è del 2012, lo considero più che buono (e lo confronto con altri serie L) per cui non mi pongo problemi di "resa". Distorce un po', ma si vive bene ugualmente. Si parla di un "silent upgrade" effettuato nel 2011, in base al quale gli esemplari dal 2012 compreso in poi presentano meno problemi di flare e sono più nitidi: non so se sia vero, ma di tutti i problemi che ho sentito riguardo al 24-105, la maggior parte erano riferiti a modelli precedenti al 2011. c) il problema del flat cable che si rompe zoomando ... la garanzia serve a poco, si rompe per usura, quindi ini genere ben oltre la scadenza della garanzia, e purtroppo, nonostante sia un problema progettuale, non è riconosciuto come tale. d) venderesti il 24 ... che è proprio la focale a cui il 24-105 distorce di più ... Per contro tenere i due luminosi 35 ed 85 è la scelta giusta. e) venderesti il 70-200 f4 liscio: voto si. Perchè un 70-200, f4, non stabilizzato, secondo me serve a poco. Appena fa scuro, lo devi mettere via oppure alzare gli ISO a valori molto elevati, nche per fotografare soggetti fermi. f) a che cifra hai trovato il 24-105, e con che garanzia residua (e poi, garanzia ufficiale o del negozio che lo vende)? |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:33
Per finanziare il 24-105 ho venduto proprio un sigma 24 f/1.8 DG EX, che usavo poco, tenendo invece sia il 50 f/1.4 che il 100 f/2. E' stata una scelta sensata per me, dal momento che un grandangolo a f/1.8 lo usavo solo per esercizi di stile e non per reali esigenze. Il 24-105 L IS al momento è il miglior tuttofare canon! non ce n'è. A 24 la distorsione a barilotto si corregge facile con qualsiasi software, in primis DPP. Al 70-200, non avendolo, preferirei il 200 f/2.8, ma se lo avessi non me ne disferei per finanziare il 24-105. Certo che così dovrai aggiungere almeno 200€ |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:36
Quando avevo Canon il 24-105 non mi è piaciuto per niente |
user69293 | inviato il 23 Febbraio 2017 ore 10:46
Il 24 105 è il miglior zoom canon per qualità prezzo, nemmeno con la versione II sono riusciti a migliorarlo. Tra i suoi pregi mi ricordo la sua resa cromatica e ovviamente la sua versatilità. Tra i suoi difetti la scarsa nitidezza ai bordi, sopratutto a f4. Comunque te lo consiglio. Degli obiettivi che hai puoi vendere il 24 e magari anche il 70 200. Personalmente il 70 200 f4 non stabilizzato, lo odio. |
| inviato il 23 Febbraio 2017 ore 11:38
Su 5D OLD usare il 70-200 L non stabilizzato può rivelarsi a volte un po' problematico per la sua non eccelsa resa ad alti ISO (3200-6400) specie se paragonata alle più recenti FF (da 6D in poi) dove non è un problema spingersi a 6400 ISO senza avere sensibili peggioramenti sulla qualità e il dettaglio...che ne fanno un punto di forza del bianchino. Valuta tu quindi se ha senso venderlo in base al tuo effettivo utilizzo. Se devi rischiare spesso il micromosso per tenere bassi gli ISO in condizioni di luce non più abbondante...forse non è il miglior modo per rendere giustizia a uno zoom così nitido quale il 70-200 ancora viene considerato. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:08
“ Ciao, Io io 70-200 non lo venderei.... Il 24 magari se non lo usi molto si.... Allora stesso modo terrei anche l 85.... Ma che altre lenti hai? „ L'85mm non ho mai detto di volerlo cedere :D Solo il 24 e il 70-200 per far posto al 24-105. Ho anche il 35 f2 che terrei. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:14
Il 24-105 con 2 anni di garanzia (da negozio) l'ho trovato sui 570 euro...cifra che raggiungerei vendendo il 24 f2.8 e il 70-200 f4. Devo informarmi se è un esemplare post o pre 2011. Con la 5D non vado mai oltre i 3200 iso e correggo in pp eventuale grana. Il 70-200 se usato con la giusta accortezza (sui tempi di sicurezza intendo e quando c'è luce a sufficienza) mi ha dato soddisfazioni. Però spesso mi son trovato a rimpiangere uno zoom più corto, nelle uscite "non a tema." Come detto, 35 e 85 non le cedo. Grazie per le dritte. Dura decidere. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:30
Ciao, Posseggo anche io un 24-105L (del 2013 se non erro) e lo considero un buon compromesso: copre la maggior parte delle focali, è un f/4 costante e la qualità è accettabile a 24 ed a 105 mentre è ottima tra 35 e 85. Ovvio che se, dopo aver fatto un ritratto a 105 con lo zoom, monto il 100 f/2 e faccio lo stesso ritratto sembra che il 24-105 faccia schifo in confronto .. .. Ma se devi far una gita e non hai tempo di cambiare obiettivi ogni 2 passi, ne vuoi portarti dietro un arsenale, è la scelta più logica. Io per adesso ho questo ed una serie di fissi.. Ora vorrei prendere nuovamente un 16-35 f/4 is (che ho avuto) e mi chiedo se tenere o no il tuttofare. Per adesso nelle gite portavo 24-105 e 14 Samy per gli interni di chiese e musei. Quando avrò il 16-35 potrei portare quello ed il 100 f/2 oppure quello ed il 24-105.. Molto indeciso. Forse perché non mi da cuore svendere il tuttofare che mi ha aiutato spesso . . |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:20
Io di fatti lo farei per portarmelo dietro in abbinata all'85. Al momento per uscite spensierate esco col 35 o col 24, quest'ultimo se l'uscita prevede passaggi in interni. L'85 spesso l'ho portato con me senza però mai montarlo...per pigrizia o difficoltà in loco. Ecco che in questi caso lo zoom mi aiuterebbe. Non nego che ho fatto uscite divertenti anche con il 70-200... Potrei ovviare al cambio portandomi dietro il 35 (o il 24) col bianchino montato, ma poi so già che non lo cambierò durante l'uscita... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:30
non cambierei mai dei fissi per uno zoom, mai! |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:40
Eh lo so, ma il 24-105 rispetto al 24 f2.8 mi darebbe quella flessibilità che non ho al momento... |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:41
viva gli zoom !! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |