RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 f4 IS: movimento punti AF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 f4 IS: movimento punti AF





avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 20:57

Ciao a tutti,
scusate per la domanda probabilmente banale, ma ho notato che ogni tanto si muovono i punti af nel viewfinder...accade soltanto con la messa a fuoco automatica.
Si tratta di un piccolo sussulto/spostamento che si verifica in certe condizioni che non ho ancora ben identificato...sapreste dirmi se è norale o se devo mandarlo a fare un giro da mamma Canon?
Tra l'altro le foto sono perfette e la stabilizzazione anche...

L'unico mio altro obiettivo USM è l'85 fisso, ma non so se ha senso come confronto...


Grazie!
Saluti

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 21:11

Con che macchina scatti?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 21:47

80d nuova di pacca (1 mese di vita)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 21:56

Non è magari quando entra in azione lp stabilizzatore e vedi l'immagine "sussultare" e ti sembra che si spostino i punti af?

user44306
avatar
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 21:57

Abiti in una zona sismica?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:11

Forse hai ragione tu Bemder...è normale quindi?

È la mia prima ottica "seria" e ad esempio il 18-55 IS STM o il 55-250 hanno uno stabilizzatore che funziona in modo completamente differente...
Ho notato che ruotando la macchina di 90° si nota un lievissimo spostamento dell'immagine e si "sente" un elemento (ottico o meccanico non lo saprei dire) che si muove...viceversa la stessa operazione fatta con IS attivo durante la rotazione, non produce nessuno spostamento dell'immagine...

@Lethdhashyish: per fortuna no!!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:16

Che si veda un movimento rapido e veloce dell'immagine quando entra in azione lo stabilizzatore è normale. Puoi disabilitare l'IS e verificare se capita ancora.

Mauro

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:19

Cioè? Senti rumore con lo stabilizzatore disattivato?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:34

Quasi in fondo alla lente (lato body) sembra esserci un elemento ottico "flottante" che si muove scrollando l'obiettivo...presumo che sia la parte ottica che implementa la stabilizzazione.
Collegando l'obiettivo al body e con IS spento si avverte la mobilità di tale elementico ottico (sempre scrollando l'obiettivo), ma se invece si attiva l'IS questo elemento si stabilizza e non se ne avverte più il movimento quando si "scrolla".

Magari vi sto solo facendo perdere tempo (e in tal caso mi scuso!), ma non ho nessun altro zoom USM stabilizzato con cui confrontarlo...

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 22:53

Prova così: monta l'ottica e attiva l'IS, inquadra qualcosa e poi metti a fuoco, in quel momento l'IS si attiva e aggancia, senti così il rumore. Poi rilascia il pulsante di scatto e dopo qualche secondo l'IS di "sgancia". A quel punto spegni la macchina e attendi che finisca l'operazione di pulizia del sensore. Ora da spento sgancia l'ottica e scuotila con delicatezza. Senti ancora il rumore?

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 23:03

Ho provato ora a "shakerare" il mio 70-200F4 IS che funziona a meraviglia, si sente un movimento interno con rumore sordo e smorzato ,in questo caso è normale. Se invece senti sbattere come se ci fossero dei corpi liberi all'interno....qualcosa si è staccato e va a sbattere ma in questo caso dovresti avere, come minimo, problemi di messa a fuoco o difetti sulle immagini, se così fosse, rivolgiti all'assistenza Canon.

PS
evita comunque di sbatterlo violentemente, in quell'ottica ci sono delle lenti di pregio e anche delicate!!

avatarjunior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 23:24

Prima di tutto grazie per il supporto!

@RobertoR: sì esatto è un rumore sordo e smorzato! Questo conferma la mia teoria (da ignorante in materia): credo che l'elemento ottico "mobile" sia quello che implementa la stabilizzazione...si può notare ad esempio ruotando body con obiettivo di 90 gradi mentre si guarda nel viewfinder...si nota un piccolo movimento, mentre ripetendo la stessa operazione con IS attivo (e mettendo a fuoco) non si verifica nessun movimento.

@Ilgattonero: quando l'IS si attiva l'obiettivo non fa nessun rumore (a parte quello dello stabilizzatore in sè), mentre a ottica sganciata è percebile come descritto da RobertoR!

P.S. sìsì grazie Roberto io parlo di "scollarlo" perchè non saprei come altro spiegarmi, ma parlo di lievi movimenti!

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 23:44

Quando l'IS si attiva fa rumore eccome, metti l'ottica in fuoco manuale, tieni premuto a metà il pulsante di scatto, e vedrai che c'è un tick, tra quando si attiva e quando si disattiva l'IS. È un rumore leggero e poco invasivo.
Se da smontato lo scuoti e l'elemento dello stabilizzatore è a posto lo senti muoversi poco e con un suono sordo, se invece l'elemento è allentato quando lo scuoti senti un rumore acuto metallico e l'elemento interno si muove molto di più. Ma in questo caso niente paura, a meno che non lo faccia sempre non è un difetto, è semplicemente l'attuatore dello stabilizzatore che non si è agganciato in posizione di fermo, questo è dovuto ad uno sgancio precoce dell'ottica mentre questa stava ancora utilizzando l'IS. È importante smontare l'ottica solo dopo che lo stabilizzatore si è posizionato in sede di sosta. La procedura che ti ho scritto qualche intervento sopra è quella per riportare tutto alla normalità. Non è un suggerimento specifico per il 70-200 f/4 IS ma valido praticamente per ogni IS serie L.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 17:26

Ho provato la procedura che mi hai indicato, ma l'elemento interno mi sembra che abbia sempre una discreta mobilità...il suono è sordo ma non noto differenza tra obiettivo collegato/scollegato: la sensazione è che la mobilità sia sempre la stessa!
Boh lo manderò a pulire in Canon così ci danno anche un occhiata...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 17:34

La pulizia dell'ottica non la farei se non è indispensabile, meno si apre meglio è, anche nelle esperte mani dell'assistenza.
Una controllata invece se l'hai preso usato la farei.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me