RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da nikon d750 a Sony mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da nikon d750 a Sony mirrorless





avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2017 ore 22:06

Ciao a tutti, volevo chiedervi un consiglio, faccio fotografia di matrimonio, ritratti, new born, ed eventi tipo comunioni, battesimi ecc
Mi chiedevo se valesse la pena passare da nikon d750 a Sony a7ii oppure a7s.
Cosa mi consigliate? Secondo voi cosa giustifica una cosa rispetto ad un'altra? Come ottiche ho un sigma 24-105 art e un 50 1.8g.
Grazie del consiglio :-)

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 7:01

No

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 7:19

Se è per risparmiare spazio e useresti gli stessi obiettivi.. Io non lo farei, risparmieresti poco spazio

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 8:01

Concordo, non ne vale la pena. La D750 ha un sensore stupendo (che peraltro credo sia proprio Sony).

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 8:26

assolutamente SI!

Le scimmie vanno assecondate ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2017 ore 9:45

Se hai intenzione di tenere le ottiche che hai no.

avatarjunior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 3:05

Ok allora è un NO ahahaha chiuso il topic, scimmia ammazzata :-P

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 4:32

Guarda che potrebbe andare in crash il forum...

No!

E te lo dice uno che quelle cose le fa esattamente con un aa7ii ed una a6300.

MA!

Ma seppur professionalmente non ha il calendario pieno. (2-3 matrimoni all'anno, 4-5 battesimi enqualche evento di moda).

La d750 mi ha attratto moltissimo se non fosse per la mia totale assuefazione al mirino elettronico...

Se ci lavori intensamente le A7 non sono ancora pronte...

Daniele

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2017 ore 5:20

Assolutamente no! Anche solo per un fatto di autonomia della a7... 250 scatti con una batteria.
Ti sembra ideale per un matrimonio?
Tieni la D750!!

avatarjunior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 11:31

Grazie a tutti.
Una curiosità...se non fosse per autonomia e affidabilità, che differenza ci sono fra le foto che producono entrambe le macchine (intendo profondità colore, dominanti, dettagli catturati, ecc.....cioè intendo come analisi delle foto che escon fuori, per chi ha provato le sony e le nikon) e i due sistemi di AF.
Perché chiunque sento che ha fatto il passaggio da canikon a sony non tornerebbe più indietro e loda queste nuove mirrorless.
Grazie a tutti ancora.
Fabrizio

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 13:41

Dipende sempre quali sono le tue esigenze, ed a quali modelli fai il paragone, la A7s è una gran macchina, specifica per video e condizioni di scarsa luce, ma non è completa come una Reflex, soprattutto lato AF. La a7ii è un'ottima via di mezzo, ma a mio parere non vale il cambio della 750. L'unica che potresti valutare è la a7r2, buon AF e un super sensore, ma abbinata a lenti di qualità e soprattutto del sistema. Ho fatto il passaggio da Canon a Sony nel 2014, e per le mie esigenze non tornerei indietro, con i fissi ho ridotto pesi e ingombri, poi il mirino elettronico mi ha semplificato molte cose, e lato sensore non ha niente da invidiare a nessun altro sitema.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:10

volevo chiedervi un consiglio, faccio fotografia di matrimonio, ritratti, new born, ed eventi tipo comunioni, battesimi ecc
Mi chiedevo se valesse la pena passare da nikon d750 a Sony a7ii oppure a7s.
Cosa mi consigliate? Secondo voi cosa giustifica una cosa rispetto ad un'altra? Come ottiche ho un sigma 24-105 art e un 50 1.8g.

Non vorrei sbagliarmi però sarebbe la prima volta che un fotografo professionista che lavora con matrimoni, comunioni, battesimi si pone il problema di cambiare radicalmente la propria attrezzatura fotografica.
Piuttosto se questo è il tuo lavoro prenderei in considerazione l'acquisto delle due ottiche specifiche per questo tipo di foto: 24-70mm e 70-200mm

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:20

Io mi riporrei la domanda dopo l'uscita (imminente) della terza serie della a7.

Si vocifera abbia doppia scheda, af assai migliorato e molte funzionalità della Rii.

Ma con un sensore nuovo 24mp bsi dalle prestazioni importanti...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:22

Per quanto mi riguarda: no.
Ho usato la D750 (mia) e la A7II (di un amico) ad un battesimo. La prima è più reattiva, maggior autonomia, eventuale sistema flash più evoluto, ha il doppio slot per le schede. La seconda può montare lenti canon, volendo, e ingombra un po' meno. Le lenti, quelle native per lei, non sono più piccole delle corrispettive nikon. La nikon si impugna meglio.

Altro comportamento strano che ho incontrato sulla sony: in condizioni di luce artificiale, tende a crearsi una sorta di effetto posterizzazione sulle teste prive di capelli delle persone. Non chiedermi il motivo...
Quando me ne sono accorto, si vede direttamente sul display della macchina, ho fatto la prova con la D750 in tandem: la sony presentava la magagna, la nikon no.

L'unica che potresti valutare è la a7r2

Per matrimoni non consiglio questa scelta... certo, c'è gente che li fa. Ma sei pronto ad investire non so quanti centinaia di € in sistemi di backup e stoccaggio dati? Un matrimonio può comportare un numero di scatti molto elevato... Una A7RII, con raw non compresso, arriva a qualcosa tipo 86 mega a foto... son quasi 60 giga per 700 scatti. Assurdo...

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:57

Una A7RII, con raw non compresso, arriva a qualcosa tipo 86 mega a foto... son quasi 60 giga per 700 scatti. Assurdo...


Il problema non è solo stoccarli, ma anche lavorarli, un file da quella dimensione deve essere lavorato con un pc molto performante. Comunque scattando in compresso si arriva attorno ai 40mp, il che semplifica le cose.

Comunque utilizzando gli zoom non avrebbe nessun senso il cambio, anche perchè come qualità una 750 è già ai massimi livelli... concordo con Phsystem, meglio puntare ad obiettivi più performanti.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me